Non si arresta il dibattito negli Stati Uniti sulla creazione di una Space Force. A poco è servito il deciso endorsement di Donald Trump, poi confluito nel piano presentato ad agosto dal Pentagono per istituire il “sesto braccio armato già a partire dal 2020”. L'obiettivo del presidente resta quello di recuperare il gap perso oltre l'atmosfera con Russia e Cina,…
James Bond
Il piano segreto di Mosca per far fuggire Assange da Londra. La ricostruzione del Guardian
La Russia avrebbe elaborato in gran segreto un piano per aiutare Julian Assange a fuggire da Londra, dove è da otto anni si trova all'interno dell'ambasciata dell'Ecuador. A rivelarlo è il quotidiano britannico Guardian, che fa notare come il presunto coinvolgimento russo nella vicenda sollevi nuovi interrogativi sui legami tra il Cremlino e il cofondatore di Wikileaks. LA RICOSTRUZIONE DEL…
Blockchain e dark web. Quanto influiscono nel nostro lavoro?
Siamo diventati schiavi del web molto prima di capire in che misura la tecnologia avrebbe cambiato le nostre vite. Con questa frase si apre il libro dello scrittore Andrew O'Hagan, che ha ritratto alcune delle figure più emblematiche della galassia digitale: Julian Assange, fondatore e guru di Wikileaks, e Craig Wgright, l’uomo dietro alla leggendaria figura di Satoshi Nakamoto, l’inventore…
Elettronica in Germania fa 40. Un evento per celebrare il compleanno
Festeggiamenti in Germania per Elettronica, il gruppo italiano specializzato in electronic warfare e cyber-intelligence, presieduto da Enzo Benigni. La controllata tedesca Elettronica GmbH, guidata dal managing director Marcello Mariucci ha spento infatti 40 candeline, alla presenza di rappresentanti dell'industria e delle istituzioni, civili e militari, di Italia e Germania. L'evento si è tenuto a Meckenheim, in Renania settentrionale, lì dove…
L'Italia, gli Stati Uniti e gli F35. Ecco cosa ha detto l'ambasciatore Eisenberg
I legami transatlantici passano anche dai rapporti industriali. Lo sa bene l'ambasciatore degli Stati Uniti in Italia Lewis M. Eisenberg che oggi è volato a Cameri, in provincia di Novara, per una visita agli stabilimenti che assemblano gli F-35 destinati al nostro Paese e all'Olanda. All'interno dell'aeroporto dell'Aeronautica militare, infatti, si trova il sito gestito da Leonardo con il supporto…
All’attacco. La nuova strategia cyber di Trump
Gli Stati Uniti avranno d'ora in poi maggiori possibilità di andare all'attacco nel cyber space per fermare attori malevoli e interferenze straniere, a cominciare da possibili offensive contro le elezioni di midterm di novembre. Ciò sarà possibile grazie a una nuova strategia nazionale di sicurezza informatica firmata - e dunque già in vigore - dal presidente Donald Trump. LA NUOVA…
Nuovo contratto per Vega C, il lanciatore made in Italy di nuova generazione
Nuovo successo (non di lancio ma di contratto) per Avio, l'azienda di Colleferro guidata dall'ad Giulio Ranzo. Vega C, la componente più piccola della futura famiglia di lanciatori europei, porterà in orbita un satellite per l'osservazione della Terra dell'Agenzia spaziale sudcoreana (il Korea Aerospace Research Institute, Kari). “Siamo molto soddisfatti di questo nuovo contratto – ha detto Ranzo – è…
Droni militari, l'approvazione del ministro Trenta per il programma P.2HH
Il programma per l'acquisto di 20 droni militari P.2HH realizzati da Piaggio Aerospace e da Leonardo ha “la piena approvazione” del ministero della Difesa. Lo ha annunciato la titolare del dicastero di via XX Settembre Elisabetta Trenta, rispondendo oggi al Senato a un interrogazione parlamentare relativa allo schema di decreto ministeriale che è attualmente al vaglio delle commissioni Difesa. L'APPROFONDIMENTO…
Non è fake la war room di Facebook contro le interferenze
Una 'war room' che sarà attiva dalla prossima settimana per salvaguardare le elezioni americane di midterm negli Usa a novembre e, con molta probabilità, anche le europee del 2019. È quanto sta mettendo a punto Facebook nel suo quartier generale a Menlo Park, in California. LA STRUTTURA Più volte accusato di non fare abbastanza per arginare il fenomeno delle fake…
Così Trump mette il turbo all'industria (americana) della Difesa. Il report del Csis
L'effetto Trump sul comparto industriale della difesa si fa sentire e come. Negli ultimi due anni il valore dei contratti siglati dal Pentagono è aumentato del 13%, un trend destinato a confermarsi anche nel prossimo futuro. Il tutto, accompagnato da priorità diverse sul procurement militare: l'era del “cost control” è terminata, e ha lasciato il posto alla richiesta di consegne…