Skip to main content

Che cosa sta succedendo in Libia

Il primo di tutti è stato Paolo Gentiloni, ministro degli Esteri italiano con una visita a sorpresa martedì 12 aprile; il giorno dopo sono arrivati in avanscoperta l'ambasciatore francese Antoine Sivan, il britannico Peter Millet e lo spagnolo José Antonio Bordallo, e si è parlato dei passi per riaprire le sedi diplomatiche chiuse per ragioni di sicurezza nel 2014; sabato 16 è toccato ai…

Presentazione libro di Roberto Race 2013, Giuseppe De Giorgi, Mauro Del Vecchio e Roberto Race

Giuseppe De Giorgi, la Legge Navale e le ipocrisie

Riceviamo e pubblichiamo Pochi spettacoli sono squallidi come la demolizione dell’ammiraglio Giuseppe De Giorgi a colpi di dossier anonimi, puntualmente rimbalzati su quotidiani o telegiornali con tanto di riproduzioni di documenti originali con commenti autografi. Zibaldoni confezionati con i peggiori esempi del pettegolezzo di caserma, ai quali mancano soltanto le insinuazioni sulle virtù familiari con le quali una volta si…

Regeni

Giulio Regeni, ecco come e perché gli Usa premono sull'Egitto

Ormai è chiaro: se sulla stampa americana si legge Egitto e caso Regeni, bisogna (anche) leggere Libia e Medio Oriente. In una parola: è geopolitica. L’insistente e inconsueta attenzione del governo e dei media americani a sostegno dell’Italia sta dando alla tragica morte di Giulio Regeni un’eco che in altre situazioni l’Italia avrebbe gradito ma che non ha ricevuto. Basti…

Che cosa succede tra Egitto, Francia e Arabia Saudita

L'Egitto ha intenzione di ordinare un numero significativo di elicotteri multiruolo NH-90, prodotti dal consorzio NH Industries, partecipato per il 62,5 per cento dalla franco-tedesca Airbus Helicopter, per il 32 dall'italiana Agusta Westland e per il 5,5 dalla Fokker Autostructures, olandese. TRATTATIVE DISCUSSE Sono in corso trattative da mesi, che a quanto pare rientreranno tra gli argomenti trattati durante le visita del presidente…

Fayez Serraj, Libia, trenta

Vi spiego come e perché in Libia il premier Serraj si sta rafforzando

Fayez Serraj e il Consiglio Presidenziale sostenuto dall’Onu si stanno muovendo con notevole abilità e una buona dose di fortuna. Sono cauti e pragmatici. Sanno che il termine “governo di unità nazionale” è una semplice finzione. Maschera la realtà della frammentazione del Paese. Consapevole di non poter ottenere l’appoggio dei due Parlamenti, di Tobruk e di Tripoli, Serraj si limita…

Come e perché Renzi e Pinotti accelerano sul Libro Bianco della Difesa

Di Michele Arnese e Gianluca Zapponini

Nomine dei vertici già fatte o in ballo. Speranze dell'Esercito per avere più risorse, rispetto a quanto ottenuto da Aeronautica e Marina. Attivismo dell'esecutivo per accelerare l'attuazione del Libro Bianco della Difesa (QUI SI PUO' LEGGERE UNO SPECIALE DI FORMICHE.NET CON GLI APPROFONDIMENTI SUL LIBRO BIANCO). IL CASO DE GIORGI E I DOSSIER SUL TAVOLO Sono alcuni dei dossier in…

Libia, ecco le ultime manovre di Egitto e Francia

Mentre mercoledì tre ambasciatori europei (il francese Antoine Sivan, il britannico Peter Millet, e lo spagnolo José Antonio Bordallo) incontravano rappresentanti del futuro governo libico del premier Fayez Serraj nella base navale di Abu Setta a Tripoli, seguendo a ruota il ministro degli Esteri italiano Paolo Gentiloni, il primo occidentale a recarsi in Libia (martedì), e annunciando la prossima riapertura delle…

Regeni

Giulio Regeni, il New York Times scortica l'Egitto e schiaffeggia la Francia

"Le violazioni dei diritti umani in Egitto sotto il presidente Abdel Fattah el Sisi hanno raggiunto nuovi massimi", scrive l'editorial board del New York Times, ma i governi occidentali che tessono rapporti commerciali con l'Egitto hanno continuato ad ignorarli: "Ora, un'indagine in fase di stallo nel rapimento e omicidio di uno studente italiano ha costretto almeno uno di questi paesi, l'Italia, a…

Ecco il piano B della Cia per la Siria

Se i negoziati ripartiti ieri a Ginevra per trovare una soluzione politica alla guerra dovessero saltare, e se i i russi dovessero aumentare di nuovo il loro sostegno al regime siriano di Bashar el Assad, e dunque se la tregua dovesse finire (e siamo già su quella strada), la Cia ha già pronto un "piano B" scrive in un articolo…

Marina militare, Guardia di Finanza, Polizia. Come si sta muovendo il governo

Quando un governo deve nominare i vertici della sicurezza e delle Forze armate le fibrillazioni sono all’ordine del giorno. Quando il caso vuole che gli incarichi in scadenza siano parecchi e coincidano, per di più, con un’inchiesta come quella di Potenza che vede tra gli indagati il capo di Stato maggiore della Marina, ammiraglio Giuseppe De Giorgi, le fibrillazioni e…

×

Iscriviti alla newsletter