Dalla campagna presidenziale statunitense del 2016 fino a casi più recenti, l'impatto della disinformazione online e, in particolare, da quella messa in atto da Mosca, è ormai argomento di primaria importanza. Il tema è stato è stato affrontato in uno dei panel del terzo Forum Transatlantico sulla Russia tenutosi oggi a Roma presso il Centro Studi Americani. COORDINAMENTO E COMPRENSIONE…
James Bond
Interferenze elettorali e democrazia digitale, una nuova sfida per l'Ue
L’intensità della minaccia cibernetica ha ormai superato il livello di guardia se l’Unione europea al Summit di Bruxelles dello scorso 18 ottobre ha deciso di dotarsi di un quadro giuridico che permetta ai Paesi membri di sanzionare individui e aziende responsabili degli attacchi. Ma attribuirne la responsabilità ad un soggetto, che si tratti di privato o attore statuale, costituisce –…
Festa delle forze armate, l’accusa di Bertolini e la risposta della Trenta
Ogni grande evento è accompagnato da qualche polemica. È così anche per il 4 novembre 2018, centesimo anniversario della fine della Prima guerra mondiale, giorno dell’Unità nazionale e giornata delle Forze armate. LA CAMPAGNA PROMOZIONALE La scorsa settimana, intervenendo di fronte a 450 giovani studenti di Ostia, il ministro della Difesa Elisabetta Trenta ha lanciato il percorso di avvicinamento alla…
La proliferazione dei missili. La Ue fra Usa e Russia. Parla il gen. Camporini
Nell’ambito delle relazioni internazionali, e non solo, uno degli ingredienti di base è la fiducia o, se vogliamo essere più precisi, la confidenza in quelli che sono e saranno gli atteggiamenti e i comportamenti della controparte. Perfino durante i decenni della guerra fredda i rapporti tra Unione Sovietica e Occidente poggiavano su questa confidenza nella prevedibilità, tant’è che l’equilibrio nella…
Crisi missilistica all’orizzonte? Se Trump minaccia i russi
Gli Stati Uniti sono pronti a uscire dal trattato relativo ai missili nucleari a raggio intermedio, quello che pose fine alla crisi degli euromissili e sancì la fine di decenni di tensioni tra le due superpotenze. La questione non è nuova, e negli ultimi anni ha visto alternarsi accuse da entrambe le parti. Eppure, finora né Washington né Mosca si…
Il terrorismo e l’economia illegale in Africa. L'allarme di Manciulli
Mentre aumentano le espulsioni di soggetti a rischio per la sicurezza nazionale, si presta maggiore attenzione nelle scuole ai giovani più sensibili alle simpatie jihadiste. La lotta all’Isis è tutt’altro che finita, anzi le formazioni jihadiste si stanno riorganizzando in Africa e in Asia. Andrea Manciulli, presidente di Europa Atlantica e senior fellow dell’Ispi, uno dei maggiori esperti di terrorismo,…
Lo spazio, i privati e i piani degli Usa. La parola a Sam Scimemi (Nasa)
Lo spazio è destinato a caratterizzarsi della crescente presenza degli attori privati. Gli Stati continueranno però a essere protagonisti, dalla Stazione spaziale internazionale (Iss) fino all'esplorazione umana di Marte, passando per un avamposto orbitante intorno alla Luna. Parola di Sam Scimemi, direttore dell'Iss presso i quartier generali della Nasa, un ruolo delicato che consiste nell'attuazione delle decisioni politiche e programmatiche…
Obiettivo elezioni midterm. Gli hacker di Mosca sotto la lente degli 007 Usa
Ancora elezioni, ancora timori di tentativi di interferenze da parte di Mosca. Quando mancano poco più di due settimane alle delicate midterm, sale infatti negli Usa l'allerta per un possibile sabotaggio. Per l'intelligence e le forze dell'ordine americane, che da tempo lanciano l'allarme, la conferma di quanto concreto sia questo pericolo la si può ritrovare in una serie di capi…
I migliori cervelli per l’intelligenza artificiale si riuniscono a Zurigo
Quando IBM aprì il suo primo laboratorio di ricerca al di fuori degli Stati Uniti nel 1956, in Svizzera, il ceo Thomas Watson Jr disse: “I progressi fatti dall’uomo sono dovuti in gran parte alla cooperazione tra i migliori cervelli e talenti disponibili, ovunque essi siano”. Oggi lavorano nel laboratorio di ricerca IBM di Zurigo, infatti, centinaia di scienziati provenienti…
Destinazione Mercurio. È partito il lungo viaggio di BepiColombo
Mercurio sembra già più vicino. È partita nella notte BepiColombo, la missione delle agenzie spaziali europea (Esa) e giapponese (Jaxa) diretta verso il pianeta più vicino al Sole, caldo, misterioso e difficile da raggiungere. Il veicolo spaziale, con a bordo due sonde scientifiche e tanta tecnologia italiana, giungerà a destinazione tra sette anni, non prima di aver compiuto ben nove flyby tra…