Mercoledì 10 settembre, Barack Obama ha pronunciato l’atteso discorso per illustrare la strategia da seguire nei confronti dello Stato Islamico (ISIS). Raramente un discorso tanto breve (13 minuti) è stato preceduto da tanti dibattiti. Ne sarà seguito da molti altri. Molti sostengono che non abbia illustrato una strategia, ma che sia stato un esercizio di relazioni pubbliche. Obama si sarebbe…
James Bond
Quella insopportabile ipocrisia su F35 e spese militari
Era il 19 marzo scorso quando dalle colonne di Europa Federico Orlando squarciò il velo d'ipocrisia sull'idea "beceramente pacifista" della Costituzione. L'articolo 11, spiegava il condirettore di Europa, non può essere letto ignorando i successivi 52, 78 e 87. Se l'Italia ripudia la guerra come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali, dall'altro individua la difesa della patria come un dovere…
Nato, serve una gamba europea. Ma l'Europa non lo sa
Dopo il vertice del Galles, è tempo di bilanci in casa Nato. Anche in Italia non mancano le occasioni (tra cui l' evento che ieri ha riunito vertici militari del Joint air power competence centre e la rivista Airpress al Centro Studi Americani) di una riflessione sulle nuove sfide di un contesto geopolitico che facciamo fatica a decifrare, a volte…
F-35 tra intellettuali firmaioli, Pd in subbuglio e contro-mozione Ncd
Prosegue l'offensiva interna al Partito Democratico (ma non solo) contro il programma F-35, partecipato dall'italiana Finmeccanica. Secondo una mozione che il Pd, primo firmatario Gian Piero Scanu, ha presentato alla Camera e che verrà esaminata nei prossimi giorni dall'Assemblea di Montecitorio, bisogna "dimezzare il budget finanziario originariamente previsto" per l'acquisto dei caccia di Lockheed Martin (come indicato nel documento approvato…
Ecco perché la Nato spinge l'Europa aerospaziale
Ospitato ieri al Centro studi americani, un evento congiunto della rivista Airpress e del Japcc, centro studi della Nato, ha riunito attorno ad un tavolo esperti di politica estera e militare su un tema di grande attualità nel post-vertice del Galles. L'IMPRESCINDIBILE POTERE AEREO Secondo i generali del Japcc, la prova concreta della superiorità aerea come chiave della vittoria è…
iPhone e le foto delle star rubate, Check Point spiega com'è stato possibile
Come hanno fatto gli hacker a diffondere online le foto discinte delle celebrità che erano state già rimosse dai loro iPhone? I ricercatori dell’azienda di sicurezza Check Point hanno formulato un'ipotesi: il modo in cui funziona il backup di iCloud (il servizio di Apple che conserva i dati nella "nuvola") può spiegare come foto presumibilmente cancellate da tempo dai telefonini…
Perché Ryanair ha scelto Boeing
Alla fine O'Leary ha fatto la sua scelta. Dopo lunghe trattative con i principali costruttori mondiali di aerei - Boeing e Airbus - per l'ampliamento della flotta, il numero uno della low cost irlandese, che aveva dichiarato di essere in trattativa anche con i cinesi, ha optato nuovamente per gli americani, diventando cliente di lancio del nuovo aereo a corridoio singolo 737…
Quo vadis Agenzia Spaziale?
Riceviamo e volentieri pubblichiamo La XVII Legislatura sembra prestare un’attenzione particolare al tema della governance del settore spaziale e aerospaziale in Italia. Sensazione confermata dai due disegni di legge depositati al Senato, presso la Commissione Industria, rispettivamente dalla Senatrice Pelino (Forza Italia) e dal Senatore Tomaselli (Partito Democratico). I due ddl danno consistenza a quanto alcuni esponenti del settore chiedono…
Lo sapete che una centrale elettrica italiana è stata attaccata da un hacker?
Si chiama “security through obscurity”, significa sicurezza tramite la segretezza ed è uno degli svarioni più frequenti nel mondo della sicurezza informatica. E' accaduto nel grossetano, alla centrale elettrica di Abbadia San Salvatore manomessa da un hacker che poi ha twittato la sua opera. Lo scopo? Dimostrare la scarsa sicurezza dell'impianto. SICUREZZA L'autore della provocazione è l’informatico Dan Tentler che…
Aeronautica, Enav e la controversa questione dei militari controllori di volo
Sarebbero già 32 le domande da parte di militari pervenute in Enav dopo le modifiche al decreto legge 90 del 24 giugno 2014, che consente il transito dei controllori di volo dall'Aeronautica Militare all'Enav. Si parla, in altri termini, del possibile trasferimento dei servizi di volo dalla Forza Armata alla società Enav (assistenza al volo) sugli aeroporti di Roma-Ciampino, Verona-Villafranca,…