Skip to main content

Cosa combina la Russia in Siria e cosa faranno gli Stati Uniti

Le associazioni umanitarie internazionali denunciano che nell'ultima settimana ad Aleppo sono stati uccisi decine e decine di bambini: la seconda città più importante della Siria è al centro di una fitta serie di bombardamenti governativi (leggasi, anche russi) che stanno colpendo prevalentemente obiettivi civili — altrove, nel paese in guerra, non va meglio: secondo le stime del Guardian l'80 per cento degli…

Cyber, chi spinge per rapporti più stretti fra Italia e Israele

"Tra Italia e Israele ci sono alcune piccole cooperazioni, prevalentemente in ambito ricerca e sviluppo e in campo accademico, ma sono in crescita". Sono le parole di Ofer Sachs, ambasciatore d'Israele in Italia, intervistato da Cyber Affairs a margine di Cybertech Europe, forum internazionale organizzato da Cybertech Global Events in collaborazione con Leonardo-Finmeccanica a Palazzo dei Congressi a Roma nella…

Ecco a cosa servono davvero le isole artificiali cinesi

Come i nazisti nel secolo scorso, oggi anche i cinesi sono alla ricerca del loro spazio vitale. Fortunatamente, invece di espandersi ai danni dei territori confinanti, la Cina ha scelto una via balneare all’espansione del comunismo. Ma questa strategia rischia di sbilanciare il già precario equilibrio di potere nel continente asiatico. Continuano i lavori di dragaggio e costruzione nel Mar…

Vi spiego come si muove la Turchia di Erdogan nello scacchiere mediorientale

Le offensive per la riconquista dall’Isis di Raqqa e di Mosul rimettono in gioco il ruolo della Turchia in Medio Oriente. La questione trascende il problema dei confini meridionali turchi e dell’eventuale creazione di uno Stato curdo. Riguarda gli interi assetti del Medio Oriente e il ruolo della Turchia nella regione. Essa conosce un processo di disintegrazione e, al tempo…

Ecco il progetto nazionale di Cybersecurity che serve all'Italia. Parla Pansa (Dis)

In un futuro permeato di tecnologia, la comunità intelligence mondiale e così anche quella italiana, non possono fare a meno di sistemi di cybersecurity che agiscano per preservare la sicurezza nazionale. A parlare dei pericoli - e delle possibilità - che le innovazioni tecnologiche portano con sé è stato Alessandro Pansa, direttore generale del Dis (Dipartimento delle informazioni per la sicurezza)…

ExoMars MAURO MORETTI FINMECCANICA

Finmeccanica, tutte le sfide della cyber security. Parla Mauro Moretti

È un piacere partecipare all’apertura di questa iniziativa di sistema. La manifestazione CyberTech è un’occasione europea di discussione e promozione delle tecnologie di protezione del cyberspace e delle infrastrutture critiche. In questo spazio mi aspetto che sia ribadita la centralità della cyber security nei programmi di difesa dei Paesi e nei processi di digitalizzazione della società e dell'economia. Ma non…

Banche a rischio di attacchi cyber. Parla Kaspersky

I primi casi di attacchi cibernetici contro le banche ci sono stati. La Banca d'Italia, in un paper scritto da alcuni alti dirigenti di Palazzo Koch, ha già invitato gli istituti di credito italiani a investire più e meglio nella sicurezza cyber. E ora arriva anche l'allarme di un esperto di primo piano del settore. Ci saranno sempre più "attacchi cross-border…

Putin vuole la Russia indipendente da Microsoft (e non solo)

Mosca mollerà la tecnologia Microsoft: intanto i software gestionali delle email non saranno più quelli creati dall'azienda di Bill Gates (i più comuni al mondo). Sarà Rostelecom PJSC a sostituire Microsoft Exchange e Outlook per la posta elettronica su 6000 computer dell'amministrazione cittadina, riferisce la Bloomberg. E, aggiunge l'agenzia riprendendo le parole del capo del settore information technology del governo russo, Artem Yermolaev, non…

israele, VLADIMIR PUTIN

Ecco le amorevoli attenzioni della Russia di Putin per Haftar in Libia

Martedì Abdel Basset Badri, rappresentante speciale di Khalifa Haftar che serve anche come ambasciatore della Libia in Arabia Saudita, è volato a Mosca dove ha incontrato il massimo esperto russo di Medio Oriente e Nord Africa, il vice ministro degli Esteri Mikhail Bogdanov. Secondo quanto riporta una fonte informata sul dossier al quotidiano russo Izvestia il tema centrale dell'incontro sarebbe stato lo…

Perché serve un'Airbus dei mari. Parla Bono (Fincantieri)

“La crescita economica dev’essere supportata da idee, coraggio, capacità di investire e non solo dal denaro” e nel settore navale “è indispensabile rafforzarsi per competere con il mondo”. Secondo Giuseppe Bono, amministratore delegato della Fincantieri, va creato un “Airbus dei mari”, cioè un costruttore europeo di navi, altrimenti “l’Europa sparisce e sparisce anche ogni possibilità di crescita”. I grandi costruttori…

×

Iscriviti alla newsletter