Skip to main content

Niger, il ministro Trenta consegna farmaci e medicinali al governo di Niamey

“Questo è il nostro sforzo, questa è la nostra anima, questo è il modo di fare italiano, quello che all’estero tutti ci riconoscono come Italian way”. Con queste parole il ministro della Difesa Elisabetta Trenta ha donato attrezzature mediche e sanitarie al governo del Niger per un totale di circa 167mila euro, donazione avvenuta nel corso della visita a Niamey che l’ha…

Progetti e sviluppi del Centro di Competenza in Cybersecurity Toscano (C3T)

Di Gregorio Alteri

Un approccio “diverso” alla cyber security. Ecco che cosa ha spinto la Regione Toscana a raccogliere la proposta del professor Rocco De Nicola dell’IMT School for Advanced Studies di Lucca e responsabile per la formazione del Laboratorio di Cybersecurity del Cini (il Consorzio Nazionale Interuniversitario per l’Informatica) di costituire un centro di competenza regionale sulla sicurezza informatica. Un approccio “politico”,…

teheran

Prove di forza. Gli iraniani testano un missile da crociera nello Stretto di Hormuz

L'Iran ha testato con successo un missile da crociera ani-nave durante esercitazioni navali nello Stretto di Hormuz, dove le acque del Golfo Persico si chiudono tra territorio iraniano ed Emirati Arabi prima di formare il golfo dell'Oman. Un'area delicatissima dal punto di vista geopolitico, che è già stata oggetto di tensioni. Gli americani la pattugliano con una presenza militare che…

Non solo Canada. Anche l’Australia nel mirino della Cina dopo il caso Huawei

Cresce la tensione diplomatica tra Cina e Occidente e a farne le spese è questa volta l'Australia. Con una mossa a sorpresa - che molti osservatori considerano collegata alla posizione di Canberra che ha chiuso alla presenza del colosso Huawei nello sviluppo della rete 5G nazionale - Pechino ha bandito le esportazioni di carbone termico australiano da cinque dei suoi…

Dagli Usa al Carroccio. Cresce il pressing sui 5 Stelle sul 5G di Huawei

Il governo gialloverde si divide sul caso Huawei. Come riporta Il Messaggero, la Lega ha aumentato il pressing per chiedere un più stretto controllo sulla presenza del colosso hi-tech di Shenzen nel mercato digitale italiano. Un’interrogazione presentata in Commissione Trasporti dal deputato del Carroccio Massimiliano Capitanio e rivolta al ministro del Lavoro e dello Sviluppo economico Luigi Di Maio punta…

Dal social credit al controllo del Dna. La sorveglianza cinese si fa hi-tech

C'è chi l'ha già paragonato a uno scenario alla Black Mirror, la popolare serie britannica ambientata in un futuro distopico (e apparentemente non molto lontano) nel quale la tecnologia, sempre più presente e invasiva, arriva a destabilizzare la società fino a cambiare la natura stessa dei sentimenti umani. In Cina - Paese che ha già destato scalpore col progetto che…

Cyber security, certificazione, infrastrutture critiche. Che cosa cambierà con l'istituzione del Cvcn

Una nota del MISE ha annunciato l'istituzione presso l’ISCTI (Istituto Superiore delle Comunicazioni e delle Tecnologie dell'Informazione) del Ministero dello Sviluppo Economico, del CVCN (Centro di Valutazione e Certificazione Nazionale) per la verifica delle condizioni di sicurezza e dell'assenza di vulnerabilità di prodotti, apparati, e sistemi destinati ad essere utilizzati per il funzionamento di reti, servizi e infrastrutture strategiche, nonché…

Viviamo in una cyber guerriglia permanente. Parola del Rapporto Clusit

I cyber attacchi con impatto significativo rilevati a livello globale vanno a comporre una curva di crescita che non vede flessioni, con un picco del +38% nel 2018, anno in cui si sono registrati 1.552 attacchi gravi, con una media di 129 al mese. Numeri che, secondo gli esperti, denotano che "la nostra società è entrata in una fase di…

gubitosi

5G e sicurezza, il dialogo possibile tra l’ambasciatore Usa Eisenberg e Gubitosi (Tim)

Il 5G come elemento di straordinaria rilevanza nei rapporti commerciali, e non solo, tra le due sponde dell’Atlantico. Anche (forse soprattutto) di questo potrebbero aver discusso oggi l’ambasciatore americano Lewis Eisenberg e il nuovo amministratore delegato di Tim, Luigi Gubitosi (nella foto), in un incontro reso noto via Twitter dalla stessa rappresentanza diplomatica. UN PERICOLO DA NON SOTTOVALUTARE Da tempo Washington - impegnata in…

spazio

Sostegno all'industria e visione di lungo periodo. Lo Spazio italiano secondo Elisabetta Trenta

Allo Spazio italiano serve “una visione strategica di lungo periodo”. La riforma della governance nazionale permette di pensare in grande, ma ora sarà opportuno sfruttare tutte le novità, anche attraverso “politiche che supportino e sostengano la crescita dell'industria”. Parola del ministro della Difesa Elisabetta Trenta, intervenuto oggi all'evento organizzato dall'Associazione delle imprese per le attività spaziali (Aipas) presso la sede…

×

Iscriviti alla newsletter