Skip to main content

Che cosa pensa McMaster della Russia

Lunedì il presidente americano Donald Trump ha nominato il generale a tre stelle HR McMaster a capo del Consiglio di Sicurezza nazionale (Nsc). McMaster è considerato uno stratega militare sopraffino, non incline alla politicizzazione, riflessivo e intellettuale, aspetti che vanno in contrapposizione alle linee più aggressive dell'amministrazione, che in questo momento sono incarnate dallo stratega politico Steve Bannon. Ma c'è…

Università on line del terrore, perché al-Qaeda ha toppato a differenza di Isis

(Terza parte dell'analisi del ricercatore Luca Longo) Perché questo efficace modello terroristico, relativo all'università online dell'Isis, ha visto la luce solo in questi ultimi mesi? Non poteva dotarsene, ad esempio, già la stessa al-Qaeda? Ci hanno provato, ma hanno fallito. E per quattro ragioni. Prima di tutto, al-Quaeda ha sempre preferito concentrarsi su pochi attentati altamente scenografici e destabilizzanti, come…

Isis, cellule criminale

Ecco come si formano le cellule criminali di Isis

(Seconda parte di un’analisi articolata. La prima parte si può leggere qui) La specializzazione territoriale degli istruttori dell'Isis permette loro di conoscere l’ambiente in cui sta crescendo l'allievo, di metterlo eventualmente in contatto con altri compagni di classe e, nel caso, di sfruttare contatti locali a supporto dei piani più promettenti. Per esempio, nell’aprile del 2015 la polizia australiana ha…

Jim Mattis

Ecco come Trump con Mattis e McMaster farà guerra a Isis

Con l'ingresso del generale McMaster nella sua squadra di governo, Trump può ora contare su tre prestigiose pedine con pedigree militare da muovere sullo scacchiere globale. Oltre al nuovo consigliere per la Sicurezza nazionale, ci sono James Mattis, (nella foto) alla Difesa e John F. Kelly alla Homeland security. Figure che godono di stima trasversale. E hanno un importante elemento…

iran, europa, al-sisi Usa trump

Gli intrighi dietro la proposta di pace in Ucraina arrivata sul tavolo di Trump

Domenica il New York Times ha pubblicato per primo un'indiscrezione a proposito di un piano per la pace in Ucraina orientale, dove si combatte ancora la guerra tra i separatisti filorussi del Donbass e il governo centrale – con schermaglie e brevi escalation come quelle di Avdiivka, che nel breve giro di tre telefonate diplomatiche tra i leader russi, ucraini e…

gentiloni inaugurazione dell'Anno accademico della Scuola Ufficiali Carabinieri

Forze armate, tutti i dettagli del decreto che riordina le carriere

1,6 miliardi in due anni. Questi i fondi destinati dal governo di Paolo Gentiloni al riordino delle carriere del comparto sicurezza e difesa. Il decreto è stato approvato ieri dal consiglio dei ministri. L'APPROVAZIONE DAL CDM "Il Consiglio dei ministri ha approvato la delega della riforma delle carriere delle Forze armate, di polizia e dei Vigili del fuoco. Un obiettivo…

Benvenuti all'università online di Isis

Sappiamo che, dalla Libia all’Iraq, Isis è in ritirata sul terreno e che, per il momento, deve accantonare l’obiettivo di farsi Stato. Avevamo anche previsto che avrebbe cambiato strategia e che, invece di tornare alla prima fase di terrorismo mobile da cui era nata, sarebbe passata a una nuova fase che abbiamo chiamato terrorismo 3.0. Dove prima controllava il territorio,…

iran, europa, al-sisi Usa trump

Tutti i prossimi passi di McMaster con Trump

L’insediamento del generale H.R. McMaster in qualità di nuovo National Security Adviser del presidente Trump potrebbe avere ragioni più profonde e strutturate rispetto alla sola necessità di rimpiazzare il generale Michael Flynn, fiaccato dall’accusa di aver mentito all’Fbi e di aver nascosto delle conversazioni telefoniche in tema di sanzioni internazionali con l’ambasciatore russo a Washington. Il nuovo National Security Adviser…

Come e perché Russia ed Emirati in Libia stanno sostenendo Haftar

Le notizie dalla Libia sono di due generi: da un lato la critica situazione del Paese in cui si muove il primo ministro che l'Onu vorrebbe portare al pieno dei poteri, Fayez Serraj, dall'altro le dinamiche di coloro che rappresentano le opposizioni, con un occhio su quello che ha intenzione di fare la Russia, diventata un player centrale negli ultimi mesi.…

Exomars

Ecco cosa faranno in Cina Leonardo-Finmeccanica e Asi nel settore spaziale

Se lo spazio è la nuova via della seta, la collaborazione con la Cina è un passaggio obbligato. È quanto emerge dai due accordi che il presidente dell'Agenzia spaziale italiana (Asi) Roberto Battiston e il numero uno di Leonardo Mauro Moretti hanno siglato a Pechino in occasione della visita di Stato del presidente della Repubblica Sergio Mattarella. LA NUOVA COLLABORAZIONE Nel giorno…

×

Iscriviti alla newsletter