Skip to main content

Cyber security, chi c'è (e di che cosa si parla) a ItaSec2019

Come reagiscono le aziende a un attacco informatico? È vero che i social network sono pericolosi? La Gdpr è un’opportunità oppure no per le aziende? Esistono gli hacker buoni? ItaSec19, conferenza nazionale sulla cyber security che si terrà a Pisa 12 al 15 febbraio, proverà a rispondere anche a queste domande. L'EVENTO L’evento, organizzato dal Laboratorio Nazionale di Cybersecurity del…

Come si ritira un contingente militare. Il punto del generale Bertolini sull'Afghanistan

Dodici mesi possono bastare per ritirare il contingente italiano dall'Afghanistan. Attenzione però: la guerra nel Paese è tutt'altro che terminata e sarà necessario procedere con cautela, mantenendo elevata la componente operativa fino all'ultimo uomo che salirà sull'aereo. Prima, sarà comunque prioritario un ragionamento strategico sull'opportunità o meno del ripiegamento italiano. Se fosse solo la nostra componente a venir via, ne…

nato

Se il Senato Usa vuole blindare l’impegno americano in Medio Oriente

Rischio isolamento per Donald Trump sul tema della postura militare oltreoceano. Dopo la cautela espressa dal direttore della National intelligence Dan Coats sull’ipotesi di ritiro da Siria e Afghanistan, il presidente incassa una proposta di legge (a firma repubblicana) volta a limitare le sue ambizioni di ripiegamento. Considerando il recente voto schiacciante e bipartisan della Camera dei rappresentati in favore…

afghanistan manciulli

Afghanistan, il rischio è creare una centrale del jihadismo. Parla Manciulli

“Non so se ci si può fidare dei talebani, consentire loro di controllare l’intero Afghanistan significherebbe creare una centrale strategica del jihadismo, considerando anche il loro rapporto stretto con al Qaeda che tornerà ad essere la minaccia principale”. Andrea Manciulli, presidente di Europa Atlantica, esperto e studioso di terrorismo, è preoccupato dalle notizie su possibili accordi tra Stati Uniti e…

Carlo Massagli

New Space Economy, le richieste dell'industria e il premio Asas a Carlo Massagli

L'Italia ha tutti gli strumenti per cogliere al volo la sfida della nuova economia dello Spazio, ma deve riuscire a sfruttarli al meglio, superando errori e inefficienze del passato. È il messaggio che arriva dal convengo organizzato a Roma per la consegna del premio Space economy dell'Asas all'ammiraglio Carlo Massagli, consigliere militare del presidente del Consiglio. Il nuovo assetto istituzionale,…

Vi spiego i miei dubbi sulla missione Sophia nel Mediterraneo. L'opinione di Tricarico

Beh, ora è francamente troppo. Pareva una forzatura giornalistica, e invece qualche giorno fa il comandante della missione Sophia ha detto veramente in conferenza stampa, anzi ha lasciato chiaramente intendere, che senza le unità militari a presidio del Mediterraneo si attiverebbe un flusso incontrollato di terroristi verso le coste europee. Ora, l'equazione che collega il fenomeno migratorio al terrorismo non ha…

Le interferenze cyber di Cina e Russia vera minaccia per gli Usa. Parola di intelligence

La Cina e la Russia pongono oggi le più grandi minacce di spionaggio e cyber attacchi per gli Usa e sono più allineate di quanto lo siano mai state dalla metà degli anni '50 in poi. L'allarme, non certo una novità oltreoceano ma forse uno dei più intensi sinora, è giunto nuovamente oggi dai vertici dei servizi segreti americani, riuniti…

Cyber

Cyber security, privacy, democrazia. Come cambia la protezione dei dati

Cyber security, privacy, democrazia. Sono tanti i fronti da presidiare per chi è impegnato in uno dei compiti più delicati dell'era digitale: la protezione dei dati. Del tema si è discusso oggi a Roma durante il convegno "I Confini del Digitale", organizzato alla Camera dal Garante Privacy in occasione della Giornata europea della protezione dei dati personali 2019, al quale…

Huawei, le accuse degli Usa e il fronte occidentale contro il 5G cinese

Nuovo (e atteso) colpo di scena nella complessa partita geopolitico-economica tra Washington e Pechino, che vede crescere di giorno in giorno il fronte occidentale contro il 5G Made in Cina. Gli Stati Uniti - annuncia il Dipartimento di Giustizia, che punta alla sua estradizione - accusano Huawei e il suo chief financial officer Meng Wanzhou di frode finanziaria. LE ACCUSE…

Perché l'Italia non deve ignorare l'appello Usa su 5G e Huawei. Parla Terzi

"Il 5G non è una questione puramente tecnologica, ma anche strategica e di sicurezza, ovvero se l’Europa e l’Italia dovessero permettere una rete 5G sviluppata dalla Cina, permetteranno automaticamente a Pechino di controllare tutti i flussi di dati, la comunicazione e tutto l’Internet of Things della regione". A crederlo è Giulio Terzi di Sant’Agata, già ministro degli Esteri e ambasciatore…

×

Iscriviti alla newsletter