Keith Alexander (nella foto) è un generale a quattro stelle ed è l'uomo che guida sia il Cyber Command degli Stati Uniti che la National Security Agency, un servizio segreto poco noto e che è stato reso celebre suo malgrado dalle rivelazioni di Snowden (un agente pentitosi in area cinese e ora protetto dalla Russia). Quest'uomo di 61 anni, dopo una…
James Bond
Snowden insiste. E rivela il caso di Xkeyscore
Edward Snowden rischia di irritare la Russia, cui ha chiesto asilo. La talpa dell'Nsagate, indifferente alle richieste di Vladimir Putin di smetterla di danneggiare gli Usa, ha rivelato l'esistenza di un ulteriore sistema pervasivo di sorveglianza di tutto il traffico web, email e siti visitati, della National Security Agency. Il sistema si chiama Xkeyscore e consente agli 007 elettronici, scrive…
Ecco come cambia il Pentagono di Hagel. E la Ue?
In Italia la chiamiamo "spending review" ed è prevalentemente sulla carta. Negli Usa la chiamano "sequestration" ed è un taglio vero, cospicuo e soprattutto automatico, alle spese dello Stato (federale) dopo la crisi di budget del 2011 che costò ad Obama un dolorosissimo downgrade di Standard&Poor's. A farne le spese è stato ed è soprattutto il DoD, acronimo che sta…
F-35, ecco perché non si può fare marcia indietro
La bagarre politica sui caccia F-35 rischia di essere non solo l’ennesima dimostrazione di inaffidabilità del nostro Paese, ma di diventare il classico pasticcio “all’italiana” che vanificherebbe oltre 3,5 miliardi di euro di investimenti già sostenuti. Ad avvertire dei possibili rischi che comporterebbe una rinuncia al programma d’arma di Lockheed Martin partecipato da Finmeccanica è il ministro della Difesa Mario…
Ecco a chi si affida Obama per viaggiare sul Marine One
Il presidente Usa Barack Obama ha bloccato quattro anni fa un progetto per l'acquisto di nuovi elicotteri, spiegando che il loro prezzo, crescente, era il simbolo dei contratti sfrenati della passata amministrazione repubblicana. Ma sotto accusa finisce ora la nuova gara per il Marine One. A presentare l'offerta per aggiudicarsi la commessa multimiliardaria potrebbe essere solo una società, Sikorsky Aircraft. E alcuni…
Ecco il Dreamliner 787-9, l'ultimo nato in casa Boeing
La famiglia della Boeing Commercial Airplanes si allarga con un nuovo elemento: il 787-9 Dreamliner, un aeromobile in grado di trasportare 40 passeggeri in più rispetto al predecessore, il 787-8. È anche il primo aereo a indossare la nuova livrea della compagnia che mantiene molte delle caratteristiche dell'originale, ma con l'aggiunta di un numero in primo piano sulla coda per…
Ecco perché Lenovo è accusata di spiare l'Occidente
La cinese Lenovo è nella lista nera dei servizi di intelligence e spionaggio del mondo anglosassone. Il più grande produttore di computer al mondo è di fatto tagliato fuori dal fornire attrezzatura per le reti ad alta sicurezza dei servizi australiani, statunitensi, britannici, canadesi e neozelandesi, per il timore di intrusioni informatiche. Lo rivela l'Australian Financial Review, cui fonti della…
Snowden rischia l'asilo fuori Mosca
Edward Snowden potrebbe ritrovarsi a vivere in un Centro di accoglienza temporaneo per i rifugiati una volta ottenuto l'"asilo provvisorio" dalla Russia. Lo ha spiegato il capo del Servizio federale migrazione, Olga Kirillova, a Interfax precisando che nel territorio di Mosca non sono presenti tali strutture. Dunque Snowden potrebbe essere inviato fuori dalla capitale russa e trovarsi a condividere una…
Abu Omar, De Sousa rompe il silenzio della Cia
La parola chiave è “capro espiatorio”. Sabrina De Sousa è la prima a rompere il silenzio tra i 23 agenti della Cia condannati per il sequestro dell’imam egiziano Abu Omar a Milano. In una serie di interviste a McClatchy per la prima volta De Sousa accusa Stati Uniti e Italia di aver collaborato per “trasformare in capri espiatori un gruppo…
Galileo, il gps europeo dal cuore italiano
Alla presenza del vicepresidente della Commissione Europea Antonio Tajani, dei ministri Maria Chiara Carrozza e Flavio Zanonato, si è svolta al Centro Spaziale del Fucino di Telespazio la prima dimostrazione dell’acquisizione del segnale di posizionamento Galileo, il programma europeo di navigazione satellitare chiamato a integrare il Gps americano. La piattaforma spaziale è frutto della presenza italiana in un’infrastruttura chiave dell’Europa…