Skip to main content

A Difesa di Vecciarelli. Le parole della Trenta contro una polemica inutile

Non ci sta Elisabetta Trenta. Il capo di Stato maggiore della Difesa, Enzo Vecciarelli, fresco di insediamento al vertice delle Forze armate, non si tocca. Congedarlo? E per quale motivo? Si chiede il ministro. “Perché ha detto che oggi non basta difendere i confini di fronte alla guerra ibrida e multiforme? Ha detto che serve di più e non di…

Interferenze russe nei cieli della Finlandia. Le accuse di Helsinki

Il primo ministro della Finlandia, Juha Sipila, è stato molto esplicito nel dichiarare che la Russia è colpevole di aver messo fuori uso parte del sistema Gps finlandese e le comunicazioni sul traffico aereo (tecnicamente: jamming), durante le grandi manovre militari Trident Juncture che la Nato ha tenuto tra Baltico e Scandinavia. La denuncia di Sipila è arrivata domenica, durante un’intervista sulla rete Tv…

cyber

Le nuove sfide del dominio cyber secondo Ben Israel

Difendersi da attacchi cyber è un’esigenza sempre più sentita, soprattutto da quando l’informatizzazione, nel senso di “iperconnessione”, è entrata a gamba tesa nella vita quotidiana di tutti, rendendola più comoda, veloce, ma anche più vulnerabile. A sottolinearlo, il professore Isaac Ben Israel, direttore del Blavatnik Interdisciplinary Cyber Studies Centre, dell’Università di Tel Aviv, intervenuto al convegno “Cyber & Space Security”,…

Politica e budget per la Difesa. L'opinione di Leonardo Tricarico

Tra sicurezza e prescrizione, la politica italiana dovrebbe trovare il tempo per occuparsi di industria. Tra i tanti settori che richiedono una riflessione strategica vi è senz'altro l'aerospazio, caratterizzato da alte tecnologie, competenze a lento accumulo, forti investimenti e - in molti casi - applicazioni militari, governative e duali. In attesa che vada a regime il modello di governance introdotto all'inizio…

Salvini, Salvini pd

Perché la Francia investe in cyber (anche in Africa). Parla Mele

Cooperazione internazionale, senza dubbio. Ma anche la volontà di non rinunciare alla sua influenza nell’Africa nord-occidentale, quella francofona, sempre più insidiata da una presenza crescente (e ingombrante) come quella della Cina. È questa la duplice lettura che Stefano Mele, avvocato esperto di nuove tecnologie e presidente della Commissione Sicurezza Cibernetica del Comitato Atlantico Italiano, dà dell'annuncio - da parte del…

cina, intelligenza artificiale

Così l'intelligenza artificiale controllerà (anche) le frontiere europee

Il controllo delle frontiere dei Paesi europei potrebbe essere presto potenziato con un sistema guidato da intelligenza artificiale che esamina i viaggiatori in transito. IL PROGETTO PILOTA Il progetto pilota, coordinato da George Boultadakis della European Dynamics in Lussemburgo, partirà in Ungheria, Lettonia e Grecia, dove i cittadini saranno sottoposti a un test automatico di rilevamento di bugie da parte…

Razionalizzazioni, non tagli. La spesa della difesa secondo Trenta

Non sono tagli, ma razionalizzazioni, e in ogni caso non comporteranno “alcun pericolo per la sicurezza”. Parola del ministro della Difesa Elisabetta Trenta, intervenuta alla presentazione del volume “1948-2018, i Carabinieri negli anni della Costituzione” realizzato dall'Arma e dall'Ansa. La titolare di palazzo Baracchini è tornata dunque sul tema caldo del momento, gli annunciati tagli al bilancio della Difesa, uscita…

identità, potere

Guardare al passato, per essere consapevoli del presente. L'identità italiana a 100 anni dalla Grande Guerra

Così come accadde sul Piave un secolo fa, anche oggi la riscossa italiana dovrà basarsi sul recupero dell’unità di intenti e della coesione attorno ai concetti di sovranità e di identità nazionale. Questo è uno dei passaggi principali emersi nel corso dell’evento “L’Italia e la sua vittoria”, tenutosi lo scorso 6 novembre a Roma, presso il Palazzo dei gruppi parlamentari.…

iraniano, Khomeini

Hacker iraniani contro le compagnie petrolifere? I timori dopo le sanzioni

Dopo l'entrata in vigore della seconda tranche delle sanzioni Usa contro l'Iran, gli esperti di sicurezza americani temono che gli hacker al servizio di Teheran si stiano preparando ad attaccare le compagnie petrolifere occidentali e del Golfo come gesto di rappresaglia. I MOVIMENTI IRANIANI In particolare, rileva FireEye - una delle società di sicurezza statunitensi che osserva con maggiore attenzione…

salvini

Immigrazione, Salvini rivoluziona l'accoglienza e investe nel Ghana

Nel giorno dell’approvazione del decreto sicurezza al Senato e in attesa di capire se il governo troverà il compromesso per il voto alla Camera, visti gli aspri scontri sulla prescrizione voluta dal M5S, Matteo Salvini segna un punto a suo favore illustrando le novità sulla gestione dell’accoglienza rivoluzionando costi e modalità: dall’attuale media di 35 euro a carico dello Stato…

×

Iscriviti alla newsletter