Skip to main content

Tredicesimo successo per Vega, il vettore spaziale di Avio

Nuovo record per Vega, il lanciatore made in Italy realizzato da Avio, l’azienda di Colleferro guidata da Giulio Ranzo. Nella notte italiana, dalla base spaziale di Kourou, in Guiana francese, il vettore è partito alla volta dell’orbita terrestre, segnando il suo tredicesimo successo consecutivo. Questa volta la missione riguardava il trasporto di Mohammed VI – B, un satellite per l’osservazione terrestre,…

L'Isis è in Italia. L'arresto di Milano conferma la "rete"

Non è un’inchiesta qualunque. L’arresto di un ventiduenne “lupo solitario” egiziano, con due suoi amici indagati e altre perquisizioni, ha permesso di scoprire una realtà dell’Isis in Italia che finora non era emersa con queste caratteristiche. Ci sono soggetti pronti ad andare in guerra in Siria e Iraq come a realizzare attentati qui e la propaganda che il Califfato riesce…

Così l'Aeronautica italiana insegna ai francesi a volare

C'è un settore di cui l'Italia è leader mondiale, tanto che addirittura i cugini d'Oltralpe vengono a imparare da noi. È quello dell'addestramento al volo, propedeutico a formare i piloti che manovreranno i caccia del futuro nei più complessi scenari internazionali. È un ruolo conquistato grazie a capacità industriali, tecnologie all'avanguardia e alle competenze dell'Aeronautica militare. LA CERIMONIA A GALATINA…

parmitano

Tutti gli esperimenti di AstroLuca nei vent'anni della Stazione spaziale internazionale

La Stazione spaziale internazionale ha spento venti candeline. Festeggia l'Italia, che da sempre ha contribuito con le proprie eccellenze (industriali e scientifiche) all'avamposto orbitante. Festeggia l'Agenzia spaziale italiana (Asi), protagonista di questa storia, che ha accolto da pochissimo Piero Benvenuti, neo commissario dopo la revoca al presidente Roberto Battiston. Festeggia l'astronauta Luca Parmitano, che il prossimo anno tornerà a bordo…

moro

Aldo Moro, uomo di Stato e uomo d'intelligence al servizio della Repubblica

L'intelligence dovrebbe diventare materia di studio nelle università italiane, dal momento che "è uno strumento decisivo per gli Stati, per le imprese ma anche per tutti i cittadini". Ed è ormai "essenziale per sopravvivere nella odierna società della disinformazione digitale, dove è fondamentale imparare a raccogliere, analizzare e utilizzare le informazioni", nonché "difendersi da cyber attacchi sempre più sofisticati". A…

Attacco hacker alla Pec. La cyber strategia spiegata (per la prima volta) dal Dis

È stata la prima volta in Italia che un esponente dell'intelligence ha parlato in conferenza stampa, rispondendo a domande di giornalisti. E già questa è una notizia. Se poi ciò è avvenuto a seguito di uno dei più potenti ed estesi attacchi informatici subiti dal Paese, "partito dall'estero" ma "ora sotto controllo", si intuisce bene quanto quello che è accaduto…

Ecco Cimon, il primo robot assistente spaziale che supera i test

Cimon, il sistema di intelligenza artificiale, che riporta la memoria ad Hal 9000 di “2001: Odissea nello spazio”, supera i primi test nello spazio. Il sistema di aiuto agli astronauti, (Crew Interactive Mobile CompanioN), progettato e costruito da Airbus per conto dell’Agenzia spaziale tedesca Dlr, ha lavorato insieme all’astronauta tedesco dell’Esa, Alexander Gerst, nel modulo Columbus della Stazione spaziale internazionale…

tofalo

Perché non si può pensare di tagliare (di nuovo) gli F-35. Parla Tofalo

Sugli F-35 non si discute. Già i tagli del passato sono stati un errore. Non si può pensare di ridurre nuovamente: per le capacità delle Forze armate sarebbe deleterio. È quanto emerge dalle parole del sottosegretario alla Difesa Angelo Tofalo, che in passato si era già espresso sul Joint Strike Fighter, definendo “irresponsabile” un'eventuale uscita italiana. Intervistato da La Verità,…

Facebook logo

La sottile linea che separa verità e menzogne sul Web. Il caso di Christopher Blair

Christopher Blair, americano, 46 anni, vive nel Maine. Difficoltà economiche e grande frustrazione politica lo convincono nel 2016 (durante la campagna per le presidenziali che si scoprirà in seguito aver registrato pesanti interferenze attribuite alla Russia) a diventare un creatore di fake news professionista. Tutto, racconta in un suo ritratto il Washington Post, inizia per scherzo. La pagina Facebook messa…

russia

Così l'intelligenza artificiale potenzierà disinformazione e cyber attacchi di Mosca

La Russia è ben consapevole delle difficoltà economiche in cui versa. E, nonostante i proclami, non è già in grado di investire in ricerca e sviluppo quanto fanno due vere potenze come Stati Uniti e Cina. Tuttavia, ciò non vuol dire che Mosca non potrà dire la sua in campi innovativi, come l'intelligenza artificiale. Ma dovrà scegliere dove convogliare le…

×

Iscriviti alla newsletter