Con una breve dichiarazione il ministro della Difesa russo Sergei Shoigu ha comunicato all'agenzia Interfax che il capo dei servizi segreti militati Igor Sergun è morto improvvisamente all'età di 58 anni. Il generale Sergun, che il presidente Vladimir Putin ha definito in una nota di commiato «un vero patriota», è stato a capo del GRU (Main Intelligence Directatorate, l'agenzia specializzata…
James Bond
Così gli hacker potranno colpire i dispositivi medici
“Immaginate se digitando semplicemente password123 su un computer, uno sconosciuto non avesse accesso al vostro account di posta elettronica, ma a un dispositivo medico connesso a Internet e utilizzato per l'iniezione di insulina o per il monitoraggio del pacemaker”. SCARSA SICUREZZA Questo è l’incipit di un articolo apparso a metà dicembre sul Financial Times. Il FT denuncia che la mancanza…
Perché Obama sbaglia sull'Iran. Parla Panella
L'espulsione dei diplomatici iraniani dall'Arabia Saudita, giunta dopo le tensioni legate all'esecuzione del religioso sciita Nimr al-Nimr da parte del Regno wahabita, è solo l'ultimo capitolo di uno scontro secolare interno all'Islam che l'Occidente fatica a interpretare e che sta portando Usa ed Europa a sbagliare ogni mossa, compresa l'apertura di credito alla Repubblica Islamica attraverso l'accordo raggiunto sul suo…
Vi racconto cosa fa la Polizia contro Isis
Quanto accaduto il 13 novembre a Parigi e Saint Denis conferma che nessun Paese occidentale oggi può considerarsi completamente al riparo dal rischio di un attacco terroristico. Non esiste, in questo frangente, il livello zero del rischio. L’unica leva sulla quale abbiamo la possibilità di agire è quella del coefficiente del rischio, intervenendo in maniera mirata affinché si possa ridurne…
Video Isis, tutte le minacce alla Gran Bretagna
I servizi di intelligence sono sulle tracce di un nuovo Jihadi John. In un video di undici minuti diffuso ieri lo Stato Islamico torna a minacciare l’Occidente, e la Gran Bretagna in particolare, annunciando l’esecuzione di cinque uomini accusati di essere «spie» al servizio di sua Maestà. E lo fa utilizzando il volto e la voce di un estremista islamico…
Intelligence, aperte le iscrizioni al master dell'Università della Calabria
Nel 2007 sotto lo stimolo del presidente emerito della Repubblica Francesco Cossiga, nell’Università della Calabria venne avviato il primo master del settore di una università pubblica italiana, giunto ora alla V edizione. Le iscrizioni al corso, diretto dal professor Mario Caligiuri, sono aperte. ISCRIZIONI, COSTI, CALENDARIO Il master, spiega una nota, è di secondo livello, cioè aperto a coloro che…
Così negli Usa si discute del confine fra privacy e sicurezza
«Le innovazioni digitali ci presentano un paradosso. Non stiamo più semplicemente pensando al rapporto costi/benefici di "privacy contro sicurezza", ma piuttosto "sicurezza contro sicurezza"». In un editoriale sul Washington Post, il presidente del Comitato per la Homeland Security della Camera americana, il repubblicano Michael McCaul, e il democratico Mark Warner, membro dei comitati Banche, Budget e Intelligence del Senato, hanno affrontato un tema spinoso:…
Due pesi e due misure dell'Occidente su Hamas e Isis
Ancora morti: giovani, in un pub, mentre festeggiavano. C'è un Paese del mondo dove la barbarie sperimentata a Parigi si distribuisce su 365 giorni dell'anno. Nei bar, nei pub, nei mercati, sui bus. In questo Paese del mondo ogni giorno dell'anno un terrorista vigliacco esce di casa e accoltella o spara o investe per strada degli innocenti. In questo Paese…
La guerra di Isis è anche psicologica
Gli attacchi terroristici colpiscono individui e istituzioni. Gli effetti possono essere diretti e indiretti ed è evidente che le conseguenze non sono sempre visibili, ma si rappresentano in una serie di influenze a livello psicologico-comportamentale, che disegnano un’ampia costellazione. Quelli visibili, che mostrano un cambiamento comportamentale generale si osservano, ad esempio, negli andamenti dei mercati finanziari, nel crollo dei viaggi…
Spazio, tutte le missioni top del 2015 (e come l'Italia è stata protagonista)
Il 2015 è stato un anno di grandi traguardi per l'esplorazione dello spazio e anche l'Italia ha giocato un ruolo importante. Ripercorriamo le tappe principali di un anno "stellare" che ha visto il ritorno dalla Stazione spaziale internazionale (Iss) della nostra Samantha Cristoforetti e la presentazione dei progetti della Nasa per la colonizzazione di Marte. LA COMETA LOVEJOY Il 2015 si è aperto con…