"Sono un uomo libero, io" dice Giulietto Chiesa a Fabrizio Roncone del Corsera. Il giornalista – ex miglior corrispondente italiano quando lavorava da Mosca per l'Unità (ai tempi dell'Urss) ora capo di Pandora TV, canale dove le news, la propaganda e le bufale da click si confondo con facilità – è al centro di polemiche che riguardano solo lateralmente la…
James Bond
Studenti cinesi a caccia di tecnologia in Occidente. Gli allarmi Usa e Uk
Raccogliere "fiori" in terre straniere per fare "il miele" in Cina. È questa la descrizione, molto orientale, di una strategia con la quale Pechino starebbe disseminando da anni, per gli atenei occidentali, migliaia di studenti e ricercatori che poi rientrano nella madrepatria per trasferire a beneficio dell'industria di Stato - sovente nell'ambito della difesa, ma non solo - il meglio…
Contro tutti i totalitarismi: viva la libertà!
A Villa Giusti “quartier generale” degli italiani vicino a Padova la mattina del 3 novembre 1918 iniziarono le operazioni protocollari per firmare gli accordi tra Italia/Intesa e Impero Austro Ungarico/Germania, che avrebbero condotto poi all’armistizio e alla resa degli avversari. La delegazione austriaca, raggiunta Villa Giusti, dove il comando italiano era in attesa, firmò l’accordo con von Webenau, capo della commissione d’armistizio…
Le celebrazioni a 100 anni della fine della Grande guerra
Ci siamo: oggi, 4 novembre, l’Italia celebra il “Giorno dell’Unità nazionale” e la “Giornata delle Forze armate”. Tante le iniziative organizzate dal ministero della Difesa per l’occasione, il tutto in un momento di particolare delicatezza per il settore, tra i cambi al vertice e il dibattito sulle annunciate riduzioni di budget. Soprattutto, la ricorrenza assume quest'anno un significato particolare, in…
Se il governo si vergogna delle Forze Armate lo dica chiaramente. Il commento di Andrea Cangini
Nel silenzio della Lega, il Movimento 5 Stelle ha superato a sinistra il Partito democratico censurando un video, bello, bellissimo, messo a punto sul finire della scorsa legislatura dal ministero della Difesa per celebrare il 4 novembre, anniversario della Vittoria italiana nella Grande Guerra e, perciò, giornata delle Forze armate. Il motivo? Rischierebbe di accreditare l’idea che il mestiere delle…
Dalla Libia alla modernizzazione dello strumento militare. La riunione del Consiglio supremo di Difesa
Libia, crisi migratoria e budget per il settore. Questi i dossier più caldi sul tavolo del Consiglio Supremo di Difesa, che si è riunito al Quirinale, sotto la presidenza del capo dello Stato Sergio Mattarella, in un momento particolare per il settore, tra l'attesa per la proroga degli impegni militari all'estero, l'approssimarsi della conferenza di Palermo e gli annunciati tagli al…
La tabella di marcia del generale Rosso, nuovo capo di Stato maggiore dell'Aeronautica
Il rischio di tagli al budget della difesa non sembra spaventare Alberto Rosso, nuovo capo di Stato maggiore dell'Aeronautica militare. A Ciampino, il generale ha ricevuto la bandiera di guerra della Forza armata dalle mani “dell'amico fraterno e di lunga data” Enzo Vecciarelli, pronto il prossimo lunedì ad assumere la guida dello Stato maggiore della Difesa. Soffermatosi con la stampa…
Chi è Luca Attias, il nuovo commissario per l'agenda digitale
È Luca Attias il nuovo commissario straordinario per l'Attuazione dell'agenda digitale nominato dal governo. LA NOMINA E LA CARRIERA Romano, trasteverino di 53 anni, Attias è laureato in ingegneria elettronica alla Sapienza e ha un master in ingegneria dell’impresa presso l’Università di Tor Vergata. Ha una compagna, Paola, e due figli, Lorenzo e Andrea. Attualmente è in aspettativa dalla Corte…
L'Isis? In Iraq è più debole ma è ancora un pericolo. E noi abbiamo fatto un buon lavoro
La battaglia all'Isis non è finita, ma abbiamo superato la fase più dura. L'Italia ha fatto egregiamente la sua parte, e può essere questo il momento giusto per procedere a un ritiro del contingente dall'Iraq, purché sia progressivo, ragionato e pianificato. È quanto emerge dalle parole di Mauro Del Vecchio, generale dell'Esercito, già comandante del comando operativo di vertice interforze…
Aziende straniere in Italia, ecco perché serve una commissione d’inchiesta. Parla Urso (Copasir)
"Serve attivare quanto prima una Commissione d'inchiesta parlamentare sulle azioni di Paesi ed aziende straniere - in particolare quelle cinesi - volte ad acquisire il patrimonio finanziario, tecnologico e industriale italiano. In gioco ci sono implicazioni economiche, ma anche di sicurezza, soprattutto in relazione a questioni strategiche come il 5G". A lanciare la proposta (e l'allarme) in un'intervista con Formiche.net…