Pechino starebbe usando i social network per reclutare spie occidentali, consapevoli o meno di esserlo. Sul tema, già affrontato negli Stati Uniti e nelle scorse settimane in Europa, in Francia, si sta sviluppando una nuova consapevolezza, con particolare attenzione alla piattaforma professionale per eccellenza: LinkedIn. Quest'ultima è quella che maggiormente incarna il concetto cinese di guanxi (connessione, network), oltre ad essere l'unico social…
James Bond
Cosa resta della guerra all’Isis secondo il ministro Trenta
L’Isis ha perso sul campo la sua battaglia. La guerra è però ancora in corso. Sui social network, tra le comunità locali e nel contesto dei rapporti internazionali “c’è ancora molto da fare”. L’Italia è pronta a fare la sua parte, come sempre, con le proprie Forze armate e con un approccio proattivo che faccia dell’inclusività la sua bandiera. È…
Intelligenza artificiale. Come affrontare la sfida del nuovo secolo
Chi prevarrà nel settore dell'intelligenza artificiale, vincerà le sfide del futuro. La previsione - fatta più volte da scienziati e capi di Stato e di governo - è stata al centro della tavola rotonda "Intelligenza artificiale, Big Data e Piattaforme digitali: la necessità di un controllo globale" organizzata venerdì mattina presso il Centro russo di scienza e cultura nell’ambito dell’ultima…
Difesa marittima. A Parigi Elettronica presenta la nuova contromisura in campo navale
Dalle attività di anti-pirateria al contrasto al terrorismo, fino alla sorveglianza marittima, le operazioni navali stanno vivendo una profonda evoluzione, contraddistinta dall’emersione di minacce sempre più sofisticate. A partire da tale consapevolezza, attraverso un progetto di sviluppo auto-finanziato, Elettronica ha lanciato al salone parigino di Euronaval la nuova generazione della contromisura infrarosso Dircm per le applicazioni navali, tecnologia basata su…
Salvini, Trenta e Nistri. Sfumature diverse all'anniversario del Gis
Il generale Giovanni Nistri: “L'Arma si deve ricordare che è nella virtù dei 110mila uomini che ogni giorno lavorano per i cittadini che abbiamo tratto, traiamo e trarremo sempre la forza per continuare a servire le istituzioni. 110mila uomini che sono molti, ma molti di più dei pochi che possono dimenticare la strada della virtù”. Il ministro dell’Interno, Matteo Salvini:…
Cyber security, come cambiano conflitti e alleanze nel quinto dominio
La nuova National Cyber Strategy degli Stati Uniti individua in Russia, Cina, Corea del Nord e Iran i principali responsabili di campagne cibernetiche e di guerre informative contro gli interessi e i processi democratici dell’Occidente. Washington ha fatto chiara l’intenzione di commisurare la propria risposta all’entità della minaccia, e di perseguire con rinnovato slancio l’obiettivo di un Internet aperto, sicuro…
F-35. Anche il Belgio aderisce al programma, ne comprerà 34
La decisione del governo di Bruxelles è arrivata con qualche giorno di anticipo. Il Belgio comprerà 34 velivoli F-35 per rimpiazzare la flotta esistente di F-16, diventando così il 13esimo Paese ad aderire al programma Joint Strike Fighter. La notizia giunge nel nostro Paese con una rilevanza particolare, sia per la valutazione ancora in corso da parte dell’esecutivo giallo-verde, sia…
È ufficiale: il generale Enzo Vecciarelli sarà il nuovo capo di Stato maggiore della Difesa
Finalmente è arrivata anche l'ufficialità. L'attuale numero uno dell'Aeronautica militare, il generale Enzo Vecciarelli, sarà il nuovo capo di Stato maggiore della Difesa. Prenderà il posto del generale Claudio Graziano che, dopo quasi quattro anni al vertice delle Forze armate, dal prossimo 6 novembre presiederà il Comitato militare dell'Unione europea, massimo organo militare di Bruxelles. Per l'Arma azzurra, il nuovo…
Fake news, la lettera dell'Agcom a Facebook, Google e Twitter in vista delle elezioni europee
L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni “è preoccupata per l’impatto che la disinformazione online e la diffusione di incitamento all’odio potrebbero avere nella prossima campagna elettorale” europea e per questo chiede a Facebook, Google e Twitter “di assumere un ruolo più proattivo” al fine di sviluppare ulteriori strumenti di autoregolamentazione per contrastare questi fenomeni. LA LETTERA DELL'AGCOM È quanto si…
Russia, Cina, Corea del Nord e Iran. Come opera il nuovo Asse del Cyber
La nuova National Cyber Strategy degli Stati Uniti individua in Russia, Cina, Corea del Nord e Iran i principali responsabili di campagne cibernetiche e di guerre informative contro gli interessi e i processi democratici dell’Occidente. Washington ha fatto chiara l'intenzione di commisurare la propria risposta all'entità della minaccia, e di perseguire con rinnovato slancio l'obiettivo di un Internet aperto, sicuro…