Tra impieghi di forze speciali con la “copertura” dei servizi segreti e l’annunciata riapertura dell’ambasciata di Tripoli, il futuro della Libia sarà certamente al centro delle decisioni del governo subito dopo le ferie estive. Nel frattempo, si fanno ipotesi un po’ generiche come quelle di fonti governative, riportate da qualche quotidiano, in base alle quali si ricomincia a parlare di…
James Bond
Ecco quanto è profondo l'attacco hacker (russo) ai democratici americani
Mercoledì alcuni funzionari dell'Fbi hanno rivelato al New York Times che l'attacco hacker che ha colpito i sistemi informatici di alcune strutture del Partito Democratico americano è "più profondo" di quanto fin qui ritenuto. Sono almeno 100 i computer personali di altrettanti funzionari di medio e alto livello del partito che sarebbero stati violati, sottraendo informazioni private e comunicazioni riservate (20 mila email, più o meno).…
Crimea, tutti i segnali di guerra nella frontiera ucraina
L’otto agosto, con un comunicato stampa, l’FSB, il servizio di sicurezza russo, ha dato notizia di aver sventato nella notte tra il 6 e il 7 agosto un attacco terroristico contro obiettivi infrastrutturali in Crimea e di averne arrestato i responsabili, dopo un conflitto a fuoco in cui sarebbe perito un agente dei servizi russi. Nelle ore successive altri conflitti…
Che cosa sta succedendo in Crimea?
La Russia accusa l'Ucraina di tramare per compiere "azioni terroristiche" in Crimea: è l'ultimo capitolo di una situazione – la cosiddetta "crisi ucraina" – che prosegue praticamente ininterrotta, anche se a tratti lontana dai riflettori delle cronaca, dal 2014, quando la Russia ha approfittato dell'instabilità creata dall'insurrezione popolare contro l'allora presidente ucraino per annettere la penisola filorussa crimeana. INCURSORI, SABOTATORI,…
Ecco cosa chiede la Libia all'Italia
Trasferimento rapido dei feriti in Italia. Un ospedale da campo. E una nave ospedale. Sono alcune delle richieste all'Italia che arrivano dalla Libia sia attraverso dichiarazioni pubbliche del governo Serraj sia attraverso le corrispondenze degli inviati italiani nel paese africano. Ecco tutte le ultime novità dalla Libia mentre proseguono le operazioni aeree degli Usa e si chiariscono le azioni delle…
Ecco come Finmeccanica/Leonardo vince su Telephonics negli Usa per i radar
Leonardo/Finmeccanica è stata confermata per la fornitura del sistema di ricerca radar che verrà montato sull'elicottero senza pilota MQ-8 C costruito dalla Northrop Grumman per l'esercito e la marina americana. La statunitense Telephonics aveva presentato proteste formali sull'assegnazione dell'incarico al GAO, Government Accountability Office, ma l'ufficio le ha respinte: la diatriba s'era aperta a maggio, dopo l'annuncio della Difesa americana dell'assegnazione…
Tutti i dettagli sulla liaison tra Erdogan e Putin
Martedì con un incontro a San Pietroburgo tra Vladimir Putin e Recep Tayyp Erdogan, Russia e Turchia hanno definitivamente riallacciato le relazioni diplomatiche, rotte da circa dieci mesi, dopo la vicenda del jet russo abbattuto dai turchi (in realtà segnali di crisi erano iniziati già dal 2014, con i turchi che avevano espresso forte preoccupazione per la sorte dei tatari, i musulmani di…
Perché l'Italia non può non appoggiare gli Usa in Libia
Senza stabilità della Libia, l’Italia non potrà raggiungere gli obiettivi per essa più importanti: la lotta agli scafisti e la limitazione degli sbarchi d’immigrati sulle nostre coste. L’operazione navale europea Sophia non è in grado di conseguirli. Coloro che in Italia si oppongono al sostegno all’azione USA, anche con la concessione di basi aeree, non considerano che l’interesse italiano richiede,…
Come procede l'impegno dell'Italia in Libia?
Un documento di cui parla l'Huffington Post e redatto dal Cofs (Comando interforze per le Operazioni delle Forze Speciali) sarebbe stato trasmesso mercoledì 10 agosto al Comitato di controllo sui servizi segreti (Copasir), e, scrive il sito "classificato segreto": conterrebbe specifiche sull'impiego di forze speciali italiane sul teatro di guerra iracheno e soprattutto in Libia. Le special forces inviate da Roma…
Perché la Turchia di Erdogan non lascerà la Nato
Dopo essere perfino arrivato ad affermare che l’Occidente sostiene il terrorismo avendo favorito, a suo dire, il tentativo di colpo di stato del luglio scorso, le provocazioni di Erdogan contro l’Europa non si fermano. L’imponente manifestazione di Istanbul, organizzata per dimostrare a tutti quanto sia grande il sostegno a lui e al suo governo, gli ha consentito di rilanciare la…