Skip to main content
iran, europa, al-sisi Usa trump

Come e perché Donald Trump farà lievitare le spese per la difesa

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato che nel prossimo budget federale è previsto un aumento di 54 miliardi di dollari per le spese militari. Per dare la dimensione della decisione, definita "storica" da diversi media, basta pensare che la Russia – che dai fan putiniani in giro per il mondo è vista come una potenza globale –…

intelligence, cyberchallenge.it, italia

Isis, l'Italia e i foreign fighter. Il rapporto dei Servizi segreti

Le inefficienze di alcuni Stati europei aumentano i rischi di attentati terroristici per tutti: infatti, c’è chi non è in grado di censire i propri “cittadini che hanno raggiunto Siria e Iraq”, elemento indispensabile per ricostruire le relazioni nazionali e internazionali. Ciò consente più facilmente il ritorno dei combattenti eludendo i controlli alla frontiera. Questo passaggio è contenuto nella relazione…

hacker banche

Ecco come e quanto le banche sono aggredite dagli attacchi hacker

Sono sempre più le banche i target principali degli attacchi hacker nel 2016. È quanto emerge dalla Relazione annuale sulla politica dell'informazione per la sicurezza, realizzata a cura del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (Dis) e presentata oggi a Palazzo Chigi dal presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, e dal direttore generale del Dis, il prefetto Alessandro Pansa. Le banche…

Jim Mattis

Perché Bilden lascia l'incarico di Segretario alla Marina deciso da Trump

Philip Bilden, nominato dal presidente Donald Trump come segretario alla Marina (SecNav, come viene definito con l'acronimo inglese il Secretary of the Navy), si è ritirato, ossia ha fatto un passi indietro davanti alle veriche richieste dall'Ufficio Etica del governo che ne doveva valutare l'idoneità. La notizia è stata diffusa domenica attraverso uno statement del capo del Pentagono Jim Mattis e…

Theresa May

Come inciderà la Brexit sull'Italia?

Lo scenario economico mondiale dell’anno che si è da poco concluso è stato caratteriz­zato da una situa­zione di sostanziale incertezza, su cui ha pesato anche la Brexit. È quanto emerge dalla Relazione sulla Politica dell’Informazione per la Sicurezza del 2016 pubblicata oggi dalla presidenza del Consiglio. I FATTORI CHE HANNO INDEBOLITO LA RIPRESA ECONOMICA Stando al rapporto, tra i fattori…

Paolo Gentiloni

Ecco le armi (anche finanziarie) di Isis secondo i Servizi segreti italiani

In uno scenario aperto, fluido e interconnesso, il 2016 rispetto agli anni precedenti è stato caratterizzato da importanti fattori di discontinuità negli equilibri geopolitici e strategici causati dalla quantità e dalla rilevanza degli eventi verificatisi. Due su tutti: la vittoria al referendum della Brexit e l’avvento dell’amministrazione Trump. Parte da questa premessa la Relazione 2016 sulla Politica dell’Informazione per la…

Muos, Tap, Tav. Come cambiano le spinte eversive analizzate dai Servizi segreti

Nel corso del 2016 si è assistito ad un rinnovato slancio offensivo di matri­ce anarco-insurrezionalista con il “ritorno in scena” de­gli informali della Federazione Anarchica Informale/Fronte Rivoluzionario Internazionale (FAI/FRI) le cui spinte eversive sono state analizzate nella Relazione sulla Politica dell’Informazione per la Sicurezza del 2016 redatta dal Dis retto da Alessandro Pansa (nella foto). RINNOVATO SLANCIO OFFENSIVO ANARCO-INSURREZIONALISTA Tra…

Claudio Descalzi

Eni, tutti i pericoli di Isis per l'Italia su petrolio e gas

I mercati energetici nel 2016 sono stati
 caratterizzati da marcata volatilità, indotta da 
una serie di fattori concomitanti: un eccesso 
di offerta (sostenuta anche dalle strategie dei maggiori produttori di greggio come Arabia Saudita e Russia e dalla ripresa delle esportazioni iraniane), il rafforzamento del dollaro statunitense e una crescita economica inferiore alle aspettative dei Paesi orientali. Sono dati che…

servizi

Libia, chi critica e perché Angelo Tofalo (M5S) del Copasir

Bufera politica sul deputato pentastellato Angelo Tofalo, membro del Copasir, il comitato parlamentare di controllo sui Servizi segreti. Perché? Il parlamentare del Movimento Cinque Stelle ha avuto contatti con Annamaria Fontana, la quale ha facilitato un incontro tra il parlamentare italiano e l'ex autoproclamato premier libico Khalifa Ghwell, avvenuto nell'autunno scorso in Turchia (l'incontro è "avvenuto al fine di realizzare quest'intervista", spiega Fanpage, il…

Che cosa pensa McMaster della Russia

Lunedì il presidente americano Donald Trump ha nominato il generale a tre stelle HR McMaster a capo del Consiglio di Sicurezza nazionale (Nsc). McMaster è considerato uno stratega militare sopraffino, non incline alla politicizzazione, riflessivo e intellettuale, aspetti che vanno in contrapposizione alle linee più aggressive dell'amministrazione, che in questo momento sono incarnate dallo stratega politico Steve Bannon. Ma c'è…

×

Iscriviti alla newsletter