Se è servita a qualcosa, concordano quasi unanimemente politici e analisti d'oltreoceano, l'attesa riforma della National Security Agency annunciata dal presidente Barack Obama è stata utile a tranquillizzare i capi di Stato e di governo indignati per essere stati spiati dall'alleato americano. Ma, a conti fatti, il discorso del leader statunitense non aggiunge né toglie nulla all'operato tenuto sinora -…
James Bond
Ecco l'occhio europeo sui porti del Mediterraneo
Si chiama ARGES (pAssengeRs and loGistics information Exchange System) e sarà l'occhio europeo sui porti dell'area jonico-adriatica che si affacciano sul Mediterraneo. Ecco l'obiettivo del progetto Gaia, per sviluppare un nodo informativo transfrontaliero che consenta la condivisione e lo scambio in sicurezza delle informazioni tra i porti italiani e greci di Bari e di Igoumenitsa. PROGETTO GAIA Si tratta di…
Bravo Obama sull'Nsa
Venerdì scorso, 17 gennaio, Obama ha pronunciato l’atteso discorso sulle rivelazioni fatte da Edward Snowden, un contractor dell’NSA (National Security Agency), l’Agenzia Fort Meade, responsabile dell’intelligence elettronica statunitense. Le rivelazioni avevano sollevato un “polverone” sia negli Usa, da parte dei sostenitori della privacy, protetta costituzionalmente dal 4° emendamento, sia da parte di numerosi governi stranieri, che hanno protestato sull’intrusione degli…
Nsa, tutti gli obiettivi centrati ed evitati da Obama
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. LA RIFORMA DELLA NSA Obama limita il programma della NSA, cancellando la procedura con cui è stata condotta sinora la raccolta di metadati. Una “transizione” creerà un meccanismo in cui ogni intercettazione…
Ecco i progetti di Obama per una nuova Nsa
Il programma di raccolta dati dell'agenzia per la sicurezza statunitense non sarà più come finora conosciuto, sarà riformato, ma non fermato. Il presidente Barack Obama ha delineato come cambierà il programma di sorveglianza, cercando di equilibrare il proprio discorso tra le esigenze di garantire la sicurezza e quelle di tutela della privacy, per contrastare e rassicurare rispetto ai timori suscitati…
Che cosa dirà Obama su Nsa
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. IL DISCORSO DI OBAMA C’è grande attesa per il discorso che il presidente americano terrà oggi sulla riforma della Nsa e dei sistemi di sorveglianza (Wall Street Journal). Un discorso anticipato da…
Ecco come l'Aeronautica potenzia i radar per individuare le carrette del mare
L'Aeronautica Militare ha deciso di avviare un programma di ammodernamento sui suoi Predator B per potenziare le capacità di ricerca e soccorso (SAR) di questo sistema unmanned, che proprio in questi giorni ha raggiunto in Afghanistan la Final Operational Capability (FOC). In particolare ad essere potenziato sarà il radar della piattaforma, a cui sarà aggiunto un sensore di ricerca MWAS…
Tutti gli appuntamenti del generale Allen in visita a Roma
Il NATO Defense College di Roma ha ospitato oggi una conferenza di John R. Allen, generale in pensione del corpo dei Marine degli Stati Uniti ed ex Comandante dell'ISAF, la missione di supporto al governo dell'Afghanistan alla quale prende parte anche l'Italia. Quello di stamane rappresenta il primo di una serie di appuntamenti che vedranno Allen impegnato in Italia per…
La sfida supersonica dei missili di Pechino
Il codice che lo identifica è WU-14. Si tratta del nuovo vettore missilistico supersonico testato dalla Cina lo scorso 9 gennaio. La Repubblica Popolare segue gli Stati Uniti nello sviluppo di questa tecnologia, che permette di colpire rapidamente, a grandi distanze, in ogni parte del globo. Primo a dare la notizia era stato nella serata di ieri il Washington Free…
Così il Congresso ha impedito la riforma dei droni annunciata da Obama
Il presidente americano Barack Obama continua a scontrarsi con i veti del Congresso in materia di politiche militari e di difesa. Dopo gli sgambetti sul conflitto siriano e le polemiche sull'alleggerimento delle sanzioni nell'ambito dell'accordo nucleare con l'Iran, ora è la volta dei droni. CIA CONTRO PENTAGONO Il compromesso sul budget votato anche alla Camera, spiega il Washington Post, contiene…