Skip to main content

Rimpasto in Boeing per rafforzare il progetto 787 Dreamliner

Il cantiere 787 Dreamliner va avanti, il suo responsabile viene promosso e spostato dando luogo ad un ampio avvicendamento fra i top manager della Boeing. L'azienda americana ha infatti annunciato di aver effettuato una rotazione di incarichi tra i dirigenti della divisone aerei commerciali. Tra questi Mike Sinnett, finora capo progetto del 787 Dreamliner. E' l'avveniristico aereo di 'plastica' (costruito…

Vi presento il nuovo giornalista-drone

L'inviato speciale negli scenari più pericolosi del mondo può, forse, tirare un sospiro di sollievo. La capacità di telecomandare a distanza videocamere e catturare il mondo dall'alto usando droni ha scatenato la curiosità di molte redazione storiche che vedono nei prossimi anni in questa nuova evoluzione del giornalismo grandi opportunità. E molti rischi. Le potenzialità Gli esempi di foto scattate con…

Muos, tutti i passi verso un'opera strategica

Dopo un tira e molla durato mesi, il presidente della Regione Sicilia Rosario Crocetta ha revocato lo stop ai lavori del Muos, il radar Usa e Nato in costruzione a Niscemi, in provincia di Caltanissetta. La scelta è arrivata dopo uno studio dell'Istituto superiore di sanità che dichiara in modo definitivo che le emissioni del sistema di comunicazione non fanno male. La…

Snowden e Nsa, i doppi effetti della crisi America-Europa

Secondo il Financial Times di oggi ci sono due versioni, quasi diametralmente opposte, nella valutazione degli effetti della crisi Snowden-Nsa. Per Mark Anderson, editorialista del giornale londinese, la crisi nei rapporti tra America ed Europa rischia di "oscurare" quello che è il vero rischio del cyber-crimine, ovvero il furto della proprietà intellettuale da parte della Cina. Secondo un recentissimo studio…

Muos: lavori e polemiche sterili

I lavori per la costruzione del Muos, sistema satellitare di comunicazione che dovrebbe sorgere a Niscemi (Caltanissetta), potranno riprendere nelle prossime settimane. La Regione Sicilia ha, infatti, annullato il provvedimento di revoca dei lavori che aveva portato al blocco del cantiere e alla controversia con il ministero della Difesa davanti al Tar siciliano. La decisione del Presidente Rosario Crocetta è…

Eads, Airbus e Cassidian. Riparte lo scontro con Merkel e Hollande

Alla nascita di un colosso europeo della difesa il governo tedesco ha detto di no. Perdere posti di lavoro importanti e diluire il controllo di Berlino in una nuova società costituita dalla franco-tedesca Eads e dalla britannica Bae Systems non poteva andar giù alla cancelliera Angela Merkel, con lo sguardo già puntato al voto di settembre. E all'ad di Eads,…

Difesa, tutte le sfide che attendono l'Europa

La Difesa europea corre il rischio di non essere in grado di affrontare le sfide del futuro. Sono diversi i report strategici che da tempo evidenziano la necessità, per il Vecchio Continente, di rivoluzionare secondo i più moderni criteri di efficienza le proprie strutture militari, già indebolite dai tagli al budget dei governi nazionali. Un'esigenza della quale pare essersi convinta…

Tajani, Carrozza, Zanonato. Le foto della presentazione di Galileo

Alla presenza del vicepresidente della Commissione Europea Antonio Tajani, dei ministri Maria Chiara Carrozza e Flavio Zanonato, si è svolta al Centro Spaziale del Fucino di Telespazio la prima dimostrazione dell’acquisizione del segnale di posizionamento Galileo, il programma europeo di navigazione satellitare. Hanno partecipato, inoltre, per Finmeccanica il presidente Giovanni De Gennaro e l’amministratore delegato Alessandro Pansa, l’amministratore delegato di…

Datagate, perché la Camera Usa continua a finanziare lo spionaggio

La Camera degli Stati Uniti ha respinto con una stretta maggioranza di 217 voti (qui i nomi dei deputati) contro 205 un emendamento che puntava a mettere un termine al finanziamento del programma di sorveglianza della National security agency che raccoglie i tabulati telefonici di milioni di americani. Uno scandalo che si è allargato anche all'Europa e che ha messo…

Crocetta mette una croce sui No Muos. Il radar si farà

La notizia è rimasta riservata per quasi ventiquattro ore. La giunta della Regione Sicilia ieri ha deliberato la revoca alla costruzione del sistema radar Muos a Niscemi. Contro questa infrastruttura tecnologica frutto di una intesa fra i governi di Stati Uniti e Italia si erano scagliati gruppi di cittadini, ribattezzati No Muos, che avevano protestato manifestando timori per la salute…

×

Iscriviti alla newsletter