Standard comuni in Europa, e ancora meglio in ambito Nato, e più risorse. L’amministratore delegato della Finmeccanica, Mauro Moretti, come suo costume non ha peli sulla lingua e ha ribadito ieri quelle che ritiene le strategie indispensabili anche al convegno dello Iai su «L’industria e l’alta tecnologia per la sicurezza e difesa dell’Europa». Moretti, intervenuto anche in qualità di presidente…
James Bond
L'Italia testa i Mangusta in mare (pensando alla Libia?)
Gli ultimi giorni di febbraio il Centro Sperimentale Volo dell'Aeronautica militare italiana ha completato i test di atterraggio per gli elicotteri da combattimento Agusta Mangusta AH-129 su ponti navali. L'addestramento congiunto tra Marina e Aeronautica con "gli elicotteri da esplorazione e scorta dell'Esercito Italiano (EI) AH-129, versioni C e D" è iniziato a giugno del 2015, si legge nel comunicato della Difesa, e ha…
Cyber security, ecco timori e auspici della Difesa
Va rafforzato e non trascurato il ruolo della Difesa anche nel settore cyber. E’ l’auspicio che emerge tra le righe di una recente audizione in Parlamento del Comandante del Centro Intelligence interforze, generale di brigata aerea Giandomenico Taricco. L'AUDIZIONE L’audizione si è tenuta nell’ambito dell’indagine conoscitiva avviata dalla commissione Difesa della Camera proprio sulla sicurezza e la difesa del settore cibernetico. Un’iniziativa,…
Tutte le ultime commesse di Finmeccanica
Un contratto del valore di circa 100 milioni di euro con la Marina Militare delle Filippine, un memorandum di intesa per sistemi missilistici al Qatar e un contratto di oltre 300 milioni di euro con il ministero della Difesa italiano. Ecco cosa si muove in Finmeccanica, il gruppo guidato da Mauro Moretti e presieduto da Gianni De Gennaro, che poche settimane dall’annuncio…
Tutti i dettagli sui Panama Papers
Dall'archivio dello studio legale panamense Mossack Fonseca sono stati trafugati 11,5 milioni di file segreti, finiti poi in mano all'International Consortium of Investigative Journalist (ICIJ): raccontano decenni di attività offshore tra riciclaggio e evasione fiscale, di 215 mila imprese. È stata già definita la più grande fuga di notizie della storia moderna, una mole di oltre 2,6 terabyters che coinvolge personaggi…
Ecco le mire della Cina sul nucleare
L’ultimo Nuclear Security Summit che si è concluso la settimana scorsa a Washington (qui il punto di Emanuele Rossi) ha riportato l’attenzione sul tema delle dotazioni nucleari, tanto caro alla comunità internazionale e ai Paesi singolarmente presi. In genere la tensione corre tra la non proliferazione e la volontà di migliorare e approfondire le proprie dotazioni, sia in termini civili…
Libia, come funziona l'apparato di sicurezza del premier Serraj
Mercoledì 30 marzo 2016 il Consiglio presidenziale libico è arrivato alla base navale tripolina di Abusetta: è stata la prima volta che il premier designato dal processo di pacificazione e concordia veicolato dalle Nazioni Unite, Fayez Serraj, ha messo piede in Libia con incarico istituzionale. Conoscendo la presenza di varie aree di opposizione politico-militare che ne avevano impedito l'insediamento nelle…
Cosa (non) è successo al Nuclear Security Summit
Stati Uniti e Cina lavoreranno insieme per cercare di prevenire altri test missilistici e atomici della Corea del Nord. È questo per Barack Obama uno dei punti centrali della due giorni del Nuclear Security Summit (NSS) svoltosi a Washington: il presidente americano tra le altre cose ha avuto un incontro riservato con il suo omologo cinese Xi Jinping, seguito da altri…
Libia, ecco chi fa la guerra al governo Serraj
Nel pomeriggio di mercoledì il governo di riconciliazione nazionale libico sostenuto dall’Onu (Gna) è entrato in carica a Tripoli. I membri del Consiglio presidenziale e il premier designato Fayez al-Sarraj sono arrivati via mare da Tunisi, scortati da navi militari libiche. LE MINACCE L'esecutivo ha momentaneamente sede nella base navale militare di Abu Setta (poco fuori la capitale), per ragioni di sicurezza.…
Chi è in pole position per diventare capo della Polizia al posto di Pansa
C’è ancora tempo prima del 9 giugno, quando Alessandro Pansa compirà 65 anni e andrà in pensione, e da un po’ di giorni non si leggono notizie sui potenziali candidati per la poltrona di capo della Polizia. Ma, nonostante i vari nomi, a Formiche.net risulta confermato che il vero candidato resta Franco Gabrielli, 56 anni, prefetto di Roma. Quanto scrivemmo…