Mentre l’attenzione di governi, eserciti e mass media si focalizza sull'Isis – e sulla difficile gestione diplomatica dei suoi alleati sotterranei – una vecchia conoscenza è tutt’altro che estinta. Anzi, sta pericolosamente riguadagnando terreno. Al-Qaeda era uscita dal mirino occidentale con l’eliminazione di Osama Bin Laden, il 1 maggio 2011. Il nuovo leader Ayman al-Zawahiri aveva scelto una strategia molto più defilata…
James Bond
Cyber security, ecco cosa farà davvero Marco Carrai a Palazzo Chigi
Nessuno sconfinamento nelle competenze dei Servizi segreti. Nuovo decreto per il settore aggiornando quello del 2013 approvato dal governo Monti. Volontà e mire di maggiore coordinamento. Sono le tre direzioni di marcia che sta seguendo il governo Renzi per nominare il manager e imprenditore Marco Carrai consulente di Palazzo Chigi per la sicurezza cibernetica e i big data, come ribadito…
Ucciso in Siria un alto comandante Hezbollah, la Russia si svincola dall'Iran
Mustafa Badreddine, capo delle operazioni speciali del gruppo libanese Hezbollah e più alto comandante in carica per la missione in Siria, è stato ucciso nella notte nei pressi dell'aeroporto di Damasco. IL RAID Al Manar, rete satellitare libanese affiliata al partito/milizia che fin dai prima anni della guerra civile combatte anche al fianco del regime siriano, ha confermato la notizia.…
Libia, dove sono le forze speciali Usa
Funzionari americani hanno confermato al Washington Post che avamposti tattici delle forze speciali americane sono operativi dalla fine del 2015 in Libia, con il compito di costruire una forze offensiva per contrastare lo Stato islamico. Le postazioni si troverebbero ad est come ad ovest, a conferma che la programmazione militare si muove in anticipo rispetto alla diplomazia e alla politica,…
Pronto lo scudo missilistico Nato in Europa dell'est (la Russia borbotta)
Lo scudo missilistico Aegis-Nato rivolto verso oriente è operativo, nonostante la Russia denunci il fatto di sentirsi minacciata dal sistema. CONTRO GLI IRANIANI "Ora abbiamo la capacità di proteggere la Nato in Europa", ha detto Robert Bell, inviato del Pentagono all'Alleanza parlando dalla base di Deveselu, nel sud della Romania. "Gli iraniani stanno aumentando la loro capacità [missilistica] e dobbiamo muoverci in anticipo",…
Libia, perché la mossa militare di Serraj apre la strada alla missione internazionale
Lunedì il Consiglio presidenziale libico (PC), l'organo di transizione istituito dall'accordo di riappacificazione siglato a dicembre scorso sotto egida Onu, e guidato dal futuro premier Fayez Serraj, ha annunciato di aver istituito la Guardia presidenziale. Ossia Tripoli (inteso come il proto-governo che da mesi è sul punto di riunificare il Paese) ha creato la prima struttura militare riconosciuta e degna…
I flirt spaziali tra Cina e Stati Uniti
Oggi si svolgerà a Washington D.C. l’ottava Consultazione tra Stati Uniti e Cina per la sicurezza strategica e il controllo multilaterale sulle armi. Secondo fonti della China Central Television, Lu Kang, portavoce del ministero degli Esteri cinese, ha affermato: “Le due parti si scambieranno punti di vista su questioni di comune interesse, tra cui l’attuale situazione della sicurezza globale, la…
Perché gli Usa non possono risolvere le crisi in Medio Oriente. Parola di James Clapper
Gli Stati Uniti non possono risolvere le crisi mediorientali, e soprattutto, non possono di certo farlo in modo unilaterale. Se si volesse trovare un punto di incontro pratico tra il presidente americano Barack Obama e il direttore della National Intelligence James Clapper, si dovrebbe cercare su questo piano. UNA VITA NELL'INTELLIGENCE Settantacinque anni, 53 dei quali passati nell'intelligence, Clapper presiede la United…
Tutti i legami tra criminalità e terrorismo
Sulla scia dello speciale ospitato sul numero di maggio della rivista Formiche, nel quale Adrio de Carolis, Gianluca Ansalone e Francesco Rutelli dibattono di “Quella criminalità nascosta dietro al terrorismo”, ecco l’analisi di Stefano Silvestri, consigliere scientifico dell’Istituto Affari Internazionali Tra le molte facce del terrorismo internazionale, una delle più importanti è quella che lo lega alla criminalità organizzata. Che i terroristi…
Ecco come Isis in Libia cerca l'appoggio delle tribù locali
Lo Stato islamico è tornato all'attacco in Libia dopo giorni di relativa debolezza. Un convoglio ha assaltato giovedì scorso un checkpoint nell'area di Abu Grein, che è il limite di confine tra Misurata, e dunque la fetta di Libia più vicina al governo protetto dall'Onu e di sede a Tripoli, e la fascia di Sirte, dove i baghdadisti hanno piazzato…