La seconda mandata di progetti comuni della cooperazione strutturata permanente (Pesco) approvata nell’ultima riunione dei ministri degli Esteri e della Difesa dell'Unione europea a fine novembre, più della prima, comincia a far intravedere qualche bagliore in fondo a uno dei tanti tunnel dell’Europa comunitaria. È l’opinione del generale Leonardo Tricarico, presidente della Fondazione Icsa, già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare.…
James Bond
Aerospazio e difesa. Il grande salto richiesto alla politica e all'industria
Il comparto dell'aerospazio, difesa e sicurezza si prepara al “grande salto”, quello che ci porterà nella Difesa europea, in un mercato globale sempre più competitivo e nell'Internet of Things. Certo, ci sono ancora alcuni ingranaggi da sistemare, a partire dalla precisa definizione degli interessi nazionali, dall'evoluzione della supply chain e dall'incremento della collaborazione tra pubblico e privato, magari con una…
Attenti alla nuova guerra fredda economica e ai rapporti con la Cina. Parla Urso
“È in atto una nuova guerra fredda che si combatte sulla supremazia tecnologica ed economica”. Il senatore Adolfo Urso (Fratelli d’Italia) ne è convinto, eppure il vicepresidente del Copasir (il comitato di controllo sull’intelligence), 61 anni e una lunga esperienza politica, lamenta una scarsa consapevolezza del mondo politico. Riguardo al governo, inoltre, sottolinea un’inversione di rotta sugli investimenti esteri oltre…
La sconfitta dell'Isis passa anche dai militari italiani. Parola di Elisabetta Trenta
Lo Stato islamico è stato sconfitto sul campo, anche grazie al contributo dei militari italiani impegnati tra Iraq e Kuwait. La lotta al terrorismo però non finisce. Adesso occorre consolidare i progressi ottenuti e adattare la strategia all'evoluzione della minaccia. È il punto del ministro della Difesa Elisabetta Trenta, intervenuto in Canada alla riunione ristretta dei 13 Paesi che contribuiscono…
Ombre cinesi sul maxi attacco hacker a Marriott. La pista degli investigatori
Dietro al massiccio attacco informatico al sistema di prenotazioni degli hotel Starwood, di proprietà del gruppo alberghiero Marriott, ci potrebbero essere hacker di Pechino. LA PISTA DEGLI INVESTIGATORI Secondo fonti sentite da Reuters, Investigatori privati che indagano sull'offensiva che ha esposto negli anni le informazioni di oltre 500 milioni di clienti, avrebbero scoperto, spiega l'agenzia, l'utilizzo strumenti di hacking, tecniche…
Intelligence, cyber-security e politica. Come cambia la lotta al terrorismo
Intelligence di prim’ordine, tecnologie all’avanguardia e sforzo politico-culturale per evitare gli errori del passato. Sono gli elementi necessari a far fronte alla nuova minaccia terroristica, perché è vero: l’Isis è stato sconfitto sul campo; ma la sua azione è tutt’altro che morta. È il messaggio che arriva dal convegno “Le nuove frontiere del terrorismo, una sfida che continua”, organizzato alla…
Exein, cosa fa la cyber start-up italiana che ha raccolto 2 milioni di euro
La società italiana di cyber security Exein ha appena ottenuto a quattro mesi dalla nascita un finanziamento da due milioni di euro dal fondo di venture capital United Ventures. Un'iniezione di liquidità, una delle più alte di sempre nella Penisola per una start-up del settore, che se ben sfruttata consentirà all'azienda di crescere ed espandersi. CHE COSA FA EXEIN Exein…
Fake news, il piano Ue per proteggere le prossime elezioni
Le campagne di disinformazione contro l'Unione europea, delle quali la Russia sarebbe "la prima fonte", minacciano "le democrazie europee". Da qui la necessità di mettere a punto una serie di misure per "proteggere" il Vecchio continente dalle insidie poste delle fake news. Andrus Ansip, vice presidente della Commissione europea per il Mercato unico digitale, ha motivato così la volontà di…
Tutti i segreti della disinformazione iraniana secondo Reuters
Una rete di oltre settanta siti web diffonderebbe propaganda filo iraniana nel mondo. L'operazione di disinformazione - scoperta in prima battuta da FireEye e ClearSky e poi approfondita da Reuters, sarebbe elaborata a Teheran e opererebbe dal 2012 in almeno quindici Paesi. LA MANO DI TEHERAN Le due ricerche, se confermate, stabilirebbero una netta correlazione tra i siti "incriminati": dall'evidente…
Vincenzo Nicastro nominato commissario straordinario di Piaggio Aerospace
L’avvocato Vincenzo Nicastro. È lui l'uomo sorteggiato dal governo per Piaggio Aerospace, l'azienda ligure del settore aeronautico che il 22 novembre scorso aveva presentato al ministero dello Sviluppo economico istanza per accedere alla procedura di amministrazione straordinaria. Sorteggiato da una rosa di “non meno di cinque candidati parimenti idonei tra tutti coloro che hanno risposto all’apposito avviso pubblico pubblicato sul…