Skip to main content

L'F-35 è una priorità transatlantica. E l’ambasciatore Usa vola a Cameri

“Incontrerò il personale specializzato che realizza le ali ed esegue l'assemblaggio finale dell’F-35; sono oltre 900 i posti di lavoro creati finora nell'area”. Così l'ambasciatore degli Stati Uniti a Roma Lewis M. Eisenberg ha annunciato via Twitter la visita agli stabilimenti di Cameri, in provincia di Novara, cuore della partecipazione italiana al programma Joint Strike Fighter. Nel sito, situato all'interno…

trenta

Così la Trenta e De Gennaro hanno celebrato i 70 anni di Leonardo

L’industria dell’aerospazio e della difesa svolge un ruolo di assoluta rilevanza per la crescita del Paese, ed è per questo che il dicastero della Difesa porterà avanti una Strategia nazionale che si fonda sulla sinergia tra il settore pubblico e quello privato. Parola del ministro Elisabetta Trenta, intervenuta a Roma all’evento “Leonardo: 70 anni di tecnologia e persone”, promosso da Rivista…

Samsung e l’intelligence italiana. Ecco cosa faranno insieme

La diffusione e la promozione della cultura della sicurezza, anche nella sua declinazione informatica, sono gli obiettivi ispiratori di un protocollo d’intesa sottoscritto dal Dipartimento delle informazioni per la sicurezza e dalla compagnia Samsung Electronics Italia. LE FINALITÀ DELL'INTESA Le finalità dell’accordo, spiega una nota congiunta, sono quelle di favorire ed incentivare la sensibilità sugli aspetti di cyber security nell’utilizzo…

Pentagono

Contro le minacce cyber di Cina e Russia gli Usa potranno (anche) attaccare. La nuova strategia del Pentagono

Il Dipartimento della Difesa americano concentrerà i suoi sforzi cibernetici su Cina e Russia e utilizzerà le sue capacità informatiche per raccogliere informazioni e prepararsi per i conflitti futuri. A delineare le prossime mosse di Washington nel quinto dominio, almeno per quanto concerne l'ambito bellico, è la nuova cyber strategy del Pentagono le cui linee guida sono state rese note…

Lockheed operativa

F-35 e quell'effetto sui costi che può interessare l'Italia

La vita operativa dell'F-35 A potrebbe estendersi ben oltre le attuali previsioni. Gli effetti sui costi del programma per ogni cliente del velivolo sarebbero notevoli, un dato di cui dovranno tener conto anche le valutazioni che il dicastero Difesa italiano sta affrontando. A confermarlo sono gli ultimi test condotti presso il sito di BAE Systems a Brough, in Inghilterra, dal…

vecciarelli, Aeronautica

L’umanesimo dell’Aeronautica 4.0 nelle parole di Tofalo e Vecciarelli

Moderna, coesa e votata all'innovazione, con al centro il personale, cuore pulsante di ogni organizzazione. È questa l'Aeronautica 4.0, pronta ad affrontare le sfide presenti e future anche di fronte ai tagli di risorse e personale che contraddistinguono questo particolare periodo storico. Il quadro è emerso nel corso dell'evento “Aeronautica militare 4.0: innovazione a 360 gradi”, promosso a Roma dall'Arma azzurra, occasione…

Chi è Stefano Bortoli, nuovo ad di Atr scelto da Leonardo e Airbus

Sarà un italiano a guidare la società italo-francese Atr, leader nel settore dei velivoli turboelica da trasporto regionale, dopo la decisione unanime degli azionisti, Leonardo e Airbus, di nominare Stefano Bortoli come amministratore delegato dell’azienda. La nomina, che avrà effetto immediato, segue quella dell’ex ceo Christian Scherer, a chief commercial officer (Cco) di Airbus, in sostituzione di Eric Schultz, che…

trenta

L’Occidente fa quadrato per una Skopje atlantica (e l’Italia è in prima linea)

Il posto della Macedonia è nella comunità euro-atlantica. A dirlo nella sua prima visita a Skopje, e in generale nei Balcani, è stato il ministro della Difesa Elisabetta Trenta. L'esponente dell'esecutivo gialloverde guidato da Giuseppe Conte ha voluto esprimere l'appoggio dell'Italia al percorso di avvicinamento alla Ue e alla Nato intrapresi dalla nazione dell'ex Jugoslavia, che vivrà un momento cruciale…

La Russia non molla e prova a interferire sul referendum in Macedonia. Così

Di Federica De Vincentis

Skopje vivrà presto l'appuntamento elettorale più importante della sua storia, con l'atteso referendum sul cambio di nome del Paese. Tuttavia, con l'avvicinarsi del voto, crescono i timori che il naturale processo democratico nel Paese balcanico possa essere messo a repentaglio dalla lunga mano di Mosca. LO STORICO VOTO I macedoni dovranno esprimersi il 30 settembre sulla nuova definizione “Macedonia del…

Vi spiego le interferenze di Mosca in Macedonia. Parla Politi (Ndcf)

Il 30 settembre il popolo macedone si recherà alle urne per un importante referendum. Nel Paese balcanico, finora riconosciuto da alcune nazioni come Fyrom (acronimo di Former Yugoslav Republic of Macedonia), si voterà per approvare la nuova definizione di Repubblica della Macedonia del nord in conformità all’intesa siglata a luglio con la Grecia, chiudendo una disputa di tre decenni con…

×

Iscriviti alla newsletter