I lavori per la costruzione del Muos, sistema satellitare di comunicazione che dovrebbe sorgere a Niscemi (Caltanissetta), potranno riprendere nelle prossime settimane. La Regione Sicilia ha, infatti, annullato il provvedimento di revoca dei lavori che aveva portato al blocco del cantiere e alla controversia con il ministero della Difesa davanti al Tar siciliano. La decisione del Presidente Rosario Crocetta è…
James Bond
Eads, Airbus e Cassidian. Riparte lo scontro con Merkel e Hollande
Alla nascita di un colosso europeo della difesa il governo tedesco ha detto di no. Perdere posti di lavoro importanti e diluire il controllo di Berlino in una nuova società costituita dalla franco-tedesca Eads e dalla britannica Bae Systems non poteva andar giù alla cancelliera Angela Merkel, con lo sguardo già puntato al voto di settembre. E all'ad di Eads,…
Difesa, tutte le sfide che attendono l'Europa
La Difesa europea corre il rischio di non essere in grado di affrontare le sfide del futuro. Sono diversi i report strategici che da tempo evidenziano la necessità, per il Vecchio Continente, di rivoluzionare secondo i più moderni criteri di efficienza le proprie strutture militari, già indebolite dai tagli al budget dei governi nazionali. Un'esigenza della quale pare essersi convinta…
Tajani, Carrozza, Zanonato. Le foto della presentazione di Galileo
Alla presenza del vicepresidente della Commissione Europea Antonio Tajani, dei ministri Maria Chiara Carrozza e Flavio Zanonato, si è svolta al Centro Spaziale del Fucino di Telespazio la prima dimostrazione dell’acquisizione del segnale di posizionamento Galileo, il programma europeo di navigazione satellitare. Hanno partecipato, inoltre, per Finmeccanica il presidente Giovanni De Gennaro e l’amministratore delegato Alessandro Pansa, l’amministratore delegato di…
Datagate, perché la Camera Usa continua a finanziare lo spionaggio
La Camera degli Stati Uniti ha respinto con una stretta maggioranza di 217 voti (qui i nomi dei deputati) contro 205 un emendamento che puntava a mettere un termine al finanziamento del programma di sorveglianza della National security agency che raccoglie i tabulati telefonici di milioni di americani. Uno scandalo che si è allargato anche all'Europa e che ha messo…
Crocetta mette una croce sui No Muos. Il radar si farà
La notizia è rimasta riservata per quasi ventiquattro ore. La giunta della Regione Sicilia ieri ha deliberato la revoca alla costruzione del sistema radar Muos a Niscemi. Contro questa infrastruttura tecnologica frutto di una intesa fra i governi di Stati Uniti e Italia si erano scagliati gruppi di cittadini, ribattezzati No Muos, che avevano protestato manifestando timori per la salute…
Galileo, l'Europa c'è e batte un colpo (dallo spazio)
La piattaforma spaziale Galileo è frutto della presenza italiana in un'infrastruttura chiave dell'Europa futura. E' un tributo a chi non ha mollato, di fronte agli scoraggiamenti e le tempeste industriali e finanziarie del Paese, spesso legate più del dovuto al ciclo politico di breve periodo. Un filo diretto collega questo successo ai tentativi di costruire un robusto polo telematico negli…
Galileo-Europa, primo segnale dallo spazio
Ore 17, base spaziale di Telespazio, in Abruzzo. Il segnale del primo sistema satellitare europeo, chiamato Galileo, verrà ricevuto da uno dei tre centri di controllo (il Fucino) che in futuro gestiranno la costellazione dei 30 satelliti made in Ue (e anche piuttosto made in Italy, per la verità). Al primo test pubblico in Abruzzo di questo pomeriggio prendono parte…
Kazakhstan, e se la Polizia non avesse sbagliato?
La tempesta che si è abbattuta sui vertici del Viminale a causa dell'operazione di polizia che doveva portare agli arresti di Mukhtar Ablyazov e che invece ha visto il rimpatrio della moglie e della figlia vede oggi una prima tregua. Le notizie, in controtendenza con il diluvio di accuse spesso pretestuose, consistono nella conferma ufficiale che il passaporto mostrato dalla…
L'Interpol sconfessa la tesi di Ablyazov
Si complica (e, se possibile, si infittisce ancora di più), la situazione di Mukhtar Ablyazov, il dissidente kazako ricercato per truffa internazionale e di sua moglie Alma Shalabayeva. "L'ufficio Interpol del Centroafrica, nell'ambito delle attività investigative svolte dalla Questura di Roma, ha riferito che il passaporto esibito dalla signora Alma Shalabayeva, emesso dalla Repubblica Centroafricana, risulta falsificato". Lo scrive in…