Skip to main content

Bruxelles studia regole più rigorose per i droni civili

Norme più rigorose per disciplinare l’uso degli aerei a pilotaggio remoto (APR) civili. Lo chiede l'Unione europea, che lo scorso 8 aprile ha proposto tutta una serie di vincoli per regolamentare il settore unmanned e permettere in parallelo all'industria europea di diventare leader di mercato, garantendo tutte le tutele necessarie. LA SICUREZZA PRIMA DI TUTTO Bruxelles pone l'accetto sulla sicurezza,…

Quanto costerà all'Italia la guerra di Renzi e Pinotti agli F-35

Tanti ne hanno scritto ma in pochi ne hanno ragionato. Il decreto con il quale il governo ha stabilito l'ormai celebre bonus di 80 euro sarà coperto anche con un taglio al budget della Difesa. Renzi sin dalle primarie si era esposto sulla opportunità di ridurre questo capitolo di spesa che vale meno del 2% del Pil. La somma che…

A che punto è la riforma della Difesa

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali La legge sul personale militare, approvata a gennaio dal Parlamento per attuare la riforma varata nel 2012, non migliora la capacità operativa delle Forze Armate, e quindi la disponibilità dello strumento militare per la politica estera e di difesa dell’Italia. FATTA LA LEGGE… La legge di riforma dello strumento militare approvata nel 2012 aveva…

F-35, ecco cosa (non) cambia con Renzi

"F35, revisione del programma aereo per 150 milioni". Lo ha annunciato via Twitter il presidente del Consiglio, Matteo Renzi in conferenza stampa a Palazzo Chigi al termine del Consiglio dei ministri sul decreto Irpef. #F35 revisione del programma aereo per 150 mln #oraics — Palazzo_Chigi (@Palazzo_Chigi) 18 Aprile 2014   Il premier ha parlato di "rimodulazione" (per un importo preciso…

Chi è Alberto Manenti, il nuovo direttore dell'Aise

Il generale Alberto Manenti è il nuovo direttore dell'Agenzia informazioni e sicurezza esterna, il servizio segreto militare che si occupa prevalentemente di intelligence all’estero. Finora numero due dell'agenzia, Manenti gode della stima del Comparto Servizi ed è considerato tra coloro che più conoscono la complessa e delicata "macchina" dell'Aise. Nata nel 2007 dalle ceneri del Sismi, l'agenzia fa parte del…

Così Erdogan vuole riformare i servizi segreti della Turchia

Il Parlamento turco approva una riforma che dà all'agenzia di intelligence del Paese poteri quasi illimitati in materia di sorveglianza. LA RISPOSTA DI ERDOGAN Il premier Recep Tayyip Erdoğan definisce le critiche "complottistiche e ideologicamente schierate". Dopo la battaglia condotta contro i social network all’indomani degli scontri di Gezi Park, il parlamento turco ha detto sì ad una riforma che  amplia…

F-35, l'Italia taglia e il Regno Unito decolla

Mentre in Italia sembra ormai certo che per coprire le misure economiche il governo Renzi deciderà un'ulteriore sforbiciata ai 90 caccia F-35 opzionati dal nostro Paese, il resto d'Europa sembra "volare" in direzione opposta. È di queste ore la notizia che il velivolo di Lockheed Martin farà il suo debutto internazionale nel Regno Unito questa estate. Ad annunciarlo è stato il…

Palazzo Chigi pronto a prendere il comando dell’Aerospazio italiano

Lontana dalla visione romantica e pionieristica di geniali scienziati isolati proiettati alla comprensione dei segreti dell’universo, la frontiera dello Spazio presenta una vasta gamma di implicazioni. La sua esplorazione produce ricadute importanti nel terreno della medicina, della sicurezza e difesa, dell’ambiente, dell’economia. E richiede un’intelligente e lungimirante programmazione politica, in grado di creare una sinergia feconda tra studiosi, imprese, agenzie…

Washington torna a bacchettare l'Italia sulla Difesa

Gli Stati Uniti continuano a criticare l'Italia sull'annunciato taglio del governo alle spese militari. L'occasione è stata la presentazione di "Dove va il mondo" (Guerini e Associati), ultimo lavoro del professor Giulio Sapelli, presentato ieri al Centro Studi Americani. CHI ASCOLTAVA IL MONDO RACCONTATO DA SAPELLI. LE FOTO DI PIZZI Al tavolo dei relatori sedeva infatti Kathleen Doherty, vice capo missione dell'ambasciata Usa in Italia, che…

A tu per tu con Luca Parmitano

Quale sarà la prossima sfida dell'uomo nell'esplorazione spaziale? Lo abbiamo chiesto a Luca Parmitano, pilota sperimentatore dell'Aeronautica Militare e astronauta dell'Agenzia spaziale europea, in questi giorni in Italia per una serie di incontri assieme ai colleghi della missione “Volare”: Karen Nyberg della Nasa e Fyodor Yurchikhin dell'Agenzia spaziale russa Roscosmos e comandante dell'Expedition ISS 36/37. OLTRE L'ORBITA BASSA “Questo è…

×

Iscriviti alla newsletter