Skip to main content

La Cina sviluppa tecnologia di sorveglianza in Venezuela?

Grande Fratello versione cinese... Ormai da due anni il governo di Nicolás Maduro registra i venezuelani in un database attraverso le tessere del “Carnet de la Patria”. Il presidente aveva presentato la tessera come una “soluzione perfetta” per la risolvere i problemi della quotidianità del Paese. Dalla distribuzione gratuita del cibo alla realizzazione di pagamenti, tutto sarebbe stato semplificato con…

Macron

Fake news, spam, propaganda jihadista. Quanti sono gli account bloccati da Facebook

Dopo le accuse (respinte al mittente) di non essersi mossa per tempo pur sapendo di attività di interferenza sulla sua piattaforma, Facebook rilancia e mostra i numeri del suo impegno rivolto al contrasto al fenomeno. I NUMERI DEL REPORT Secondo i dati contenuti nell'ultimo "Community standards report" - il documento con cui Menlo Park illustra ogni tre mesi l'azione contro…

Medio Oriente

Perché il Pentagono pensa di fare fuori la Turchia dal programma F-35

L'acquisizione del sistema russo S-400 per la difesa missilistica da parte di Ankara non va giù agli Stati Uniti. Dopo i numerosi avvertimenti, il Pentagono ha presentato al Congresso un report per valutare se e come bloccare le future consegne di F-35 alla Turchia. L'F-35 NELLA “QUESTIONE TURCA” Il caccia di quinta generazione, che secondo gli attuali programmi i turchi…

democrazia facebook

Russiagate e Cambridge Analytica, Facebook ha cercato di insabbiare gli scandali? L'indagine del NyT

I massimi dirigenti di Facebook avrebbero a lungo negato e nascosto le prove sul Russiagate e sullo scandalo Cambridge Analytica. L’INDAGINE DEL NEW YORK TIMES È il New York Times, con una lunga indagine, ad accusare Sheryl Sandberg e Mark Zuckerberg, rispettivamente direttrice operativa e amministratore delegato di Facebook, a sostenere che i manager della compagnia avrebbero prima sottovalutato i…

hacker

Tribunali in tilt. L'attacco hacker e l'allarme del Csm

Un blocco informatico, forse a seguito di un attacco hacker, ha praticamente fermato l'attività telematica dei tribunali. L'ALLARME L'allarme riguardo l'episodio è stato lanciato ieri al Consiglio Superiore di Magistratura da alcuni consiglieri togati, dopo che migliaia di magistrati in tutta Italia hanno ricevuto una email di alert dal ministero della Giustizia che comunicava loro lo stop all'accesso a tutte…

mbda

Difesa missilistica. Testato con successo il Marte Er di Mbda

Cento chilometri lungo una traiettoria pianificata, comprensiva di diverse virate e di volo a pelo d’acqua (il cosiddetto sea skimming). Sono le caratteristiche del primo lancio del missile antinave Marte Er, testato con successo lo scorso 9 novembre presso un poligono di tiro italiano da Mbda, la joint venture europea di cui Leonardo possiede il 25%. LE PAROLE DI DI BARTOLOMEO “Questo test…

Tutti i rischi per la sicurezza nazionale del tech made in Cina. Report Usa

Le tensioni economico-tecnologiche (ma soprattutto di sicurezza) tra Washington e Pechino segnano un nuovo livello di allarme. Nel suo report annuale realizzato a beneficio del Congresso, la U.S.-China Economic and Security Review Commission- un advisory panel dedicato al rapporto statunitense col gigante asiatico - ha confermato quello che agenzie di intelligence e politici bipartisan d'oltreoceano credono (e denunciano) da tempo,…

cyber

Così l'Europa (con gli Usa) può rilanciare il dibattito sul futuro del cyber spazio

Di Floriana Giannotti

L’interesse dei capi di Stato e di governo è, al giorno d’oggi, sempre più spesso rivolto alla difesa dello spazio cibernetico. Lo stato di incertezza e di insicurezza, di mancanza di fiducia reciproca che caratterizza la società digitale rende, infatti, sempre più difficili le relazioni tra gli Stati. Lo conferma il dibattito sorto il 12 novembre, in occasione della Paris…

pubblica

Il primo rischio per il business? I cyber attacchi. Report Wef

I cyber attacchi tolgono sempre più il sonno ai manager, che nelle aree economicamente più sviluppate del pianeta li considerano ormai il rischio numero uno per le loro imprese. IL REPORT È quanto emerge dal report Regional Risks for Doing Business, realizzato dal World Economic Forum intervistando 12mila manager in 8 principali aree regionali del mondo. CHE COSA EMERGE L'indagine…

Intelligence, perché l'uomo conta (molto) anche nell'era cyber

La Humint (Human Intelligence) – la ricerca informativa condotta tramite fonti umane – rappresenta lo strumento conoscitivo più importante e prezioso dei servizi d’intelligence del XXI secolo, nonostante lo sviluppo di tecnologie di spionaggio sempre più potenti e innovative in campi quali Sigint (Signals Intelligence), Geoint (Geospatial Intelligence), Masint (Measurement and Signature Intelligence), Cyber-Intelligence (Cybint). Nemmeno la disponibilità senza precedenti…

×

Iscriviti alla newsletter