Skip to main content

Fbi in azione per evitare il cyber trading

La quasi totalità delle informazioni sensibili passa dalla rete e, ormai da tempo, la sfera di analisi della sicurezza nazionale si è estesa agli interessi economici, comprese le transazioni finanziarie private. Cyberwar e criminalità possono incrociarsi. Da ultimo, l'Fbi ha portato alla luce vulnerabilità nei sistemi informatici che gestiscono la comunicazione di dati economici effettuata dal governo e in grado…

Snowden passa al servizio di Putin?

La Russia intende rivolgersi a Edward Snowden, cui ha appena concesso l'asilo politico temporaneo, e chiederne l'aiuto per agevolare l'inchiesta sulla fuga di dati relativi a cittadini e istituzioni russi, nell'ambito del controverso programma segreto Prism d'intercettazioni globali condotto dai servizi segreti Usa, e la cui esistenza il giovane analista ha rivelato al mondo, facendo scoppiare lo scandalo dell'Nsagate: l'annuncio è…

Chi è il nuovo numero 2 di Al Qaeda che minaccia l'Occidente

Il suo nome esteso è Nasir Abdel Karim al-Wuhayshi ma è anche chiamato, più brevemente, Naser al-Wahishi. Ha persino un nickname, Abu Basir. Non è un personaggio di un romanzo ma un emiro, un emiro votato alla causa di Al Qaeda. Nato in Yemen, è stato segretario del leader storico Osama bin Laden in Afghanistan fino al 2001. In seguito…

Hacking team, ecco come l'Fbi spia grazie agli italiani

Che il governo americano intercettasse le comunicazioni dei suoi cittadini è ormai di dominio pubblico, il caso Snowden lo ha reso molto evidente. Ma che a insegnare all’Fbi come controllare cellulari e computer fosse una società milanese è una novità. O forse no, perché i ragazzi dell’Hacking team sono conosciuti da circa trenta governi grazie al software di controllo "Da…

Ecco come Hollande può blindare Dassault e Eads

La richiesta del fondo Tci al colosso franco tedesco dell'aerospazio Eads-Airbus, di cui è socio, di vendere la quota in Dassault Aviation, ritenuta sterile, apre nuovi fronti per la difesa europea. E sotto pressione finisce direttamente la Francia, che vorrebbe rilevare la quota di Eads nel più grande produttore di jet nel Paese ma che vede la sua strategia bloccata…

Droni sottomarini? La Nato ci prova con il progetto Morph

Testata con successo dal Cmre (Centre for Maritime Research and Experimentation), insieme ad altri otto istituti di ricerca, una flotta di veicoli autonomi sottomarini in grado di cooperare tra loro. Nell'ambito del progetto della Commissione Europea denominato Morph (Marine robotic system of self-organising, logically linked physical nodes), il Centro Nato di La Spezia ha sviluppato software che permettono ai droni…

Dalla Libia alla Siria, l'arco di crisi che interessa l'Italia

Si è riunito venerdì scorso il Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica che ha discusso, tra le altre cose, le implicazioni dell'attuale fase di tensione ed instabilità che caratterizza la sponda meridionale del Mediterraneo, con particolare riguardo agli sviluppi in Egitto, alla guerra civile in Siria e alle preoccupazioni relative alla Libia (si legga: fuga degli al-qaedisti dal carcere…

Datagate, la Germania chiede alla Ue di dichiarare guerra agli Usa

Il ministro tedesco della Giustizia Sabine Leutheusser-Schnarrenberger esorta l'Unione europea a dotarsi di strumenti sanzionatori contro lo spionaggio delle agenzie americane. "Abbiamo bisogno di un pacchetto di misure a livello europeo contro lo spionaggio da parte dei servizi segreti stranieri", ha affermato il ministro in un'intervista alla Welt. "Le aziende americane che non rispettano queste misure devono essere escluse dal…

Usa, paura per il rischio di bombe impiantate nel corpo di kamikaze

L'allarme terrorismo non si placa. Non solo gli Usa ma anche le ambasciate di alcuni paesi europei (Francia e Gran Bretagna) resteranno chiuse nei prossimi giorni fino alla conclusione del Ramadan. Intanto, le indiscrezioni continuano a circolare sui media americani e arabi. L'ultimo allarme attentati di al Qaeda contro gli Stati Uniti e gli interessi americani nel mondo rilancia l'ipotesi…

Marine One, l'appalto slitta ma le polemiche restano

La notizia arriva dalla Reuters. Il portavoce dell'Air Force statunitense Gulick ha comunicato ufficialmente lo slittamento dell'aggiudicazione del contratto per l'elicottero presidenziale. Per attendere il vincitore della gara che ha un valore di poco inferiore ai 7 miliardi di dollari bisognerà aspettare fino al primo trimestre dell'anno fiscale 2014, che negli Usa inizia l'1 ottobre. Il nome dell'azienda fortunata in…

×

Iscriviti alla newsletter