Come ha fatto Edward Snowden a comunicare via mail riuscendo a non essere intercettato dai sistemi di spionaggio di cui lui è pure un grande esperto? La risposta ha un nome: Lavabit ed è un servizio di email criptate. L'autore del Datagate (o Nsagate) lo ha utilizzato abilmente nel periodo in cui è rimasto bloccato nell'area transiti dell'aeroporto Sheremetyevo di…
James Bond
Nessun allarme terroristico per l’Italia. L’audizione di Massolo al Copasir
Nessun allarme terroristico per l’Italia, anche se sono state rafforzate le misure di sicurezza. Questo il senso delle parole del capo del Dis (Dipartimento informazioni per la sicurezza), Gianpiero Massolo, ascoltato in audizione questo pomeriggio dal Copasir per riferire sull'allarme terrorismo lanciato dagli Stati Uniti. Nel corso dell'audizione, Massolo ha spiegato che nel nostro Paese, pure in presenza, negli ultimi giorni, di…
Terrorismo, perché Stucchi convoca il Copasir per sentire l'ambasciatore Massolo
Domani i dieci componenti della commissione bicamerale che controlla le attività dei servizi segreti italiani si riuniranno a palazzo San Macuto alle 14. L'appuntamento è stato fissato dal presidente, Giacomo Stucchi, ed avrà un ospite speciale: l'ambasciatore Gianpiero Massolo. Il direttore generale del Dis sarà audito per riferire della minaccia terroristica indirizzata agli Stati Uniti e ai suoi alleati occidentali.…
Droni, l'arma che ha rivoluzionato la guerra al terrore
La guerra al terrore non conosce soste. Ma nella lotta alle minacce del fondamentalismo religioso, da qualche tempo Usa ed Europa - ma non solo - hanno a disposizione un’arma in più: i droni. A conferma di quanto gli aeromobili militari a pilotaggio remoto siano efficaci nel perseguire obiettivi di sicurezza pubblica c’è la notizia che sette presunti membri di…
Giallo continuo. Snowden consegna oltre 15mila documenti top secret ad un giornalista
Edward Snowden ha consegnato 15-20mila documenti segreti sul governo americano a Glenn Greenwald, un giornalista Usa che vive in Brasile. Lo ha rivelato lo stesso Greenwald, senza fornire dettagli sul contenuto dei documenti. Si tratta di un archivio "molto completo e ampio", ha precisato il giornalista, aggiungendo che ciò che finora è stato pubblicato è solo una piccola parte delle…
Come cambia la strategia Usa nella guerra al terrore
Il mondo tiene il fiato sospeso per quello che gli Usa temono possa essere un nuovo attacco terroristico contro l’Occidente e i suoi simboli. L’allerta massima è in Yemen, dove il Dipartimento di Stato americano ha chiesto a tutti i cittadini statunitensi di abbandonare "immediatamente" il Paese. L'allarme è arrivato dopo la decisione di chiudere fino a nuovo ordine 19…
Fbi in azione per evitare il cyber trading
La quasi totalità delle informazioni sensibili passa dalla rete e, ormai da tempo, la sfera di analisi della sicurezza nazionale si è estesa agli interessi economici, comprese le transazioni finanziarie private. Cyberwar e criminalità possono incrociarsi. Da ultimo, l'Fbi ha portato alla luce vulnerabilità nei sistemi informatici che gestiscono la comunicazione di dati economici effettuata dal governo e in grado…
Snowden passa al servizio di Putin?
La Russia intende rivolgersi a Edward Snowden, cui ha appena concesso l'asilo politico temporaneo, e chiederne l'aiuto per agevolare l'inchiesta sulla fuga di dati relativi a cittadini e istituzioni russi, nell'ambito del controverso programma segreto Prism d'intercettazioni globali condotto dai servizi segreti Usa, e la cui esistenza il giovane analista ha rivelato al mondo, facendo scoppiare lo scandalo dell'Nsagate: l'annuncio è…
Chi è il nuovo numero 2 di Al Qaeda che minaccia l'Occidente
Il suo nome esteso è Nasir Abdel Karim al-Wuhayshi ma è anche chiamato, più brevemente, Naser al-Wahishi. Ha persino un nickname, Abu Basir. Non è un personaggio di un romanzo ma un emiro, un emiro votato alla causa di Al Qaeda. Nato in Yemen, è stato segretario del leader storico Osama bin Laden in Afghanistan fino al 2001. In seguito…
Hacking team, ecco come l'Fbi spia grazie agli italiani
Che il governo americano intercettasse le comunicazioni dei suoi cittadini è ormai di dominio pubblico, il caso Snowden lo ha reso molto evidente. Ma che a insegnare all’Fbi come controllare cellulari e computer fosse una società milanese è una novità. O forse no, perché i ragazzi dell’Hacking team sono conosciuti da circa trenta governi grazie al software di controllo "Da…