Skip to main content

Lo spazio, i privati e i piani degli Usa. La parola a Sam Scimemi (Nasa)

Lo spazio è destinato a caratterizzarsi della crescente presenza degli attori privati. Gli Stati continueranno però a essere protagonisti, dalla Stazione spaziale internazionale (Iss) fino all'esplorazione umana di Marte, passando per un avamposto orbitante intorno alla Luna. Parola di Sam Scimemi, direttore dell'Iss presso i quartier generali della Nasa, un ruolo delicato che consiste nell'attuazione delle decisioni politiche e programmatiche…

cyber

Obiettivo elezioni midterm. Gli hacker di Mosca sotto la lente degli 007 Usa

Ancora elezioni, ancora timori di tentativi di interferenze da parte di Mosca. Quando mancano poco più di due settimane alle delicate midterm, sale infatti negli Usa l'allerta per un possibile sabotaggio. Per l'intelligence e le forze dell'ordine americane, che da tempo lanciano l'allarme, la conferma di quanto concreto sia questo pericolo la si può ritrovare in una serie di capi…

innovazione intelligenza artificiale cimon

I migliori cervelli per l’intelligenza artificiale si riuniscono a Zurigo

Di Alessandro Curioni

Quando IBM aprì il suo primo laboratorio di ricerca al di fuori degli Stati Uniti nel 1956, in Svizzera, il ceo Thomas Watson Jr disse: “I progressi fatti dall’uomo sono dovuti in gran parte alla cooperazione tra i migliori cervelli e talenti disponibili, ovunque essi siano”. Oggi lavorano nel laboratorio di ricerca IBM di Zurigo, infatti, centinaia di scienziati provenienti…

Destinazione Mercurio. È partito il lungo viaggio di BepiColombo

Mercurio sembra già più vicino. È partita nella notte BepiColombo, la missione delle agenzie spaziali europea (Esa) e giapponese (Jaxa) diretta verso il pianeta più vicino al Sole, caldo, misterioso e difficile da raggiungere. Il veicolo spaziale, con a bordo due sonde scientifiche e tanta tecnologia italiana, giungerà a destinazione tra sette anni, non prima di aver compiuto ben nove flyby tra…

5G, Huawei

Il Chinagate si allarga. Dalla Silicon Valley un nuovo scontro con Huawei

Cresce la tensione tra Stati Uniti e Cina, accusata ancora una volta di spiare le aziende tecnologiche statunitensi con l'obiettivo di sottrarre prezioso know how. Dopo il ban da alcune gare pubbliche, le dirette accuse della Casa Bianca a Pechino in tema di interferenze e l'inchiesta di Reuters sui chip spia cinesi, questa volta è una innovativa startup della Silicon…

volpi difesa

Perché l'industria della difesa merita l'attenzione della politica (anche con una Cabina di Regia). Il commento di Volpi

“Un’ottima notizia”. Così il sottosegretario di Stato alla Difesa Raffaele Volpi, in quota Lega, commenta l'annuncio del contratto siglato da Leonardo con il ministero della Difesa del Portogallo per cinque elicotteri AW119Kx. Dopo il contratto dello scorso marzo per 28 multiruolo NH90 al Qatar, e dopo la recente maxi commessa vinta con Boeing negli Stati Uniti, per l’azienda di piazza…

difesa, Tofalo

Meno tasse e nuove norme. Le proposte di Tofalo per la cyber security aziendale

Per aumentare gli investimenti in sicurezza informatica occorrerebbe una "defiscalizzazione dei costi da applicare" in questo ambito, per contribuire a cambiare quella convinzione, ancora diffusa tra aziende amministrazioni pubbliche e non solo, che la sicurezza informatica costituisca una spesa invece di un necessario e prezioso investimento. È la proposta lanciata da Angelo Tofalo, sottosegretario alla Difesa con delega alle questioni…

Nato, missioni internazionali e investimenti in difesa. Il punto del ministro Trenta

Prima di tutto la Difesa del Paese, dei suoi interessi e delle sue eccellenze. Da qui, discende il ruolo delle Forze armate, la necessità di dotarle dei mezzi migliori e l'esigenza di investire in un comparto che concorre alla crescita del Paese. Il tutto, unendo le forze, senza dividerci su ogni tema come se fosse una partita di pallone. È…

infrazione, europa, pythia Brexit, francia, Europa, riformare, cyber, italia, mattarella, europa, difesa

Fake news, terrorismo, cyber security. Tutti i richiami del Consiglio europeo

Procedere velocemente, entro la fine dell'attuale legislatura, su tutte le misure che riguardano la lotta alla disinformazione online per proteggere le prossime elezioni europee, il contrasto al proselitismo e altre attività jihadiste, nonché la cyber security. Sono questi alcuni dei richiami più importanti contenuti nelle conclusioni del tradizionale Consiglio europeo di ottobre concluso oggi a Bruxelles, che questa volta aveva…

Chi (e perché) vuole allontanare Zuckerberg dalla presidenza di Facebook

Tempi duri per Mark Zuckerberg, il golden boy della Silicon Valley fondatore e ceo del colosso del web Facebook. Dopo i tanti problemi della piattaforma legati a privacy, violazione dei profili e a un uso distorto della stessa per profilare gli utenti e diffondere spam e fake news - un caso su tutti, quello di Cambridge Analytica - qualcosa sembra…

×

Iscriviti alla newsletter