Skip to main content

L'intelligence secondo l'ammiraglio Martini

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Un maestro e un gentiluomo dell'intelligence, l'ammiraglio Fulvio Martini, che ho frequentato a lungo sia a Venezia che a Roma. Morì, il caro amico Fulvio, triestino, a Roma il 15 Febbraio 2003, dimenticato da una classe politica che lo aveva utilizzato, poi offeso, infine messo ai margini, dopo una splendida carriera costellata da successi di grande…

Marco Minniti

L'Intelligence spiegata dal sottosegretario Minniti

Sarà il sottosegretario e senatore Marco Minniti il prossimo ospite dell'Associazione Giovani Opinion Leader. L'autorità delegata per la Sicurezza della Repubblica incontrerà le ragazze e i ragazzi dell’associazione martedì prossimo 24 febbraio, alle 18:30, all’Ara Pacis, in un confronto dal clima informale. COME CAMBIANO I SERVIZI Durante l'incontro, rivolto a un pubblico di giovani professionisti, si parlerà di come stanno…

Libia, che cosa deve fare l'Italia

Brano estratto dal report “Analisi delle possibili soluzioni alla crisi in Libia” del Centro Studi Internazionali La nascita del Califfato costringe indubbiamente i Paesi europei a rivendere la propria strategia di politica estera e di difesa. La diplomazia italiana, in linea con la tendenza già emersa nel 2014, dovrebbe continuare il processo di creazione di un fronte unitario per la…

Parole e polemiche sul Summit Usa contro l'estremismo

Con l’intervento di Susan Rice, consigliere per la Sicurezza Nazionale di Barack Obama, si è chiuso a Washington il secondo giorno di lavori del Summit on counter violent extremism, organizzato presso il Dipartimento di Stato americano. "La conferenza dedicata a quella che, con linguaggio piuttosto asettico, è stata definita «lotta contro l’estremismo violento» - ha scritto oggi Massimo Gaggi sul…

libia tripoli libia

Libia, perché l'Italia può invocare anche la Nato

L’opinione pubblica italiana in questi giorni è fortemente impressionata dalla crisi libica, per le immagini di terribile crudeltà che vengono dal quel paese e per il suo sentirsi antimurale nel mediterraneo di un’Europa distratta da altre priorità, vedi l’Ucraina. E’ sintomatico che nel corso della “Munich Security Conference” del 6, 7 e 8 febbraio scorso, dove si è discusso ai…

La scienza dell'intelligence nell'era dell'incertezza

Dario Antiseri è uno dei più importanti filosofi italiani. Adriano Soi è stato il responsabile della comunicazione dell'intelligence del nostro Paese per diversi anni. Pubblicato da Rubbettino (che, probabilmente, tra l'altro, è l'unico editore nazionale che ha una collana dedicata al settore), hanno scritto un libro a quattro mani su "Intelligence e metodo scientifico", presentato a Roma all'Istituto Sturzo. I…

Marco Minniti

Libia, Isis, Onu. Che cosa pensa Marco Minniti

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Oggi si è svolto un ulteriore appuntamento del roadshow del Dipartimento Informazione e Sicurezza della Presidenza del Consiglio dei Ministri presso l'Università Mediterranea di Reggio Calabria, guidata dal professor Pasquale Catanoso. La vicinanza della nostra intelligence con il mondo universitario assume un significato particolare in riva allo Stretto, nascendo la Mediterranea proprio con l'intento strategico di divenire…

Chi è Danilo Errico, il nuovo Capo di stato maggiore dell'Esercito

Il Consiglio dei ministri ha approvato, su proposta del Ministro della Difesa, Roberta Pinotti, la nomina a Capo di stato maggiore dell’Esercito, a decorrere dal 27 febbraio 2015, del generale di Corpo d’armata Danilo Errico, in sostituzione del generale di corpo d’armata Claudio Graziano, destinato ad altro incarico. Ecco chi è Errico, come si rileva dal curriculum indicato sul sito del…

Libia, come cambia la strategia del terrore dello Stato Islamico

L'avanzata dello Stato Islamico in Libia segna un importante cambio di strategia, che preoccupa gli osservatori: per conquistare nuove città, gli uomini di al-Baghdadi non hanno più bisogno di procedere sul terreno, come avvenuto in prima battuta in Siria e in Iraq, ma gli basta cooptare jihadisti locali attratti dal "brand" del Califfato nero. UN PARADISO PER ESTREMISTI Mentre la…

Tutti i dettagli dell'asse tra Egitto e Russia in Libia

Mentre nel Mar Nero la flotta russa ha iniziato ieri una complessa esercitazione con missili da crociera, caccia Su-30 e quattro sottomarini, duemila chilometri a sud ovest la partita che Mosca sta giocando con il Cairo si arricchisce di spunti e dettagli. L'asse russo-egiziano, a seguito dell'accordo per la fornitura di armi del marzo 2014, ha un nuovo habitat in…

×

Iscriviti alla newsletter