Skip to main content

Come ho cambiato i Servizi segreti. Parla Massolo

"Nell'attività di intelligence il segreto e la riservatezza non sono una finalità in sé bensì strumenti per la tutela dello Stato". In questa frase è rappresentato molto della concezione con cui Giampiero Massolo guarda ai Servizi segreti. Il direttore del Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza (il cosiddetto DIS) è ormai in procinto di lasciare - dopo quattro anni -…

Angelino Alfano e Roberta Pinotti

Diga di Mosul, cosa faranno (e quanti saranno) i militari italiani

Durante il volo di Stato verso Kuwait City, il ministro della Difesa Roberta Pinotti ha ufficializzato l'invio di un primo contingente dell'Esercito a Mosul, in Iraq. Saranno intanto cento ed arriveranno entro fine maggio posizionandosi nell'area del compound in costruzione che ospiterà anche i lavoratori della ditta italiana Trevi, a cui il governo iracheno ha affidato dei lavori di sistemazione…

Ecco a cosa mirano Usa, Francia e Italia in Libia

In Libia sono in corso vari conflitti. Il loro esito è imprevedibile. Frequentemente le varie fazioni mutano di campo secondo le circostanze. Sono generalmente sostenute dalle potenze regionali, che mirano ad accrescere la propria influenza nel variegato mondo sunnita. L’Egitto e gli Emirati appoggiano il governo di Tobruk e l’ambizioso generale Khalifa Haftar. Nella recente visita a Il Cairo del…

Leonardo

Finmeccanica, ecco cosa servirà a Leonardo

A Finmeccanica il nuovo nome sembra portare bene. Praticamente all’indomani del lancio ufficiale del nuovo marchio “Leonardo” è arrivata la firma per la fornitura di 28 caccia Eurofighter Typhoon al Kuwait, un maxi-contratto che vede Finmeccanica capofila del consorzio costruttore. Era una situazione che si trascinava da tempo. I colloqui avevano preso consistenza nel 2011 e nel 2012 l’aereo era…

Claudio Descalzi

Cosa farà l'Eni in Libia. Parla Descalzi

"Eni fornisce il 100% del gas per generazione elettrica e il 50% per le utenze domestiche. Mai pensato di lasciare, neanche nei momenti più critici. Garantiamo l'energia a tutte le parti in causa, ma soprattutto a tutta la popolazione. Se lasciassimo, faremmo un danno al Paese”. E' quanto ha detto oggi l'amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, in una intervista…

Spazio, ecco come si muovono Usa, Russia, Cina, Europa e India sui lanciatori

E’ stato presentato martedì 3 maggio nella sede dell’Agenzia spaziale italiana di Roma il report dell’European Space Policy Institute “The European launchers between commerce and geopolitics”. Il lavoro ha l’obiettivo di riflettere sulle prospettive di medio termine della strategia europea di accesso allo spazio, anche alla luce delle decisioni prese in ambito Esa durante la ministeriale di dicembre 2014, punto…

Ecco l'ultima (buona) notizia sul Muos di Niscemi

Il Muos verso la messa in operatività. Ieri, venerdì 6 maggio, il Consiglio di giustizia amministrativa (Cga) di Palermo ha dichiarato inammissibile il ricorso del comune di Niscemi e degli ambientalisti, che avevano denunciato l'impianto in quanto considerato nocivo per la salute. Il consiglio di giustizia ha dunque dato ragione al ministero della Difesa. LA DECISIONE I magistrati avevano richiesto un…

crisi siriana

Come si muove la Russia in Siria

"Preghiera su Palmira. La musica anima le antiche mura", si intitolava così il concerto eseguito dall'Orchestra Sinfonica del Teatro Mariinsky di San Pietroburgo, diretta dal famosissimo Valery Gergiev, con cui tre giorni fa la Russia ha voluto celebrare la "vittoria della civiltà sui barbari", là, nello stesso anfiteatro usato pochi mesi prima per esecuzioni di massa di dissidenti e traditori del Califfo. Nota…

Il capo delle milizie del petrolio in Libia molla l'Onu e passa con Haftar?

Da giovedì l'offensiva contro lo Stato islamico programmata dal generale freelance pro-Cirenaica Khalifa Haftar potrebbe esseere sostenuta anche da Ibrahim Jadaran, signore della Petroleum Facility Guard, ossia la milizia che presidia e fornisce sicurezza a tutti i campi petroliferi libici. Jadhran qualche settimana fa aveva espresso il proprio sostegno al proto-governo di Fayez Serraj, per ovvie ragioni di interesse: i pozzi…

Libia, tutti gli ultimi attriti fra Serraj e Haftar

Lo Stato islamico è tornato a colpire in Libia, mentre la situazione politica è ancora bloccata. ATTACCO AD ABU GREIN Nel pomeriggio di giovedì è stato attaccato un chekpoint nei pressi di Abu Grein, località a 100 chilometri da Misurata che segna il confine orientale tra la città/stato e il territorio intorno alla roccaforte dell'Is, Sirte. Il bilancio parla di…

×

Iscriviti alla newsletter