È bastato un rapporto del Pentagono in cui emergevano critiche trasparenti sul programma F35 per riaccendere il fuoco delle polemiche in Italia. E poco male se i generali Usa hanno criticato anche il presunto sbilanciamento produttivo della Lockheed Martin a favore del nostro Paese. Senza considerare gli impatti sulle relazioni internazionali e sugli investimenti delle imprese nazionali coinvolte come contractor,…
James Bond
Ecco come l'asse atlantico può rinsaldarsi dopo Snowden
Questo fine settimana, Helmut Schmidt and Henry Kissinger si incontreranno alla Conferenza per la sicurezza di Monaco, proprio come fecero mezzo secolo fa, quando presero parte alla prima “Internationale Wehrkunde-Begegnung” (l’antecedente dell’attuale Conferenza). Nel frattempo sono accadute molte cose in giro per il mondo, alcune causa di gioia, altre di riflessione. Non è solo la crisi che si estende dall'Ucraina…
Tutte le sfide dell'intelligence italiana
Le sfide a cui sono chiamati gli apparati d'intelligence in Italia sono straordinarie. Se pensiamo alla complessità dello scenario nazionale e internazionale viene spontaneo chiedersi chi e come stia fronteggiando tutto questo negli uffici, al freddo o in condizioni disagiate per ragioni di copertura, nelle istituzioni e nello scacchiere militare. LA RIFORMA DEL 2007 Dalla riforma legislativa del 2007, i…
Chi è Michael Rogers, il nuovo direttore dell'Nsa
Come preannunciato il 27 gennaio, il Pentagono ha nominato l'ammiraglio di squadra navale Michael Rogers (nella foto), 53 anni, attuale comandante della cyber sicurezza della Us Navy, a capo della National Security Agency e del comando di tutte le difese unificate contro i cyber attacchi. Rogers, esperto di codici, sostituisce il generale di squadra aerea Keith Alexander e costituisce la…
Tutti i successi britannici di AgustaWestland
Dopo la Norvegia, che qualche tempo fa ha firmato per l'acquisto di 16 elicotteri in configurazione ricerca e soccorso – valore 1,15 miliardi di euro – ecco un altro successo per l'AW101 di AgustaWestland. Stavolta due contratti sono arrivati dalla Difesa del Regno Unito, per un valore complessivo di circa 910 milioni di euro. LE VICENDE DEL PASSATO Dopo due…
Così gli Stati (non) hanno privatizzato le società Enav
E' in cantiere il nuovo piano di privatizzazioni del governo. In cima all'agenda governativa ci sono le dismissioni di quote di minoranza sia di Poste Italiane che di Enav e già addetti ai lavori e osservatori si interrogano su obiettivi e prospettive del progetto dell'esecutivo. Inoltre iniziano a emergere interrogatici sulla strategicità ad esempio di Cdp Reti, la controllata della Cassa…
Perché la nuova competitività passa dall'intelligence economica
Realizzare una ricerca puntuale di informazioni sensibili e un’attività di intelligence mirata vuol dire difendere e promuovere la competitività economica e il patrimonio di conoscenze e capacità del tessuto produttivo nazionale. È la scommessa culturale lanciata nel convegno “La sfida cyber: minaccia all’economia nazionale” promosso a Roma dalla Società italiana per l’organizzazione internazionale (Sioi). Un’iniziativa legata ai temi emersi nel “Rapporto…
Ecco perché Seul ha scelto gli F-35
Entro il prossimo settembre il governo sudcoreano siglerà un accordo per la fornitura di 40 cacciabombardieri. Un accordo che di fatto si concretizzerà con la scelta degli F-35 della Lockheed Martin per il rinnovo della flotta. ACCORDO ENTRO SETTEMBRE “Una volta che il comitato esecutivo per i programmi di acquisti approverà il nuovo piano tra febbraio e marzo, andremo avanti…
Tutte le ultime novità sugli F-35
Ancora sotto accusa il programma F-35, capeggiato da Lockheed Martin. Stavolta a finire sotto la lente di ingrandimento del direttore delle valutazioni operative del Dipartimento della Difesa (DoD) Usa, Michael Gilmore, è il software Block 2B del caccia che, stando alle valutazioni contenute nel suo ultimo report, sarebbe in ritardo di circa 13 mesi sulla tabella di marcia. A darne…
Ecco le ultime, fantasmagoriche parole di Snowden
Non ci sarebbe solo la guerra al terrorismo, ma anche lo spionaggio industriale dietro l'attività di controllo elettronico della National Security Agency americana. A dichiararlo in un'intervista trasmessa ieri sera dalla televisione tedesca Ard (video a fondo pagina) e ripresa dal britannico Guardian è stato Edward Snowden, la "talpa" del Datagate. SIEMENS NEL MIRINO? Il whistleblower, ora in asilo politico…