Skip to main content

Come una manovra finanziaria. I numeri delle banche clandestine cinesi in Italia

L’ultima operazione ad Ancora: in due anni un giro di fatture false da circa 1,7 miliardi di euro con 140 società fantasma ora cancellate. Ma secondo il gip gli importi sono ben maggiori. Quello dell’underground banking è un “gigantesco circuito” che va a braccetto con il narcotraffico ed è in grado di far saltare tutti i controlli immaginati dalla comunità internazionali e dagli Stati, ha spiegato il procuratore nazionale antimafia Melillo

quantum computing

La strada Ue per diventare “Quantum Valley” non è in salita

Mentre l’intelligenza artificiale sta cannibalizzando l’attenzione, soprattutto negli Stati Uniti, crescono gli investimenti nell’area Emea. E i rendimenti potrebbero essere interessanti per il venture capital, basta aspettare un po’

Le megacostellazioni di satelliti trasformeranno l'intelligence. Ecco come

I progressi nel settore satellitare e in quello della raccolta ed elaborazione dati potrebbero portare presto alla nascita di un “sistema di sorveglianza continua”. Un’opportunità per gli Usa, ma anche un rischio da non sottovalutare

Esportazione della democrazia e intelligence. La terra incognita del futuro secondo Caligiuri

La priorità negli anni a venire sarà la disuguaglianza, che è il risultato delle ingiustizie sociali, a volte legittimate per legge, e della globalizzazione, che sta acuendo i divari tra Paesi ricchi e poveri. Il commento di Mario Caligiuri, presidente della Società Italiana di Intelligence

A cosa serve il sistema Ue di certificazione cyber? Risponde l’avv. Mele

La Commissione compie un ulteriore passo verso la responsabilizzazione dei produttori di hardware, software e servizi. Senza il bollino i produttori rischieranno di essere di fatto tagliati fuori dal mercato, spiega il partner dello studio legale Gianni & Origoni

La deterrenza che serve agli Usa in Medio Oriente. L'analisi di Vicenzino

Di Marco Vicenzino

Per invertire la rotta sarà necessaria una strategia più coraggiosa e a lungo termine, accompagnata da un’azione più decisa che invii un messaggio chiaro sia agli amici sia ai nemici. L’analisi di Marco Vicenzino

La Cina non ha solo obiettivi politici e militari negli Usa. L’alert dell’Fbi

Xi avrebbe assicurato a Biden che Pechino non interferirà con le elezioni presidenziali. Ma per il capo del Bureau “hanno promesso tante cose nel corso degli anni, ci crederò quando le vedrò”. Intanto, le autorità americane hanno bloccato una rete di hacker sostenuti da Pechino

Professionalità e consapevolezza. Cosa serve all’Italia cyber secondo Mantovano

La commissione Difesa di Montecitorio apre i lavori dell’indagine sul quinto dominio con l’audizione dell’Autorità delegata. L’anno scorso una media di 117 attacchi cyber al mese, in significativo incremento rispetto al 2022. Serve flessibilità tra gli attori coinvolti, ha spiegato parlando del raccordo tra intelligence, difesa e Agenzia

Piazze e atenei, dove prolifera la discriminazione dopo il 7 ottobre

Dopo l’attacco di Hamas in Israele fino a fine 2023 sono arrivate 200 segnalazioni all’Oscad. Nello stesso periodo del 2022 erano state soltanto 17, ha spiegato in audizione il capo della Polizia. “Atmosfera agghiacciante”, ha commentato la senatrice Segre

Oggi lo spionaggio è interazione tra uomo e tecnologia. Parola del capo della Cia

In un lungo saggio sulla rivista Foreign Affairs, il direttore della Central Intelligence Agency si sofferma sulle principali sfide per la sicurezza americana. “Tagliare il sostegno all’Ucraina sarebbe un autogol di proporzioni storiche”. Rafforzate le comunicazioni con Pechino. La declassificazione strategica è diventata “uno strumento ancora più potente per i responsabili politici”

×

Iscriviti alla newsletter