Skip to main content
spacelab

Avio e il liberismo teorico

Caro direttore, noto con interesse che le due interviste che avete pubblicato sul problema AVIO suscitano reazioni vivaci di un vostro lettore per cui ritengo sia giusto intervenire in modo da esprimere compiutamente il mio pensiero al riguardo e rasserenare l’animo di chi si è eccitato su questo tema. Io sono un fisico; la prima cosa che impariamo nei nostri…

Cybercrime, numeri e ragioni di una crescita inarrestabile

In un momento storico che vede la transizione dell'intera civiltà umana dall’analogico al digitale, dal fisico al cyberspazio, gli attacchi informatici crescono in maniera esponenziale sia per numero sia come gravità. E non è facile mitigarne i rischi, ai quali l'Italia non è immune. È quanto emerge dal rapporto elaborato da Clusit, Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, che ha…

Chi c'

Mojtaba Ahmadi, capo del dipartimento di cyberwar in Iran, è stato trovato morto in un’area boscosa a Karay, a nord ovest di Tehran. L'uomo è stato freddato con due colpi al cuore. La notizia apparsa sul sito Alborz, vicino ai pasdaran, è stata rilanciata dal quotidiano britannico Daily Telegraph. Ahmadi era uscito sabato scorso per recarsi al lavoro, ma non…

Ecco come e perché gli hacker iraniani hanno attaccato la Marina Usa

La telefonata tra il presidente americano Barack Obama e il suo omologo iraniano Hassan Rouhani ha posto fine a 34 anni di silenzio tra i due Paesi ed è stato salutato dalla comunità internazionale come un momento storico. Tuttavia quella tra Washington e Damasco è lontana dal potersi definire una tregua. Come svelato dal Wall Street Journal, proverrebbe proprio da…

I missili cinesi di Ankara che irritano la Nato

C'è ancora tempo per rivedere decisione turca di scegliere una società cinese sotto sanzioni Usa per dotarsi di un nuovo sistema di difesa missilistica a lungo raggio. Le precisazioni di Ankara, tra gli alleati chiave di Washington nella regione mediorientale, sono arrivate ieri sulla scia delle perplessità e dell'irritazione statunitense per l'annuncio la scorsa settimana di un accordo tra il…

F-35, a che punto sono i controlli negli Usa

Il caccia F-35 di Lockheed Martin, che l'Italia ha deciso di acquistare dopo un dibattito infuocato anche in Parlamento oltre che nell'opinione pubblica, aveva attirato attenzione e critiche anche per alcuni problemi tecnici riscontrati, come sottolineavano un rapporto del Pentagono e della Difesa inglese. Un dossier che si prepara però all'archiviazione secondo il commento del Joint Program Office e di…

Tutti i piani di Londra per la guerra informatica

La Gran Bretagna è pronta a spendere milioni di sterline per reclutare centinaia di esperti di informatica da usare in una nuova unità per la guerra cibernetica. Non soltanto a scopo difensivo, ma se necessario sviluppando capacità offensiva, ha spiegato il segretario alla Difesa, Phil Hammond, in vista dell'annuale conferenza del Partito conservatore, con dichiarazioni che hanno sorpreso per tempi…

Sul sito più amato dagli 007 ci si accalora sulla rete Telecom

Scorporare o non scorporare la rete? E un assetto proprietario straniero può davvero mettere in pericolo la sicurezza nazionale? Discussioni, ipotesi e analisi che attraversano la vicenda Telecom-Telefonica e si ritrovano anche sul sito più amato dagli 007, Silendo.org. La cessione di quote azionarie della Telecom detenute dai soci italiani alla sorella spagnola Telefonica ha aperto il dibattito della sicurezza nazionale: attraverso…

Vogliamo occuparci di Avio? Ipotesi, timori e polemiche

Con la nuova stagione di dismissioni inaugurata dal governo Letta sono aumentati i timori che asset pregiati come quelli dell'alta tecnologia militare e civile potessero finire in mani straniere. Il settore d'azione Ad esempio Avio Spa, un'azienda italiana operante nel settore aerospaziale con sede centrale a Rivalta torinese, in provincia di Torino. Fondata nel 1908, è presente in Italia e…

I droni in Asia orientale sono un rischio?

La Cina si sta facendo spazio nel mercato internazionale dei droni a uso militare. Il numero degli acquirenti per il Wing Loong, velivolo senza pilota interamente sviluppato e prodotto in Cina è in crescita, scrive il China Daily. “I clienti che utilizzano il Wing Loong sono più di due. Stando a quanto ci hanno detto sono molto soddisfatti delle capacità…

×

Iscriviti alla newsletter