Skip to main content

Galileo, l'Europa c'è e batte un colpo (dallo spazio)

La piattaforma spaziale Galileo è frutto della presenza italiana in un'infrastruttura chiave dell'Europa futura. E' un tributo a chi non ha mollato, di fronte agli scoraggiamenti e le tempeste industriali e finanziarie del Paese, spesso legate più del dovuto al ciclo politico di breve periodo. Un filo diretto collega questo successo ai tentativi di costruire un robusto polo telematico negli…

Galileo-Europa, primo segnale dallo spazio

Ore 17, base spaziale di Telespazio, in Abruzzo. Il segnale del primo sistema satellitare europeo, chiamato Galileo, verrà ricevuto da uno dei tre centri di controllo (il Fucino) che in futuro gestiranno la costellazione dei 30 satelliti made in Ue (e anche piuttosto made in Italy, per la verità). Al primo test pubblico in Abruzzo di questo pomeriggio prendono parte…

Kazakhstan, e se la Polizia non avesse sbagliato?

La tempesta che si è abbattuta sui vertici del Viminale a causa dell'operazione di polizia che doveva portare agli arresti di Mukhtar Ablyazov e che invece ha visto il rimpatrio della moglie e della figlia vede oggi una prima tregua. Le notizie, in controtendenza con il diluvio di accuse spesso pretestuose, consistono nella conferma ufficiale che il passaporto mostrato dalla…

L'Interpol sconfessa la tesi di Ablyazov

Si complica (e, se possibile, si infittisce ancora di più), la situazione di Mukhtar Ablyazov, il dissidente kazako ricercato per truffa internazionale e di sua moglie Alma Shalabayeva. "L'ufficio Interpol del Centroafrica, nell'ambito delle attività investigative svolte dalla Questura di Roma, ha riferito che il passaporto esibito dalla signora Alma Shalabayeva, emesso dalla Repubblica Centroafricana, risulta falsificato". Lo scrive in…

Germania e droni, Global Hawk ed Euro Hawk pari non sono

Quando si dice che l'uscita di scena dell'Euro Hawk, il programma di veivoli senza pilota (Uav) nato da una collaborazione tra Northrop Grumman e Eads-Cassidian, è il frutto di una contesa politica interna tedesca si dice in realtà molto poco. La scelta tedesca di uscire dal programma è stata accompagnata da polemiche sui costi e sulle lungaggini circa le autorizzazioni…

Usa, perché i repubblicani vogliono più risorse per la Difesa

Alla fine l'ha spuntata l'ala dei repubblicani che chiedeva di includere tra i 100 emendamenti alla legge sul finanziamento al Pentagono anche quelli che regolano l'attività della National Security Agency e il sostegno all'opposizione siriana. Ma dopo diversi rinvii il Rules Committee della Camera ha deciso di prendere in considerazione gli emendamenti che, come scrive il Financial Times, stanno alimentando il…

Datagate, Aspen spiega come evitare un nuovo caso Snowden

Il caso Snowden e le sue conseguenze sull'intelligence Usa e sul rapporto tra sicurezza e libertà sono stati - assieme alla lotta contro il terrorismo e all'evoluzione delle cosiddette “primavere arabe” - i temi principali della quattro giorni di panel dal 17 al 20 luglio dell'edizione 2013 dell'Aspen Security Forum. Il primo punto emerso venerdì è che la National Security…

Datagate, la "maestrina" Merkel sul banco degli imputati

Questa volta il tradizionale atteggiamento teutonico da "maestrina in cattedra" non ha giovato alla intransigente cancelliera tedesca Angela Merkel. Alle prese con una difficile campagna elettorale - il prossimo 22 settembre la Germania rinnoverà il Bundestag, il parlamento federale - la leader cristiano-democratica è al centro delle polemiche per la presunta collaborazione tedesca alla rete di spionaggio della National security…

Kazakhstan, la Bonino, il Cisr e l'interesse nazionale

Il pasticcio kazako consumatosi fra le stanze del Viminale e l'aeroporto di Ciampino presenta ancora punti oscuri ma di certo non si può negare che il governo non abbia intrapreso, magari tardi e magari male, la via della trasparenza. Il dibattito e il voto sulla mozione di sfiducia nei confronti del ministro dell'Interno non hanno placato le polemiche. Per un…

Datagate e cyberwar, la verità oltre il clamore mediatico

Come spesso accade, le notizie che hanno un ampio e profondo impatto sull’opinione pubblica sono frequentemente seguite da numerosi articoli, approfondimenti ed elaborazioni non sempre aderenti ai fatti e alla loro logica. La ricerca di uno “scoop”, peraltro, è un lavoro complesso e in caso di notizie frammentarie e decontestualizzate, magari perché provenienti da precedente segregazione da parte di uno…

×

Iscriviti alla newsletter