Skip to main content

F-35, con i tagli a perderci è l'Italia. Parola di Derek Chollet (Pentagono)

Ridurre il numero di F-35 "significa meno posti di lavoro", ma non solo. Questo è il messaggio che Derek Chollet (nella foto), segretario aggiunto per gli Affari della sicurezza internazionale presso il Pentagono ha lanciato ieri all'Italia durante la prima Airpress Conference tenuta a Roma. Un incontro moderato da Paolo Messa al quale hanno preso parte, tra gli altri, il…

F-35, perché il caccia di Lockheed Martin seduce il Canada

Il Canada è pronto a dotarsi di 65 caccia F-35. Fonti informate del processo di acquisizione hanno spiegato a Reuters che dopo aver riflettuto sulla necessità di rinnovare la propria flotta da combattimento e contenere i costi, la scelta del Paese nordamericano è ricaduta sul velivolo di Lockheed Martin. I NUMERI Dopo una prolungata revisione di 18 mesi per stabilire…

Tutti i progetti di Selex ES (Finmeccanica) sulla cyber security

Una stima mondiale ha quantificato in circa 300 miliardi di dollari le perdite annuali derivanti da cyber attacchi. Numero indicativo di quanto la cyber security stia acquisendo un'importanza sempre maggiore per istituzioni pubbliche, industrie ed operatori privati, dal momento che nessuno, cittadini inclusi, è esente da potenziali attacchi o minacce. DOMANDA IN CRESCITA In Italia, il gruppo Finmeccanica e la…

ATR, finisce l'era di Bagnato e inizia quella di de Castelbajac

ATR, società paritetica tra Airbus Group e Alenia Aermacchi, ha un nuovo amministratore delegato. Si tratta del quarantatreenne francese Patrick de Castelbajac, che ha preso il posto di Filippo Bagnato, il cui mandato quadriennale è scaduto a fine maggio. L'OPERA DI BAGNATO Bagnato ha cominciato la sua carriera aeronautica nella società missilistica europea Mbda, partecipata al 25% da Finmeccanica, per…

Tandem Napolitano-Pinotti sulla Lancia Flaminia, la novità del 2 giugno

E' un'innovazione di non poco conto il fatto che il ministro della Difesa Roberta Pinotti prenda posto accanto al Capo dello Stato sulla Lancia Flaminia, al termine della parata del 2 giugno. L'immagine non vale solo un titolo di giornale relativo alla strada compiuta dalla parità di genere nel nostro Paese, ma si pone ben al di là di slogan e…

Globsec 2014, ecco la strategia dei Grandi per la sicurezza globale

Pubblichiamo un articolo di AffarInternazionali Tre giorni per approfondire i temi della sicurezza dal particolare punto di vista degli stati dell’Europa centrale. Questo è quanto stato fatto a Bratislava, nel corso della nona edizione annuale di Globsec, l’equivalente della Munich Security Conference, quella che una volta veniva chiamata la Wehrkunde. Motore della conferenza è il V4, il Gruppo di Visegrad,…

Ecco perché i board delle multinazionali Usa aprono ai cyber-esperti

La sicurezza cibernetica è diventata la priorità numero uno per le corporation d'oltreoceano impegnate a difendersi dal controllo domestico - i programmi dell'Nsa - e le minacce esterne - Cina su tutte. Per affrontare al meglio questo cambiamento, alcune tra le più grandi aziende statunitensi stanno da poco cercando di assumere esperti di cybersecurity in posizioni elevate e di portare…

Afghanistan, ultima missione per gli Amx italiani

Rientreranno a stretto giro di posta dal teatro afghano i quattro Amx dell'Aeronautica Militare, che hanno sostituito i Tornado, inviati in Afghanistan nel 2008. Dopo una tappa in Grecia, ultimo stop prima del rientro in Italia, i quattro cacciabombardieri provenienti dal 32° Stormo di Amendola e dal 51° Stormo di Istrana - inquadrati nel gruppo di volo "Black Cats" della…

Così Google sta perdendo la guerra sul diritto all'oblio

La crescita esponenziale di Internet ha portato diversi grattacapi, ma anche la nascita di nuovi diritti, come quello all'oblio. La possibilità di vedere eliminati dati personali dai risultati di Google - spiega il Wall Street Journal - è da oggi una realtà. Mountain View, da cui passa il 90% delle ricerche sul web in Europa, ha lanciato un servizio attraverso…

Così F-35 ed Eurofighter si parleranno senza essere visti

Northrop Grumman Corporation ha dimostrato - per conto del Pentagono - le capacità dei caccia di quinta generazione, ovvero F-35 ed F-22, di condividere informazioni con velivoli di quarta, F-16, F-18 Eurofighter ecc, attraverso gli attuali dispositivi di condivisione dei dati (data link). LE NOVITA' Questa capacità – fa sapere Northrop Grumman in una nota – è in grado di migliorare…

×

Iscriviti alla newsletter