Gli Stati Uniti stanno valutando l'ipotesi di trasformare il Cyber Command in un comando operativo combattente a tutti gli effetti. Lo ha detto il segretario alla Difesa americano Ashton Carter (nella foto) durante un incontro al Center for Strategic and International Studies di Washington. CyberCom è il braccio del Pentagono che si occupa delle operazioni di guerra cibernetica e per ora opera sotto lo Strategic…
James Bond
In Siria la tregua sta finendo e i nuovi negoziati si avvicinano
Nella notte tra mercoledì e giovedì, lo Stato islamico ha lanciato un attacco di rappresaglia nelle aree del rif sud est di Damasco: cinque auto imbottite di esplosivo sono state lanciate contro le postazioni dei soldati siriani che presidiano l'aeroporto militare Dumeir. Una risposta alla perdita di terreno che l'IS sta subendo sia al nord, nell'area di Aleppo, che al sud,…
Khaled Shalaby, chi è il numero uno della Sicurezza in Egitto sotto i riflettori per il caso Regeni
Alla vigilia del più volte rimandato incontro tra investigatori egiziani e inquirenti italiani, Repubblica ha ricevuto alcune e-mail – in cui l'inglese, condito con qualche parola in italiano, si alterna all'arabo – che sembrano fare luce sull'intricato caso della morte di Giulio Regeni. L'Anonimo punta il dito contro il Generale Khaled Shalaby, capo della Polizia criminale e del Dipartimento investigativo…
Cosa fa l'Onu in Libia per il governo Serraj
L'Onu continua a fornire sostegno al Consiglio presidenziale (PC) del neo premier libico Fayez Serraj sia politicamente che militarmente. Il delegato per la gestione della crisi delle Nazioni Unite, il diplomatico tedesco Martin Kobler, martedì, per la prima volta dall'inizio del suo mandato, è arrivato a Tripoli per incontrare sul posto il primo ministro e altri membri del PC. Lunedì…
Cyber, il ruolo del Dis e delle università
Gli Stati Uniti sono la patria dell’innovazione tecnologica ed anche dal punto di vista della sicurezza cibernetica non vi sono dubbi che Washington sia considerata unanimemente quale punto di riferimento a livello globale. In Italia la consapevolezza e gli investimenti sono ancora molto al di sotto di quanto sarebbe invece necessario per proteggere gli asset delle istituzioni, delle aziende e…
Ecco cosa pensano Finmeccanica, governo e Polizia postale della CyberSecurity
Cyber terrorismo, spionaggio industriale, attacchi a scopo di riscatto. Sono stati questi i temi principali trattati nel CyberSecurity Summit 2016 organizzato da The Innovation Group - società di servizi di consulenza manageriale e di advisory - al Centro Congressi Roma Eventi Fontana di Trevi di Roma. Come evitare i sempre più frequenti attacchi cyber? Investimenti, prima di tutto, ma anche diffusione…
Vi racconto la festa per i 93 anni dell'Aeronautica militare
L’Aeronautica militare ha festeggiato 93 anni dalla fondazione ma anche 25 anni da quando tutto è cambiato al suo interno, cioè dall’inizio della prima guerra del Golfo, la missione Desert Storm. I Tornado dell’Aeronautica portarono l’Italia in guerra per la prima volta dalla fine del secondo conflitto mondiale con l’operazione Locusta senza che nessuno immaginasse i passi da gigante che…
Finmeccanica, tutti i dettagli sulla commessa del Kuwait per 28 Eurofighter
Il Kuwait potrà prossimamente contare su 28 caccia Eurofighter Typhoon per rafforzare la propria aeronautica: il contratto è stato firmato oggi, martedì 5 aprile, dopo trattative in corso da mesi e un lavoro durato circa sei anni, più volte sul punto di chiudersi. "Questo è il più grande contratto mai firmato da Finmeccanica", commenta in un comunicato stampa Mauro Moretti, amministratore…
Spese militari, la nuova classifica dei Paesi. Report Sipri
La spesa militare è aumentata dell'1 per cento nel 2015: un dato che sembra relativamente piccolo, ma che assume un valore assoluto se si pensa che è la prima volta che viene registrato un aumento dal 2011. A rivelarlo è l'annuale report dallo Stockholm International Peace Research Institute (SIPRI), l'istituto di ricerca svedese che lavora dal 1966 in modo indipendente su studi…
Cosa si è detto dei Servizi al convegno del Movimento 5 Stelle
Servono più uomini, più mezzi e più risorse per i Servizi segreti. E' l'auspicio risuonato nel corso di un convegno sull'Intelligence organizzato venerdì scorso dal Movimento 5 Stelle. IL CONVEGNO E I RELATORI "Intelligence Collettiva: Storia dei Servizi Segreti" era il titolo del seminario organizzato dal gruppo parlamentare del movimento fondato da Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio. Quello che si…