Skip to main content

Obama e Netanyahu, tutti i dossier militari

In mattinata (ora di Washington), il presidente degli Stati Uniti Barack Obama riceverà alla Casa Bianca il premier israeliano Benjamin Netanyahu: l'incontro tra i due leader alleati è il primo dopo tredici mesi di "ferri corti", causati prevalentemente dalla chiusura, fortemente voluta da Obama, dell'accordo nucleare con l'Iran; ma non solo. UN RAPPORTO IN CRISI Tra i due leader c'è scarsa…

Tutti i piani Usa per rinforzare il suo "muscolo cibernetico"

Se la Guerra Fredda ha portato a una corsa agli armamenti nucleari, con la cyberwar si assiste a uno sviluppo degli armamentari digitali e un incremento degli attacchi informatici che diventano sempre più potenti e cruenti. E la notizia di qualche ora fa, riguardante la firma di un contratto da quasi un miliardo e mezzo di dollari, potrebbe rappresentare la…

Isis e non solo. Chi sono e cosa vogliono i foreign fighters europei

Per gentile concessione dell’editore Guerini Associati pubblichiamo un estratto dal libro "L'ultima utopia. Gli jihadisti europei" di Renzo Guolo, docente di Sociologia dell’islam all’Università di Padova Tra gli jihadisti europei vi sono anche numerosi convertiti. Il fenomeno della conversione all'islam politico non era infrequente tra i membri della generazione politica degli anni Settanta che avevano avuto precedenti militanze nell'area dell'estremismo…

Abu Osama al Masri, chi è il leader di Isis che terrorizza il Sinai

«L'unico modo per raggiungere il re, è attraverso i corpi del suo entourage», spiegava Abu Osama al Masri, il capo del gruppo jihadista del Sinai, rivendicando quattro attentati compiuti contemporaneamente al Cairo il 23 gennaio del 2014. Pochi giorni fa è stato lui stesso a registrare l'audio dove il gruppo di cui è leader rivendica l'abbattimento del volo KGL9268 della Metrojet russa,…

Così la Marina Militare riparte. Parla l'ammiraglio De Giorgi

Era la fine del 2013 quando Giuseppe De Giorgi, classe 1953, Capo di Stato Maggiore della Marina, ne prospettava l'estinzione senza un pronto intervento del governo. Un grido che non è rimasto inascoltato e che ha dato la sveglia all'esecutivo, che si è mosso. Il rimedio al declino è arrivato sotto forma di maxicommessa da quasi 6 miliardi di euro, per…

Cosa sta succedendo in Ucraina

Quando la Russia ha cominciato i suoi raid aerei sulla Siria il 30 di settembre, l’Ucraina era ancora in cima alla lista delle preoccupazioni della diplomazia internazionale, specialmente per gli echi della Guerra Fredda che la crisi pareva rievocare. Si temeva che l’acuirsi del contrasto siriano tra i russi da una parte e gli americani e i loro alleati europei…

Come cambia il concetto di sicurezza nazionale in Italia

Quando si cerca di approfondire il concetto “Sicurezza Nazionale”, ci si addentra in un territorio molto simile a quei labirinti con gli specchi, che sono un’attrazione per molti, di grandi e piccini, nei Luna Park. Le sfaccettature di questo concetto, infatti, sono numerose, quasi come gli specchi che ci impediscono di trovare la via d’uscita. Per completare il percorso senza…

Ecco la strategia della Cia in Siria

Dal primo settembre di questo anno la Cia e il Joint Special Operations Command (JSOC) hanno lanciato in Siria una nuova campagna di “target killing” utilizzando droni armati. Va precisato che il programma è destinato esclusivamente ad “individui di alto valore”, in concreto soggetti che hanno posizioni elevate nella gerarchia militare dell’Isis. Per i foot soldier e gli altri obiettivi intervengono,…

Chi festeggia (e chi no) per i droni armati all'Italia

Anche l'Italia potrà armare i propri droni, al pari di altre potenze occidentali, come il Regno Unito. Dopo un lungo iter, il dipartimento di Stato americano ha dato il via libera alla richiesta di Roma, presentata nel 2012, di dotare i suoi due MQ-9 Reaper di missili aria-terra Hellfire, bombe a guida laser e altre munizioni. Un accordo che, per essere…

Come (e perché) Hollande va alla guerra contro l'Isis

La Francia ha deciso di inviare nuovamente nel Golfo Persico la portaerei Charles De Gaulle per impiegarla nelle operazioni militari contro lo Stato Islamico. La nave, che Reuters ha spiegato si muoverà con il suo gruppo di battaglia (composto da alcune fregate, una nave da rifornimento e da un sommergibile nucleare), è già stata impiegata come rampa di lancio per…

×

Iscriviti alla newsletter