Skip to main content
terroristi

Come la (cyber)sicurezza influenzerà la privacy

Di Stefano Aterno

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Negli ultimi tempi, fatti e circostanze mi hanno indotto a formulare alcune riflessioni sul tema della privacy, della sicurezza e sulle moderne tecniche delle indagini informatiche. Alcune norme su queste materie sono state introdotte nel nostro ordinamento dalla recente legge antiterrorismo e altre verranno votate dal Parlamento. Nell’aprile del 2015 hanno visto la luce importanti modifiche sulla…

Cosa faranno Italia e Francia contro Isis

L’Italia aumenterà presto il proprio impegno nella lotta al terrorismo internazionale e lo farà rispondendo alla richiesta di aiuto che il presidente francese, François Hollande, inviò agli altri Paesi dell’Unione europea all’indomani degli attentati di Parigi del 13 novembre scorso. Il ministro Roberta Pinotti lo ha spiegato a margine del vertice dei principali ministri della Difesa della coalizione anti Isis…

Anonymous, Mirabello e i misteri degli hacker anti Isis

«Ho già dichiarato tutto, negando l'iniziativa di aver inventato questo attacco, io sono solo una pedina che è mossa all'interno di Anonymous», dice all'Ansa Marco Mirabello, informatico di Aosta, e aggiunge: «La mia partecipazione era soltanto finalizzata a rendermi partecipe delle attività informatiche, mi veniva richiesto di fare video, grafiche e io mi sentivo gratificato: quello che pubblicavo veniva deciso da…

Nato

Che cosa sta succedendo tra Nato e Russia

Il confronto tra l'Alleanza atlantica e la Russia di Putin ha tenuto sempre col fiato sospeso e negli anni ha fornito numerosi spunti di riflessione e analisi. Ora a far discutere è il probabile riavvicinamento tra ​i due colossi. A parlarne sono fonti diplomatiche citate dall'Associated Press. Dopo i burrascosi avvenimenti degli ultimi anni, che hanno visto il Nato-Russia Council (Nrc)…

Isis, tutti i dettagli (nascosti) del manifesto su Dabiq che celebra gli attentati di Parigi

«Che Parigi sia di lezione a quelle nazioni che non ci prestano attenzione». Si chiude con questo monito il tredicesimo numero di Dabiq, il magazine propagandistico del sedicente Stato Islamico, diventato ormai mezzo per rendere note le rivendicazioni del Califfato e lanciare messaggi agli “enemies”, occidentali e non. Una frase, quella che conclude l’ultima uscita della rivista, che lascia ben…

Cyber security, ecco i fondi a disposizione di Renzi e Carrai

Roma prova ad attrezzarsi per fronteggiare la guerra del nuovo millennio, quella condotta a colpi di bit. Così, anche in Italia, seppur con quale ritardo, la cyber security diventa sempre più centrale nel dibattito politico e nelle scelte su dove indirizzare le poche risorse disponibili. E non solo per l'idea del premier Matteo Renzi di affidare de facto il coordinamento del settore…

Pakistan, tutti i dettagli sull'attacco islamista

Un gruppo di persone armate questa mattina ha attaccato la sede dell'università di Charsadda, nel nord-ovest del Pakistan. Per il momento arrivano notizie piuttosto confuse sia sulle dinamiche di quella che pare essere un'azione terroristica, sia sul bilancio, che è ancora provvisorio. Un portavoce dell’esercito ha detto che sono stati uccisi quattro degli assalitori, ma ci sarebbero altri morti anche tra…

cybersecurity, cyber, Cyber Warfare

Ecco gli Stati che si difendono meglio dagli attacchi cyber. Report Wef

Oltre cento. Sono tante le volte che la parola "cyber" ricorre nelle 103 pagine dell'ultimo Global risk report del World economic forum. Si tratta di un segno di come i riflettori globali siano puntati sul tema della sicurezza cibernetica. Ma anche di come l'Italia, per molti versi, sia ancora impreparata a fronteggiare le tante minacce che giungono dalla Rete, come dimostrerebbe una classifica, pubblicata sul…

Cyber, sulla sicurezza il governo fa sul serio

Facile, a volte, fermarsi sulle polemiche e sugli annunci. L'attenzione di Palazzo Chigi verso il dossier "cyber" potrebbe apparire superficiale o, peggio, casuale o solo effetto di una importante tragedia come quella francese al Bataclan. Non è così. La sicurezza cibernetica di un Paese e dei suoi cittadini rappresenta una delle sfide più significative per tutti i governi ed il…

Ecco cosa farà il Nucleo di Marco Carrai per la sicurezza cibernetica

S'iniziano a chiarire contorni e ruolo del super consigliere della presidenza del Consiglio per la sicurezza cibernetica dopo le indiscrezioni sul possibile arrivo a Palazzo Chigi di Marco Carrai. L'IPOTESI SUPERCONSULENTE Mentre appare temporaneamente accantonata l'idea di una vera e propria agenzia - ipotesi ventilata sul Fatto quotidiano da Francesco Bonazzi, il primo a parlare sabato scorso di una possibile…

×

Iscriviti alla newsletter