Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali Solo una etichetta che fa sperare in progressi futuri. Questo il peso dedicato alla politica europea della difesa. Ufficialmente doveva essere la grande protagonista dell’ultimo consiglio europeo, ma nei fatti è rimasta in un angolo. I capi di stato e di governo dell’Unione europea (Ue) non sono ancora pronti per affrontare un nuovo dibattito…
James Bond
Ecco come cambia il mercato europeo della difesa
Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali Se si valutano i risultati del Consiglio europeo di dicembre sulla difesa non si può manifestare soddisfazione. Se si considera la distanza percorsa dall’Europa nei quattordici anni trascorsi dal precedente vertice su questo tema si possono però registrare alcuni positivi cambiamenti. Considerando la posizione assunta da alcuni paesi, fra cui soprattutto il Regno Unito,…
Così i droni entreranno nelle nostre vite. Lo speciale di Formiche.net
Sono ancora poco visibili nei nostri cieli, ma nei prossimi anni ci abitueremo ad averli sempre accanto, a svolgere al posto nostro mansioni oggi impensabili per una macchina. Sono i droni, i mezzi aerei a pilotaggio remoto (APR). Le applicazioni civili di questi aeromobili sono potenzialmente vastissime. In Italia vengono già usati per effettuare riprese video, monitorare l’Etna o l’inquinamento…
Ecco come cambia l'uso dei droni nel mondo
Cresce senza sosta il mercato dei mezzi aerei a pilotaggio remoto (APR), meglio noti come droni. E con esso matura l'esigenza di un recinto di norme che definisca chi e come può pilotarli. COSA ACCADE IN ITALIA In Italia l’Ente Nazionale Aviazione Civile (Enac) presieduto da Vito Riggio ha deliberato in consiglio di amministrazione il primo regolamento sugli APR, che…
Così la Marina farà salpare l'Italia
Con il via libera del Senato alla legge di stabilità parte anche uno stanziamento ventennale di 5 miliardi e 800 milioni di euro per la Marina Militare. Stanziamento che ha suscitato alcune perplessità e che ha fatto un po' mugugnare le altre Forze Armate e a parte dell'industria, che da questa manovra si sono sentite penalizzate. I finanziamenti saranno distribuiti…
Lo sapete che Hollande punta su Atr?
ATR, la joint venture italo francese (50% Alenia Aermacchi, 50% Airbus Group), oggi ha ricevuto la visita del presidente François Hollande. La società, che produce i velivoli regionali turboelica leader incontrastati di mercato, è stata scelta da Hollande per presiedere una tavola rotonda sullo “choc della semplificazione”, tema che il presidente francese ha già affrontato nel consueto discorso di inizio…
Obama allunga la vita alla Stazione Spaziale e guarda ai privati
L'annuncio è arrivato in occasione del summit sull'esplorazione spaziale in corso a Washington ed è stato fatto dal numero uno della Nasa, Charles Bolden: l'amministrazione Obama ha deciso di estendere la vita operativa della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) fino al 2024. NUOVO IMPULSO La data prevista per la cessazione delle attività di ricerca condotte sull'avamposto spaziale, che a dicembre ha…
Ecco perché l'industria tedesca della difesa guarda a Oriente
Lo scorso dicembre la tedesca ThyssenKrupp ha ricevuto un ordine da Singapore per la fornitura dei primi due sottomarini Type 218SG. I mezzi saranno consegnati nel 2020 e saranno dotati di sistema Aip (air independent propulsion), capace di garantire maggiore autonomia d'immersione. L'intesa prevede inoltre l'addestramento degli equipaggi in Germania. UN MERCATO IN ESPANSIONE Un accordo da 1,6 miliardi di euro…
Come decolleranno i droni civili in America e in Italia
A fine 2013 la Federal Aviation Administration (Faa) ha scelto Alaska, Nevada, New York, North Dakota, Texas e Virginia per testare e certificare i sistemi a pilotaggio remoto (Apr), per la loro integrazione nello spazio aereo, prevista in Usa già per il 2015. Fino ad allora le prove si svolgeranno in spazi segregati. Le domande giunte alla Faa sono state…
Restano in volo gli elicotteri Agusta in India
Nonostante la scelta del governo indiano di interrompere il contratto per l'acquisto di 12 elicotteri AgustaWestland, Nuova Delhi avrebbe deciso di non inserire Finmeccanica e la sua controllata nella "black list" delle aziende messe al bando dal mercato locale. DUPLICE ATTEGGIAMENTO Una scelta, quella indiana, che è stata svelata nei giorni scorsi da Defense News e che fa il paio…