Mentre Massimiliano Latorre è in Italia per cure mediche, Salvatore Girone è rimasto a New Delhi. Se il caso dei due Marò detenuti in India il 15 febbraio del 2012 con l’accusa di omicidio non trova una soluzione politica, allo scadere della convalescenza, il 13 gennaio del prossimo anno Latorre dovrà tornare in India. Se deciderà di restare in Italia nonostante…
James Bond
Alberto Forchielli: l'Italia non diventi una colonia cinese
L'interscambio tra Italia e Cina è ancora lontano dal livello di altri Paesi manifatturieri come la Germania, eppure tra gli addetti ai lavori c'è la percezione che la visita del premier cinese Li Keqiang rappresenti una sorta di turning point nei rapporti bilaterali, che potrebbe aprire anche alla cessione di infrastrutture strategiche. Questo slancio, commentato negativamente da alcuni analisti, è…
Irak, armi chimiche e Pentagono. L'inchiesta del New York Times
Dal 2004 al 2011 le truppe americane hanno nascosto armi chimiche in Iraq: lo rivela una lunga e spettacolare inchiesta del New York Times, secondo cui armi di distruzione di massa di provenienza occidentale e abbandonate dal regime di Saddam Hussein, sono state trovate dagli eserciti americano e iracheno in Iraq tra il 2004 e 2011 e tenute nascoste dal…
Chi sono gli hacker russi che spiano Nato, Ue e Ucraina
Spionaggio russo in piena attività, e grazie alle falle di Microsoft Windows. La società di cyber-intelligence iSight Partners ha infatti scoperto che un gruppo di hacker russi ha sfruttato una vulnerabilità nel sistema operativo di Microsoft per prelevare dati dai computer della Nato, dell'Ue, dell'Ucraina e di aziende del settore energia e Tlc. La società specializzata in sicurezza informatica avrebbe…
Italia e Cina, passione troppo sfrenata?
L'economia italiana parla sempre più cinese, anche a causa degli effetti della crisi, che induce a cedere all'estero partecipazioni di Stato anche strategiche. Non è un quadro confortante quello delineato da Bloomberg secondo cui l’Italia quest’anno, da dati in possesso del sito finanziario, è stata il più grande obiettivo della Cina in Europa dopo il Regno Unito, con acquisizioni transfrontaliere per 3,43 miliardi…
Ecco la storia della più giovane bambina premiata dalla Cia
Dopo Argo (da cui è ispirato l’omonimo film diretto da Ben Affleck), altre storie cinematografiche spuntano dai documenti segreti declassificati negli Stati Uniti. L’ultima è quella di Maureen Devlin, una 14 enne divenuta il più giovane destinatario di un premio della Cia alla fine degli anni ‘60 e da grande diventata uno degli ufficiali di maggior successo all'interno dei servizi…
La Stazione Spaziale Internazionale parla anche italiano
Ma quanto c'è di italiano sulla Stazione Spaziale Internazionale (Iss)? Il conto lo ha fatto l'Agenzia spaziale italiana, che accanto alle agenzie spaziali dei 5 partner della ISS (americana Nasa, rusa Roscosmos, canadese Csa, giapponese Jaxa e europea Esa) figura come “Participant”, assicurando così all’Italia un doppio canale di accesso all'utilizzazione dell'avamposto orbitante: tramite l’Agenzia spaziale europea come uno dei…
Anche con la comunicazione si può fare la guerra agli jihadisti di ritorno
Riceviamo e volentieri pubblichiamo il testo dell'intervento di Claudio Neri dell'Istituto di Studi Strategici Niccolò Machiavelli all'Assemblea Parlamentare della Nato (Sottocomitato per il Mediterraneo e per il Medio Oriente), tenuta a Catania tra il 2 e il 4 ottobre scorsi, durante la settima sessione dei lavori dedicata al tema dei foreign fighters. Secondo un rapporto del Soufan Group nei tre…
L'Ict europea si riunisce a Firenze
La Convention “ICT Proposers’ Day” organizzata dalla Presidenza italiana del Consiglio dell’Unione Europea e dalla Commissione Europea, in collaborazione con la Regione Toscana, il Comune di Firenze e l’Università degli Studi di Firenze, che si è tenuta nel capoluogo toscano il 9 e il 10 ottobre, ha promosso nel quadro del programma Horizon 2020 e del Work Programme 2015 la…
Vi spiego come l'Occidente condurrà la guerra al terrore. Parla Jane Harman
Le due sponde dell'Atlantico non sono mai state così vicine come ora, che la violenza dell'Isis ha riportato prepotentemente alla ribalta l'importanza per l'Occidente di difendere quei valori che lo rendono un luogo "unico". A crederlo è Jane Harman, intervenuta ad un convegno al Centro studi americani presieduto da Gianni De Gennaro. In una conversazione con Formiche.net l'esponente del Partito Democratico americano, presidente…