Tra i temi più dibattuti tra Casa Bianca, Pentagono e Congresso, c'è sicuramente l'ipotesi di creare uno Space Corp, un struttura militare autonoma e specificatamente dedicata alle attività spaziali. L'amministrazione Trump ha più volte proposto l'idea, ottenendo un supporto bipartisan da diversi membri del Congresso, ma incontrando l'opposizione delle strutture militari esistenti, in particolare del dipartimento dell'Air Force. A Capitol…
James Bond
Il caso Telegram e l'assalto della Russia alla libertà su internet. La denuncia di Human Rights Watch
Gli sforzi delle autorità russe per controllare le comunicazioni online invadono la privacy e la sicurezza degli utenti e violerebbero gli obblighi legali internazionali di Mosca. L'allarme giunge da Human Rights Watch, celebre organizzazione non governativa internazionale che si occupa della difesa dei diritti umani, che - in concomitanza con la grossa manifestazione che ieri ha portato per le strade…
Così Jeff Bezos punta sul turismo spaziale
Si sta per aprire l'epoca del turismo spaziale. È stata testata con successo la Crew Capsule 2.0 di Blue Origin, l'azienda che fa capo al fondatore di Amazon Jeff Bezos e che ha l'ambizione di far diventare presto una realtà i viaggi turistici oltre l'atmosfera. A bordo di un razzo riutilizzabile New Shepard, la capsula panoramica (già testata lo scorso…
Non solo Facebook. Anche i dati di Twitter al ricercatore del caso Cambridge Analytica
I casi sono molto differenti, ma al centro di entrambi c'è sempre l'identico tema del momento: come proteggere i dati degli utenti da utilizzi potenzialmente sgraditi agli stessi, soprattutto quando finiscono 'in pasto' (spesso per lo stesso volere degli internauti) a compagnie che offrono servizi apparentemente gratuiti. Così, dopo la tempesta che ha colpito Facebook, anche Twitter rischia di essere…
Se il capo del Pentagono e l'industria Usa chiedono più risorse per la difesa
Per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti, i primi avversari non sono Russia e Cina, e tanto meno Iran e Corea del Nord, bensì i limiti al budget per la Difesa che potrebbero ripresentarsi a partire dal 2020. Parola del numero uno del Pentagono James Mattis, che di recente è apparso di fronte alla commissione Armed Services del Senato per…
Hacker russi a sostegno del laburista Corbyn. L'inchiesta del britannico Times
L'azione di hacker ritenuti vicini al Cremlino per influenzare le elezioni occidentali, lamentato da diversi servizi d'intelligence (americani ma non solo), non favorirebbe - come sostiene un'idea piuttosto diffusa - solo l'estrema destra e i cosiddetti partiti sovranisti, ma tutti i politici, anche di sinistra, considerati vicini alle posizioni di Mosca. La tesi di molti esperti troverebbe nuovo fondamento nei…
Cosa abbiamo imparato dalla caduta della stazione spaziale cinese. Parla Walter Villadei
Dopo settimane di apprensione e un weekend di Pasqua trascorso con il naso all’insù, la prima stazione spaziale cinese è rientrata alle 00:16 UTC dello scorso 2 aprile in un’area dell’oceano Pacifico compresa tra le coordinate 13.6° sud e 164.3° ovest. Ma perché tanta apprensione? La ragione principale è che si trattava di un rientro incontrollato e vi erano diverse…
Un miraggio chiamato Marte. Tra sogno e realtà
L’astronautica e l’esplorazione dello spazio sono temi di grande fascino mediatico e che generano una forte carica emotiva. Il senso dell’ignoto profondo, unitamente al coraggio degli astronauti che lo affrontano, induce entusiasmo e ammirazione in tutti noi comuni mortali alle prese con i quotidiani problemi terreni. Poi, c’è un aspetto molto importante legato al fattore emulativo e di ispirazione che,…
Difesa e impegno nella Nato: i moniti Usa funzionano in Germania... E in Italia?
L’incontro di Angela Merkel con Donald Trump e il rinnovato invito del neo segretario di Stato Mike Pompeo agli alleati della Nato affinché spendano di più hanno già prodotto i primi risultati. Il ministro della Difesa tedesco Ursula von der Leyen ha chiesto un aumento di 12 miliardi per le spese militari al fine di potenziare le capacità del Bundeswehr,…
No al derby fra Arabia Saudita e Qatar. Gli Usa sostengono l’intesa nel Golfo
“Enough is enough”, è questa la sintesi cruda con cui gli insider di Foggy Bottom descrivono ai media americani parte del messaggio che il nuovo segretario americano, Mike Pompeo, ha affidato agli alleati sauditi (e indirettamente emiratini) durante il viaggio che lo ha portato fresco di nomina a Riad. Pompeo avrebbe detto agli alti funzionari del Regno che Washington ne ha abbastanza della…