Skip to main content

Cosa succede (e chi c'è) a Mosul

L'offensiva alleata attesa da tempo per riprendere il controllo di Mosul, roccaforte irachena dello Stato islamico, è in fase di stallo, e così in questi giorni i baghdadisti sono tornati all'attacco. GLI SCONTRI AL NORD A nord della città, nei pressi dell'abitato cristiano di Tel Skuf (o Tel Asqof) un gruppo di miliziani jihadisti ha assaltato le posizioni dell'Assyrian Christian…

CARLO JEAN, Isis, iran

La Libia, l'Isis e l'Italia. Parlano Jean e Mercuri

Martedì 3 maggio la Link Campus University di Roma ha ospitato un convegno per discutere di Libia. Sono intervenuti, tra gli altri, il generale Carlo Jean, esperto di geopolitica e intelligence, e Michela Mercuri, docente di Storia contemporanea dei Paesi del Mediterraneo all'Università di Macerata. Ecco cosa hanno detto i due esperti a proposito della crisi libica, del paventato intervento italiano…

terroristi

Trojan, ecco come e quando si potranno usare i software-spia

Dopo essere stato stato stralciato dal decreto antiterrorismo n. 18 del 2015, l'uso del trojan per raccogliere comunicazioni e conversazioni è stato ammesso nella lotta contro la criminalità organizzata. Il via libera è stato dato dalle sezioni unite penali della Cassazione con l'informazione provvisoria n. 15 del 28 aprile 2016 in cui si autorizza l'uso del "captatore informatico" per la lotta alla…

Forza 47 cyber security

Tutti i piani dell'Osce per evitare guerre cyber fra Usa, Russia e Cina

Prove tecniche di distensione e collaborazione tra grandi potenze anche in materia cyber? E' quanto si scorge da un progetto avviato dall'Ocse e che vede in prima fila l'Europa e l'Italia. Ecco tutti i dettagli. IL PROGETTO OCSE Ridurre il rischio di cyber conflitti tra Stati attraverso la costruzione di percorsi collaborativi, come quelli intrapresi da poco da Washington con…

Mike Scaparrotti, chi è il nuovo comandante supremo della Nato in Europa

Sarà Cutis Michael Scaparrotti il nuovo Comandante supremo alleato in Europa per la Nato. Il sessantenne italo-americano succederà a Philip Breedlove, in carica dal 2013, a cavallo della più grande crisi che ha coinvolto l'alleanza negli ultimi, l'annessione della Crimea da parte della Russia e il correlato conflitto ucraino. Nato a Logan, Ohio, da evidenti origini italiane (il padre era della…

Tutti i dettagli dei subbugli nei Servizi segreti della Germania

La notizia, data una settimana fa da Peter Altmaier, capo dell’ufficio di cancelleria (Kanzleramt), sulla sostituzione di Gerhard Schindler - dal 2011 capo dell’intelligence tedesca, il BND - ha fatto grande scalpore. A quanto pare nessuno se la aspettava. Ma le sorprese quel giorno non erano finite. Subito dopo Altmaier comunicava, infatti, anche il nome del sostituto: Bruno Kahl, alto funzionario…

migranti

Abu Suleyman al Faransi, un francese a capo degli attentatori dell'Isis in Europa?

Michael Weiss è un giornalista del sito Daily Beast che si è occupato di un'inchiesta, pubblicata il 2 maggio, in cui si fa luce (soprattutto, si cerca, e si ricerca) su una possibile figura chiave dietro alle azioni dello Stato islamico in Europa (parliamo dunque degli attentati di Parigi, di quelli di Bruxelles e dei passaggi organizzativi più volte intercettati dalle…

Cosa penso di Iran, Egitto e Libia. Parla Brian Katulis

Libia, Egitto, Iran, strategia Usa in Medio-Oriente, ma anche terrorismo e Isis. Ecco alcuni dei temi affrontati in una conversazione con Formiche.net da Brian Katulis, Senior Fellow presso il Center for American Progress, think tank di Washington fondato da John Podesta, capo di gabinetto della Casa Bianca durante la presidenza Clinton e presidente della campagna elettorale 2016 della moglie Hillary. Brian Katulis è…

Cosa può fare la Nato in Libia. Parola di Jens Stoltenberg

In un'intervista concessa simultaneamente a diversi media europei il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg ha dichiarato che l'Alleanza è pronta ad espandere il proprio ruolo nel Mediterraneo, nell'ottica di risolvere la crisi in Libia e rafforzare le istituzioni che il premier designato dall'Onu Fayez Serraj sta faticosamente cercando di ricostruire. Una posizione già sottolineata nei mesi precedenti. LINEA PINOTTI-MOGHERINI…

Ecco le armi giuridiche degli Stati per reagire agli attacchi cyber

Centralizzazione dei ruoli e delle competenze in ambito cyber. È questa la ricetta fornita da Stefano Mele, esperto di cyber security e avvocato specializzato in Diritto delle Tecnologie, Privacy, Sicurezza delle Informazioni e Intelligence. «Già da tempo quanto meno sin dal 2007 le più importanti potenze a livello internazionale hanno cominciato a sviluppare capacità e a svolgere operazioni militari offensive…

×

Iscriviti alla newsletter