Skip to main content
spazio

La cyber-security dei sistemi spaziali. Industria e istituzioni si ritrovano a Ostuni

Nella sfida della cyber-security c'è un campo spesso sottovalutato, ma in realtà determinante per molti aspetti della vita quotidiana: la sicurezza informatica dei sistemi spaziali. Il termine di riferimento è “space cyber-security”, un'espressione con cui si intende la protezione di infrastrutture strategiche (dalle telecomunicazioni ai trasporti, dalla sicurezza alla navigazione) da minacce sofisticate e in continua evoluzione. Per trovare strategie…

difesa

Missioni internazionali, Nato, industria e Libro Bianco. Le sfide della Difesa spiegate da Camporini

"Serve un atteggiamento proattivo per i temi della sicurezza globale. Purtroppo stiamo assistendo alla formazione di un governo che vuole chiudere il Paese su se stesso e in tanti ne sono preoccupati". Parola del generale Vincenzo Camporini, vice presidente dell'Istituto affari internazionali (Iai) e già capo di Stato maggiore della Difesa, a cui abbiamo chiesto quali saranno i dossier su cui…

luna

Spazio, la Cina verso la faccia nascosta della Luna e oltre

Dopo aver spaventato mezzo mondo con la caduta incontrollata della Tiangong-1, la Cina prova a riconquistare posizioni nella classifica delle potenze spaziali mandando, per prima, un satellite sulla faccia nascosta della Luna. LA MISSIONE QUEQIAO Si chiama Queqiao, è partito questa mattina dalla base di Xichang, nella provincia sud-occidentale del Sichuan, a bordo di un razzo Lunga Marcia-4C, e orbiterà…

Il digitale sta trasformando il mondo (e l'Italia non deve restarne fuori). Parla Atkinson (Itif)

La trasformazione digitale sta plasmando un nuovo mondo, nel quale i Paesi e i loro governi dovranno decidere se abbracciarne il cambiamento o subirlo, restando fuori dal mercato e perdendo la capacità di incidere sugli equilibri mondiali. Italia compresa. A esserne convinto è Robert Atkinson, oggi presidente dell'Information Technology and Innovation Foundation (Itif), un think tank con sede a Washington…

nis, Cyber

Perché occorre ragionare sulla cyber-security dei sistemi spaziali. L'evento a Ostuni

Se la vera sfida alle preziose infrastrutture spaziali è la minaccia cyber, occorre al più presto trovare soluzioni idonee di cooperazione, tra industria e istituzioni, per proteggere asset strategici da cui dipende gran parte della nostra sicurezza. È questa la consapevolezza su cui si basa l'edizione 2018 del Global Space Economic Worlshop, in scena il prossimo 24 maggio a Ostuni,…

gdpr

Il Gdpr è alle porte, ma più di 9 aziende su 10 non sono ancora pronte. Ricerca Sas

Di Federica De Vincentis

A soli sette giorni dal 25 maggio, data di entrata in vigore del nuovo regolamento Ue sulla privacy, il cosiddetto Gdpr, il 93% delle imprese non è ancora totalmente conforme al nuovo pacchetto di norme, ma se ne comprendono la delicatezza, la portata e anche i potenziali benefici. I dati, contenuti in una ricerca internazionale realizzata da Sas coinvolgendo 183…

strategia

Come i dati dallo spazio cambiano Difesa e intelligence. Parlano Mariani e Pasquali (Leonardo)

Le informazioni fornite dagli assetti spaziali sono ormai irrinunciabili per ogni servizio terrestre. E se il flusso di dati cresce a dismisura, servono tecnologie in grado di gestirlo, processarlo e renderlo fruibile a chi deve prendere decisioni. Tutto questo è ancora più vero se si parla di difesa e intelligence, per cui le informazioni rappresentano un'esigenza strategica e operativa. Appare…

Londra aumenta il contingente in Afghanistan mentre l’Italia...

Mentre Lega e Movimento 5 Stelle concordano sul “rivalutare” le missioni internazionali, con tutti i relativi rischi (qui l'allarme del generale Leonardo Tricarico), il Regno Unito si muove per aumentare il contingente in Afghanistan. Dopo le richieste avanzate da Stati Uniti e Nato, il ministro della Difesa Gavin Williamson ha raccomandato alla premier Theresa May l'invio di altre 400 unità…

Gina Haspel convince i democratici e diventa la prima donna a guidare la Cia

Di Federica De Vincentis

La nebbia che avvolgeva nei giorni precedenti la figura di Gina Haspel, anche a causa delle tensioni politiche per le prossime elezioni di midterm negli Stati Uniti, si è definitivamente diradata. Dopo che ieri con 10 voti a favore e cinque contro, la Commissione Intelligence del Senato aveva approvato la sua nomina alla guida della Cia, oggi, infatti, l'aula del…

risso

Che cosa faranno insieme Facebook e Atlantic Council per combattere la manipolazione social delle elezioni

L’obiettivo è quello di impedire che un caso come quello di Cambridge Analytica possa ripetersi. E, per farlo, Facebook si affida ad una nuova partnership che vedrà collaborare il popolare social network con gli esperti del Digital Forensic Research Lab dell’Atlantic Council. CHE COSA FARANNO In particolare, la squadra guidata da Maks Czuperski lavorerà a stretto contatto con i team…

×

Iscriviti alla newsletter