L’attivismo renziano, sia sul piano nazionale che internazionale, non ha interessato finora un settore nevralgico e strategico. Eppure i bollori non mancano: dal Nord Africa, con una Libia ancora in fermento, e le ripercussioni del referendum in Crimea che sta facendo gongolare la Russia. Così se i giornali da mesi, ben prima che il segretario del Pd diventasse premier, descrivono…
James Bond
Dimezzare gli F35? Perché è un errore
Ripensare, ridurre, rivedere. Le “r” del ministro della Difesa non sono solo quelle pronunciate dagli schermi di Sky durante l'intervista con Maria Latella. Va aggiunta infatti una quarta: rilanciare. La Pinotti non l'ha menzionata esplicitamente ma è evidente che il neo titolare di via XX settembre guardi al suo ruolo istituzionale con il giusto ottimismo della volontà. Il faro del…
Che cosa pensano degli F-35 Renzi, Pinotti e il resto del Pd
La spending review potrebbe non risparmiare gli F-35. Un minor numero di caccia di Lockheed Martin ordinato dal governo italiano sarebbe, forse, solo uno dei tagli alla spesa, ma probabilmente anche quello che politicamente peserebbe di più. LE DICHIARAZIONI DI RENZI E PINOTTI Ieri, in serata, è stato lo stesso presidente del Consiglio Matteo Renzi ad annunciare al Tg5 un risparmio…
Chi pagherà l'Autorità nazionale per la sicurezza?
La "relazione sulla politica dell’Informazione per la Sicurezza - 2013”, presentata in Parlamento dalla Presidenza del Consiglio (Sistema di Informazione per la Sicurezza della Repubblica) per la prima volta pone al primo posto la Minaccia Cyber. Questa attenzione è in linea con la serie di iniziative avviate dal governo già a partire dal 2012, anno nel quale è stato predisposto il…
Caro Matteo, gli F35 non sono auto blu
In difesa non si gioca. In un mondo in subbuglio con focolai di disordini crescenti ai confini dell'Europa (Libia, Crimea), la discussione italiana sui tagli al budget della Difesa suona un po' bizzarra. Il ministro Roberta Pinotti, intervenendo davanti alle commissioni di Camera e Senato e successivamente in interviste pubbliche, ha espresso una posizione prudente e ragionata che cerca di…
Lo sapete che la Russia ha già iniziato una guerra cibernetica contro l'Ucraina?
Mentre la diplomazia prosegue stancamente il suo corso, la Russia, senza perdere tempo, avrebbe deciso di mettere in ginocchio l'Ucraina con un'arma silenziosa e invisibile: i cyber attacchi. I PRIMI ATTACCHI A riportare cosa stesse accadendo era già stata la scorsa settimana Reuters, secondo cui i principali sistemi che tengono in piedi le strutture di telecomunicazione del Paese andavano a…
Tutti i progetti del ministro della Difesa Roberta Pinotti
Il Libro Bianco è senz'altro il progetto più ambizioso, ma sono molti i punti toccati dal ministro della Difesa Roberta Pinotti - dalla ridefinizione del settore ai marò passando per la crisi ucraina -, che nel corso di un'audizione al Senato ha esposto oggi le linee programmatiche del suo dicastero. IL LIBRO BIANCO Il Libro Bianco sulla Difesa, un vecchio…
Alenia Aermacchi vola in Texas con l'F-35
Primo volo in Texas per un F-35 equipaggiato con componenti alari prodotte da Alenia Aermacchi. A darne notizia è stato il prime contractor del programma JSF, Lockheed Martin, che ha spiegato che i componenti sono stati installati a bordo dell'AF-44, un caccia della variante convenzionale (F-35A), che ha compiuto il suo primo volo di controllo sull'Air Force Plant 4 di…
Sicurezza nazionale ed economia ai tempi dei Bitcoin
Cosa c'entrano i Bitcoin e Destinazione Italia con l'attività dei nostri 007? E' presto detto. I servizi segreti hanno il compito di tutelare gli interessi nazionali della Repubblica. Per molto tempo, e fino a non troppo tempo fa, i timori per la sicurezza erano riconducibili prevalentemente alle possibili azioni di terrorismo, interno o esterno. Forse con ritardo rispetto ad altri…
Sulle tracce di Satoshi Nakamoto, il misterioso padre del Bitcoin
Mistero si aggiunge a mistero sull'identità dell'ideatore di Bitcoin, Satoshi Nakamoto, fino a ieri ritenuto un nome collettivo, prima dell'inchiesta di Newsweek che sembrava aver individuato il padre della criptomoneta in un ingegnere statunitense di origine giapponese con casa in California. Lo scoop di copertina, frutto di un lavoro di due mesi, accompagnava il rilancio della versione cartacea del magazine.…