Skip to main content

Tutti i dettagli sulla sexy spy story di Edward Lin

A dicembre 2008, Edward Lin – un tenente comandante di marina (equivalente del nostro capitano di corvetta), originario di Taiwan, ma emigrato negli Stati Uniti con la famiglia all'età di 14 anni – veniva chiamato a pronunciare un discorso in occasione della cerimonia di naturalizzazione che avrebbe permesso a lui e ad altri suoi colleghi di acquisire la cittadinanza americana.…

Ecco quanto le aziende della difesa Usa finanziano Clinton, Sanders e Cruz

Se si spulciano le liste dei finanziamenti ricevuti dalle aziende che lavoro nel settore Difesa dai vari candidati in corsa per le presidenziali americane, si trova che in testa, con oltre 450 mila dollari, c'è Hillary Clinton, seguita a distanza da Bernie Sanders. Ossia, i due più importanti candidati democratici hanno ricevuto più soldi dalle industrie delle armi di quanto abbiano…

Tian Guoli

Tian Guoli, chi è il banchiere cinese sotto la lente di Bankitalia

Si chiama Tian Guoli, ed è il presidente di Bank of China (BoC), il banchiere al vertice dell'istituto nel mirino delle ultime indagini di Banca d’Italia. L’ispezione negli uffici della sede italiana di BoC ha coinvolto 297 persone, molte delle quali cinesi, con l’accusa di riciclaggio per un totale di circa 4,5 miliardi di euro trasferiti, negli ultimi anni, dall’Italia alla Cina.…

Tutte le manovre sul Libro Bianco della Difesa

L’inchiesta sul petrolio avviata dalla procura di Potenza, che vede indagato per abuso d’ufficio anche il capo di Stato maggiore della Marina, ammiraglio Giuseppe De Giorgi, potrebbe avere come conseguenza positiva una velocizzazione dell’iter per l’attuazione pratica del Libro bianco della Difesa, rimasto per ora sulla carta. Secondo Il Messaggero del 10 aprile, infatti, nei prossimi giorni dovrebbero essere presentate…

Obama sulla Libia, nuovi mea culpa e nuovi messaggi agli alleati

"Non aver avuto un piano su cosa fare in Libia". E' questo secondo Barack Obama il più grande errore commesso dalla sua presidenza. Riferimento al dopo-Gheddafi, ossia alla fase di transizione dopo l'intervento militare occidentale del 2011 che ha comportato la caduta del rais, che "era la cosa giusta da fare", ha aggiunto il presidente americano durante un'intervista a "Fox News…

ExoMars MAURO MORETTI FINMECCANICA

Finmeccanica, cosa chiede Moretti per la Difesa e per Leonardo

Di Michele Arnese e Valeria Covato

Lavorare su spazio, intelligence e cyber security, con standard comuni in Europa, e ancora meglio in ambito Nato, ma soprattutto con più risorse. Mauro Moretti, amministratore delegato di Finmeccanica è tornato a parlare la scorsa settimana di priorità e strategie per la Difesa, con sollecitazioni indirette anche al governo (come si desume da questo articolo di Stefano Vespa per Formiche.net dopo un…

La Russia farà la guerra anche con i delfini

Alle Forze armate della Federazione russa non bastano i carri armati T-14 Armata, i più imponenti della Terra, e nemmeno i nuovi caccia Su-35S della Sukhoi, o gli elicotteri da combattimento Ka-52 Alligator. Il ministero della Difesa è pronto ad arruolare anche i delfini. Il dicastero guidato dal ministro Sergeij Shoigu, infatti, ha pubblicato un bando per l'acquisto di cinque…

Ci sono i russi dietro ai Panama Papers?

Sicuramente i Panama Papers continueranno a far uscire enormi quantità di informazioni su potenti e poteri, e sulle rotte che certi soldi che contano prendono nel mondo. La mole dei documenti annunciata dai giornalisti che ci stanno lavorando è enorme, e il loro significato va molto oltre lo stillicidio quotidiano di nomi di personaggi famosi o pseudo tali che in Italia…

I soldi dei parenti di Assad in mezzo ai Panama Papers

Il nome che collega il regime siriano del presidente Bashar el Assad all'affaire internazionale "Panama Papers" è quello del cugino da parte di madre, Rami Makhlouf, quarantaseienne businessman siriano, definito anni fa in un cablo del governo americano "a poster boy" della corruzione. RAMI MAKHLOUF Nel 2008 Rami è stato messo sotto sanzioni dal dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti perché considerato un…

Perché Putin ha costituito la Guardia Nazionale

Mosca ha annunciato al creazione di una nuovo corpo militare federale, la Guardia nazionale (Natsgvardija), che avrà ufficialmente il compito di combattere il terrorismo e la criminalità organizzata, ma che molti critici ritengono lo strumento sotto il diretto comando del presidente Vladimir Putin per reprimere le proteste interne, che potrebbero innescarsi per esempio in vista delle elezioni di settembre. LA TEMPISTICA…

×

Iscriviti alla newsletter