Skip to main content

Tutti i nuovi dettagli sulla flotta F35

Nuovi passi per il programma F35, il caccia di V generazione di Lockheed Martin che continua a macinare test e ore di volo, caratterizzati anche da note tricolore: oltre al coinvolgimento del gruppo Finmeccanica nella realizzazione dell'aereo, è italiano il primo velivolo di questo tipo che il 6 febbraio ha attraversato l’Atlantico, guidato dal maggiore Gianmarco Di Loreto. CLICCA QUI…

Vladimir Putin

Così Russia e Isis gestiscono un bel po' di gas della Siria

Il più grande impianto di gas naturale della Siria è gestito dal governo in partnership con tecnici inviati dalla Russia, in un'area controllata dallo Stato islamico. A dirlo è Foreign Policy, che ha messo insieme i pezzi su una vicenda di cui aveva parlato già un'inchiesta del Financial Times mesi fa. Lo scenario della storia è il Tuweinan gas facility, che si trova…

corea del nord

Tutte le (ultime) follie nucleari della Corea del Nord all'ombra della Cina

La Corea del Nord ha riattivato un reattore al plutonio e sta implementando lo sviluppo di una tecnologia missilistica in grado di raggiungere gli Stati Uniti. Le rivelazioni arrivano dopo che due settimane fa Pyongyang ha effettuato un test nucleare (annunciato come un "bomba H", anche se gli esperti sono scettici sulla tipologia, così tecnologica, di ordigno) e domenica ha…

Alleanza

Cyber security, tutte le intese (e gli investimenti) di Nato, Ue e Usa

In tempi di minacce crescenti, la sicurezza cibernetica continua ad essere un tema dominante su entrambe le sponde dell'Atlantico. Oggi Nato ed Unione europea - tra oggi e domani si svolgono in Belgio una serie di riunioni, tra cui la ministeriale Difesa - hanno siglato un "accordo tattico" per la cyber security, con l'obiettivo di rafforzare le capacità di difesa dell'Alleanza atlantica contro…

Ecco come alla Camera si parla di cyber security

“Dobbiamo seguire il modello Israele: coinvolgimento dei privati ma con il timone ben saldo nelle mani dello Stato. Del ministero della Difesa e dell’intelligence”. Alla Camera si parla di cyber security e a essere ascoltato in commissione Difesa è Roberto Baldoni, direttore del Cis, il centro di ricerca di cyber intelligence e information security dell'università La Sapienza. L'appuntamento rientra in…

Ecco il nuovo pensiero di Obama sulla cyber security

Aumento stanziamenti di uno terzo (fino a 19 miliardi di dollari). Istituzione di un chief information security officer. Formazione di un gruppo di professionisti informatici reclutati da Silicon valley. Rafforzamento delle partnership con privati. Sono alcuni dei caposaldi del nuovo pensiero del presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, sulla cyber security. Il Wall Street Journal ha pubblicato un op-ed firmato da Barack Obama in cui…

Cosa cambierà col Privacy shield tra Ue ed Usa. Parla Buttarelli (Garante europeo)

Il suo nome è EU-US Privacy Shield ed è il nuovo complesso di norme che consentirà di trasferire dati personali dei cittadini del Vecchio continente dall’Unione europea agli Stati Uniti, anche per scopi di sicurezza e intelligence. Lo "scudo" - per ora solo un'intesa politica che andrà formalizzata nelle prossime settimane -, dovrebbe sostituire il Safe Habor, il preesistente meccanismo…

Vi spiego la nuova strategia della Nato. Parla l'ambasciatore Lute

Di Stefano Pioppi

In un contesto internazionale che appare sempre più complesso, l'Alleanza atlantica prova a ridefinire la sua azione per fronteggiare in maniera efficace le minacce alla sicurezza e alla stabilità dei propri confini periferici. Douglas Lute, rappresentante permanente degli Stati Uniti presso la Nato, anticipa i punti al centro della conferenza dei ministri della difesa dell'Alleanza che si terrà domani e…

idlib

Tutti gli orrori di Assad in Siria secondo l'Onu

Il governo siriano avrebbe sostenuto per anni una politica statale di sterminio nei confronti degli oppositori. È quanto si legge in un rapporto del Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite che si intitola "Out of Sight, Out of Mind: Deaths in Detention in the Syrian Arab Republic". In questo, come sottolineato nel documento, il regime non sarebbe secondo…

Esecuzione di massa targata Isis a Mosul

Lo Stato islamico avrebbe giustiziato circa 300 persone a Mosul. Secondo quanto riferito dal portavoce di Hasd Watan (noto anche come National's Mobilization, il raggruppamento delle milizie sciite che appoggia l'esercito iracheno), Mahmoud Souraji, all'agenzia di stampa siriana ARA News, si tratterebbe di ex poliziotti, membri dell'esercito, attivisti e civili, rei di essere considerati infedeli, traditori o spie (nella dinamica ideologica…

×

Iscriviti alla newsletter