Skip to main content

Isis, l'antiterrorismo e la routine dei giornali

Qualche volta anche la stampa più autorevole rischia di ridurre a semplice routine un arresto importante nella lotta antiterrorismo. E’ accaduto quando la Digos di Campobasso, il 9 marzo, ha arrestato un imam somalo di 22 anni che aveva richiesto asilo e che l’antiterrorismo considerava davvero pericoloso: il suo obiettivo era farsi esplodere alla stazione Termini di Roma. Il giorno…

Tutte le ultime novità sulla Libia

"La riunione di militari di oltre 30 paesi oggi a Roma non è l'annuncio della missione che sta per partire, è una delle tante iniziative di pianificazione", ha dichiarato martedì il ministro degli Esteri Paolo Gentiloni: "La condizione per poter tradurre la pianificazione in realtà è che ci sia un governo legittimo (in Libia ndr) che chieda l'assistenza all'Onu e…

ExoMars, riflessioni in viaggio verso Marte

Tra sette mesi ci sarà il secondo atto. Il primo, la partenza da Baikonur, è stato un successo di pubblico e critica. ExoMars con il suo carico scientifico e tecnologico è in viaggio verso Marte, dove inizierà la caccia alle risposte più importanti che cerchiamo, quelle sull’origine della vita. Il tragitto che percorrerà, 496 milioni di chilometri nel silenzio dello…

nato

Libia, il puzzle politico

Il governo di salvezza insediato a Tripoli "non cederà i propri poteri" all'esecutivo di unita' nazionale del premier designato Fayez al Sarraj: lo afferma un comunicato ufficiale delle autorità al potere de facto nella capitale libica. L'esecutivo Sarraj "è imposto dall'esterno e i libici non lo accetteranno mai", recita il testo: "Non contrattiamo con il sangue dei nostri martiri e non svenderemo la libertà che abbiamo…

petya

Cyber, ecco chi e cosa gli hacker aggrediscono sempre di più

Di Rapporto Clusit

Pubblichiamo un estratto tratto dal capitolo "Panoramica dei cyber attacchi più significativi del 2015" del rapporto 2016 Clusit sulla Sicurezza ICT in Italia a cura dell'Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica Rispetto al 2014, nel 2015 la crescita maggiore degli attacchi gravi si osserva verso le categorie “Critical Infrastructures”, “Automotive”, “Online Services / Cloud” (che include i principali sistemi di…

Cosa farà Almaviva per la Polizia europea

Almaviva, la società italiana attiva nell’Ict, rafforza la sua presenza in Europa dopo l'ultima commessa vinta per Europol. Ecco il bando di gara, il valore complessivo dei lotti aggiudicati e i contratti ottenuti dall’avvio dell'attività del Gruppo nel contesto europeo. IL BANDO DI GARA Almaviva si è aggiudicata i 4 lotti del Bando di gara Europol - l'agenzia finalizzata alla lotta…

Terrore a Bruxelles, tutti i dettagli

Nel pomeriggio di martedì, la polizia ha condotto un blitz anti terrorismo in un appartamento di Bruxelles. Dopo l'attacco di Parigi del 13 novembre, di cui sono stati individuati quasi tutti i responsabili, in Belgio si sono svolte diverse operazioni di questo genere, che hanno portato alla cattura di diversi elementi sospettati di avere ruoli e collegamenti nel mondo del jihad…

turchia, erdogan, gas

Cosa succede davvero in Turchia fra Erdogan e Pkk

L'ultimo attentato in Turchia è stato al centro di Ankara la scorsa domenica 13 marzo. Malgrado non sia stato rivendicato, secondo fonti governative la donna kamikaze che si è fatta esplodere con un'autobomba, provocando 37 vittime, apparteneva però al Pkk. Un attentato rivolto esplicitamente contro civili, diversamente da quanto accaduto a febbraio, in cui un autobomba aveva colpito un convoglio…

israele, VLADIMIR PUTIN

Come e perché Putin ridimensiona l'impegno in Siria

È iniziato oggi, martedì 15 marzo, il ritiro di gran parte del contingente russo dalla Siria. Lo ha annunciato (quasi) a sorpresa il presidente Vladimir Putin nella serata di lunedì, nell'auspicio che possa rappresentare "un segnale positivo" e dando come motivazione il raggiungimento di gran parte degli obiettivi che il Cremlino si era prefissato. FIRST VIDEO: Russian warplanes leaving airbase in…

Perché la finanza islamica non attecchisce (ancora) in Italia

Le porte, in Inghilterra, le hanno aperte da tempo, facendo della finanza islamica una realtà perfettamente integrata nell'economia britannica. In Italia, invece, l'ingresso alla finanza applicata ai dettami del Corano è rimasto, per ora, una chimera, secondo i sostenitori di questo tipo di finanza. Un vero peccato, si dice in alcune parti della commissione Finanze della Camera, dove il Pd vorrebbe portare…

×

Iscriviti alla newsletter