Gli Stati Uniti avranno per la prima volta nella storia una propria base militare permanente nel territorio di Israele. L'obiettivo? Rafforzare la difesa aerea del Paese e rinvigorire un'alleanza che negli ultimi anni appariva indebolita. L'INCONTRO TRA TRUMP E NETANYAHU La notizia è arrivata d'altronde proprio il giorno dell'incontro tra il presidente americano Donald Trump e il primo ministro d'Israele Benjamin Netanyahu, entrambi…
James Bond
Ecco come WikiLeaks ha smascherato un'azienda che passa dati al governo russo
Secondo un set di documenti riservati pubblicati da WikiLeaks con il nome di "Spy File Russia", in collaborazione con l'italiana Repubblica e la francese Mediapart, il governo russo starebbe utilizzando gli strumenti sviluppati da alcune aziende "per consentire agli apparati del Cremlino di sorvegliare le comunicazioni telefoniche e via internet dei loro cittadini, accedendo ai dati delle chiamate dei cellulari e…
Ecco obiettivi e insidie per l'Italia in Libia
Ai lavori dell’Assemblea generale dell’Onu a New York, che dureranno l’intera settimana, e nelle riunioni a latere l’Italia avrà una preoccupazione su tutte: la Libia. Certo, si discuterà anche di piccoli problemi come i cambiamenti climatici e la Corea del Nord, eppure per il governo italiano resta fondamentale “sistemare” la sponda opposta del Mediterraneo dove sono riprese le partenze e…
Donald Trump, la Corea del Nord nucleare e le 2 ipotesi contro Kim Jong-un
Il dittatore del piccolo Stato nordcoreano – 25 milioni di abitanti, meno della metà di quelli della Corea del Sud e del 20% di quelli del Giappone – ha ripetutamente sfidato gli Usa e anche la Cina. Kim Jong-un ha finora vinto. Ha “visto” il bluff di Donald Trump, umiliando gli Usa e preoccupando i loro alleati. Ha eliminato gli esponenti nordcoreani…
Trump con gli F-35 minaccia di colpire il Nord (senza che Kim se ne accorga)
Aerei americani, giapponesi e sudcoreani, hanno partecipato domenica 17 settembre a un'ultra esercitazione congiunta in cui è stato simulato un bombardamento sulla Corea del Nord. Si tratta, spiega testualmente il comunicato statunitense, di una "risposta al lancio di un missile balistico a raggio intermedio (IRBM) in Giappone il 14 settembre". MESSAGGI DA GUAM Due bombardieri B-1B Lancer dell'Air Force Global Strike Command sono…
Perché la Francia sbuffa contro l'Italia per ricostruire l'aeroporto di Tripoli
Nubi all'orizzonte per la commessa vinta in luglio dal consorzio italiano Aeneas per ricostruire l'aeroporto di Tripoli. Il 5 luglio scorso il ministero dei Trasporti del governo di Unità Nazionale di Tripoli aveva firmato l'accordo con cui il consorzio formato da cinque aziende italiane (Axitea, Gruppo Mazzitelli, Two Seven, Escape e Lion) si è aggiudicato la partita da 79 milioni…
Che cosa vuole il giovane Kim Jong-un
Il Caro Leader Kim Jong-Il, figlio del padre della patria Kim Il-sung, seguito poi sulla medesima strada dal figlio Kim Jong-un, pensò bene di iniziare un programma nucleare militare, dando l’avvio allo sviluppo di un arsenale atomico e dei relativi vettori di lancio. La denuncia dell’adesione al Trattato di Non Proliferazione (Tnp) risale al 10 gennaio 2003. Allo stato attuale, gli…
Russiagate, ecco il piano di Julian Assange per aiutare Trump
Julian Assange ha pronto un piano per ottenere il perdono del governo statunitense ed aiutare il presidente Donald Trump con il caso Russiagate. A rivelarlo è uno scoop del Wall Street Journal (WSJ) di venerdì: Dana Rohrabacher, congressman repubblicano che non ha mai fatto mistero delle sue simpatie per Mosca, si è recato sua sponte in visita a Londra per…
Comitato militare Nato, l'inglese Peach batte l'italiano Graziano
L’Italia non ce l’ha fatta: l’Air Chief Marshal Sir Stuart Peach, 61 anni, al vertice delle Forze armate britanniche, è stato eletto presidente del Comitato militare della Nato durante la riunione dei capi di Stato maggiore dell’Alleanza tenutosi a Tirana. Il capo di Stato maggiore della Difesa, generale Claudio Graziano (nella foto), è stato dunque battuto così come il generale olandese…
Vi racconto il successo (anche italiano) di Cassini. Parla Battiston (Asi)
Cassini non c'è più, o meglio la missione è compiuta, la sonda si è disintegrata (come da copione nell'atmosfera di Saturno) e garantirà grazie alle immagini e ai dati forniti fino agli ultimi secondi di vita, tanti anni di lavoro e ulteriori scoperte per gli scienziati. Ne è certo il presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana, Roberto Battiston, che ha seguito il…