Skip to main content

Pilotare un F-35? Facile come usare un I-Pad. Parola di Billie Flynn

Oggi senior experimental test pilot di Lockheed Martin per i caccia F-35 e F-16, il canadese Billie Flynn - oltre 5.000 ore di volo su 80 tipi di aerei -, ha partecipato allo sviluppo di alcuni tra i caccia di maggior successo commerciale dell'ultimo decennio. Durante i suoi 23 anni di permanenza in Aeronautica ha volato sull'F-18 Hornet e sull'F-16,…

Perché la Corea del Sud è pazza per gli F-35

La Corea del Sud ha confermato la scelta dell'F-35 nella gara per il caccia F-X III, diventando così – una volta ratificata la decisione da parte del governo – il terzo cliente del programma, dopo Israele e Giappone, ad acquisire il velivolo attraverso il meccanismo delle “US Foreign Military Sales”. Le consegne dei 40 F-35 in versione convenzionale a cui…

La sveglia di Obama a Renzi su Libia e difesa

Esteri e difesa. E' su questo doppio binario che dovrebbe muoversi, secondo una serie di anticipazioni diplomatiche, il prossimo vertice tra il presidente americano Barack Obama e il premier italiano Matteo Renzi. L'intersecazione dei due ambiti con altrettanti fronti di crisi come Ucraina e Libia non possono far trovare l'Italia impreparata e sprovvista di una strategia di lungo respiro che…

Tutti a casa del Pd a parlar di Difesa ed F35 con Pinotti e Latorre

La frontiera della difesa e della sicurezza militare come proiezione verso un’autentica unificazione politica europea. E come formidabile motore di sviluppo di una lungimirante e moderna politica industriale. È l’orizzonte, controcorrente rispetto agli orientamenti prevalenti nell’opinione pubblica, prefigurato nel convegno, promosso a Roma ieri presso l’Ufficio del Parlamento europeo dai parlamentari dell’Alleanza progressista dei socialisti e democratici, intitolato “Il futuro…

Mbda Italia, ecco conti e piani svelati dal vertice del gruppo missilistico

“Abbiamo messo a punto un piano di sostenibilità, presentato alla Difesa, per capire come e quali programmi sostenere in tempi di budget limitati, con l'obiettivo di sviluppare nel medio lungo-termine prodotti d'interesse non solo per i mercati domestici, ma anche per l'export”. A dirlo a Roma oggi è stato il managing director di Mbda Italia ed executive group director sales…

Ecco a quali Paesi Saab punta a vendere i nuovi caccia Gripen

Saab ha avviato l'assemblaggio del primo dei tre “Gripen E” che destinati allo sviluppo della nuova versione del caccia e contestualmente ha svelato i dettagli del futuro velivolo, con cui punta ad accaparrarsi, nei prossimi 20 anni, almeno il 10% del mercato accessibile. ASSETTO FINALE Dopo 6 anni di lavoro per ridurre i rischi del programma, a cui con il…

Non solo F-35. Come razionalizzare i costi senza rinunciare alla difesa

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali Quando si deve decidere se una determinata spesa è riducibile oppure no bisognerebbe innanzitutto pensare a cosa serve. Questo vale anche per gli F-35, dei quali occorre valutare i costi reali alla luce della loro utilità per le Forze armate - e di queste ultime per l’Italia. VELIVOLI DA ROTTAMARE Chiedersi se vogliamo un’aeronautica vuol…

F-35, appello a Napolitano, Pinotti e Mogherini per un esercito di eccellenza al passo con la spending review

Le più recenti circostanze ci inducono a rivolgerci a Voi, nel giorno in cui Vi incontrate per il Consiglio Supremo di Difesa, per rappresentare alcune riflessioni in merito al processo di razionalizzazione e contenimento dei costi della Difesa. Scriviamo nei giorni in cui la crisi ucraina sta modificando gli assetti geopolitici post-guerra fredda. Emergono una serie di interrogativi e incognite,…

Armi di distruzione di massa, nuove strategie per vecchie minacce. Il libro di Ansalone

L'accordo che congela il programma nucleare con l'Iran, entrato in vigore il 20 gennaio scorso, resta un drammatico cambio di direzione in positivo nella lotta internazionale contro la proliferazione che nell'ultimo ventennio aveva conosciuto più bassi che alti. Di questa e di altre minacce, scrive l'ambasciatore Stefano Stefanini nella sua prefazione, parla il nuovo libro di Gianluca Ansalone, "Pianeta tossico"…

Vi spiego perché la guerra agli F-35 è demagogica e populista. Parla il generale Camporini

L’ipotesi di un ulteriore taglio degli F-35, evocata implicitamente nei giorni scorsi dal ministro della Difesa Roberta Pinotti e ora sempre più suffragata dal presidente del Consiglio Matteo Renzi, sembra concretizzarsi. Il governo, scrive oggi il Corriere della Sera, intenderebbe dimezzare il numero dei caccia di Lockheed Martin: non più 12 ma 6 miliardi di euro da spendere nell’arco di…

×

Iscriviti alla newsletter