Skip to main content
huawei frusone

Come (e perché) AT&T ha scaricato la cinese Huawei

Gli Stati Uniti alzano un significativo argine per frenare i piani di espansione dei colossi cinesi che, a detta dell'intelligence americana, rappresentano un crescente pericolo per la sicurezza nazionale, soprattutto nel dominio cibernetico. Così, dopo lo stop all'acquisizione di MoneyGram per mano di Alibaba, nelle scorse ore è saltato anche l'accordo tra AT&T e Huawei. COSA È ACCADUTO A spingere…

cyber

Cyber security, l'intelligence italiana cerca nuove reclute

L'intelligence italiana ricercherà da oggi fino all'8 marzo nuovi candidati da selezionare nell’ambito delle sue attività di cyber security. A CHI SI RIVOLGE Destinatari della pubblicazione, diffusa attraverso il sito istituzionale del Sistema di Informazione per la Sicurezza della Repubblica, sono i giovani diplomati e laureati in possesso di competenze ed esperienze nei settori della ricerca, monitoraggio, analisi e contrasto…

Ecco cosa scrive la CIA sull'intelligence italiana

La CIA ha recentemente pubblicato il sessantunesimo volume della raccolta “Studies in Intelligence, Journal of the American Intelligence Professional”, un vero e proprio manuale di studio interno all’agenzia di spionaggio più famosa del mondo, utile a promuovere l’approccio scientifico e la ricerca sui temi dell’intelligence e della raccolta informativa. Il volume, declassificato, raccoglie gli approfondimenti relativi al mese di dicembre…

Botnet, le mosse dell'amministrazione Usa per contrastare la minaccia cyber

La sveglia era suonata con forza già nel 2016, quando nel mese di ottobre un devastante attacco al fornitore di servizi web Dyn aveva reso inaccessibili per molte ore siti popolari nel settore dell'informazione (Financial Times e Cnn), dei social network (Twitter), dell'intrattenimento (Spotify) e dell'e-commerce (Amazon). Così il contrasto alla minaccia posta dalle cosiddette botnet (reti di computer infetti…

nuland

Think tank, cosa cambia con l'arrivo di Victoria Nuland al Cnas

A conclusione di un attento processo selettivo il consiglio di amministrazione del Center for a New American Security (CNAS), think tank tra i più autorevoli di Washington DC, ha annunciato che l’incarico di chief executive officer e la guida dell’istituto di ricerca saranno assegnati a Victoria Nuland, diplomatica di lungo corso e già ambasciatrice degli Stati Uniti presso la NATO…

balcani cina

Se la Cina spia attraverso i social. Il caso LinkedIn e la denuncia (anche) della Svizzera

L'intelligence svizzera ha fatto sapere al quotidiano NZZ, tramite quelle spifferate che servono a diffondere informazioni, che sta rilevando costanti attacchi informatici provenienti dalla Cina ai danni di politici, ricercatori, imprenditori. Il metodo che la Svizzera denuncia è noto: account fasulli richiedono il contatto via LinkedIn e poi cercano di creare network di collaborazione per sfruttarli a proprio interesse. Un esempio:…

SpaceX ed il satellite spia. Un nuovo fallimento per Elon Musk?

Total loss. È questa l'espressione che circola nei maggiori siti di informazione americani (riferita da membri dell'amministrazione Usa) su Zuma, il satellite spia altamente classificato, partito domenica scorsa a bordo di un razzo di SpaceX. La notizia è arrivata dopo il briefing che avrebbe informato i membri del Congresso, mentre il prezioso e segretissimo payload, denominato Zuma, è stato lanciato…

Da falco in agnello? Se Israele fa prevalere la realpolitik su Hamas. La posizione di Lieberman

Che cosa sta succedendo ad Avigdor Lieberman, ministro della Difesa del governo guidato da Benjamin Netanyahu? L’uber-falco cinquantanovenne fondatore del partito nazionalista Yisrael Beiteinu, alla Knesset dal 1999, più volte ministro, due volte guida della diplomazia israeliana e oggi capo civile dell’esercito (IDF) dello Stato ebraico, sembra aver rinunciato alla sua linea di scontro assoluto con Hamas, il movimento islamista…

Roberto Baldoni

Cyber security, temi e protagonisti di ItaSec2018

Sarà il Libro Bianco sulla Cybersecurity in Italia il "pezzo forte" della seconda edizione di ItaSec, la conferenza nazionale sulla sicurezza informatica organizzata dal Laboratorio Nazionale di Cybersecurity del Cini. La presentazione del documento aprirà infatti simbolicamente l'evento che dal 6 al 9 febbraio prossimi riunirà nel capoluogo lombardo ricercatori e professionisti provenienti dal mondo accademico, industriale e governativo e…

shutdown difesa space, nucleare,Fox, Trump, Fitoussi

Sell American. Ecco il piano della Casa Bianca per sostenere l'export militare made in Usa

Donald Trump ha un piano per sostenere l'export della difesa americano, affidando a diplomatici e a attaché un ruolo maggiore nel supportare le vendite militari. L'indiscrezione arriva da Reuters, che cita fonti senior dell'amministrazione che preferiscono però restare anonime. Si tratterebbe di una rivisitazione complessiva delle regole per le esportazioni del comparto, un approccio “whole of government” che ri-orienterebbe il…

×

Iscriviti alla newsletter