Skip to main content

La strategia di Obama contro lo spionaggio commerciale

L'amministrazione guidata dal presidente americano Barack Obama ha annunciato un nuovo piano per fermare il crescente furto di segreti commerciali subito dalle aziende statunitensi, soprattutto dopo gli attacchi informatici degli ultimi giorni e le evidenti prove di un collegamento tra i cyberfurti e le forze armate cinesi. L'azione diplomatica contro gli attacchi economici Il piano, riporta il quotidiano Washington Post, prevede…

Il dossier del ketchup Heinz sul tavolo dell'Fbi

Non è partito con il passo giusto il matrimonio tra la Berkshire Hathaway di Warren Buffet, 3G Capital e H.J. Heinz, il colosso alimentare famoso in particolare per il suo ketchup e rilevato la settimana scorsa per 23 miliardi di dollari. L'Fbi ha avviato un'inchiesta penale su attività sospette di scambio di opzioni verificatesi il giorno prima dell'annuncio. Come riporta…

Se Pechino pensa di bombardare con i droni

Ricorrere a un omicidio mirato con i droni con obiettivo un signore della droga birmano. Pechino ha vagliato anche l'ipotesi di condurre bombardamenti con gli aerei senza pilota per eliminare Naw Kham leader di una banda di narcotrafficanti nel Triangolo d'oro accusata per l'omicidio di 13 marinai cinesi sul Mekong a ottobre del 2011. “Pianificammo di caricare il drone con…

corea del nord

Ecco come Pechino replica alle accuse sugli hacker cinesi

Le accuse contro i militari cinesi di essere dietro una lunga serie di attacchi informatcii sono infondate e non attendibili. Il ministero della Difesa di Pechino ha replicato al dettagliato rapporto della società di sicurezza informatica Mandiant che di fatto fa risalire gli attacchi a un corpo scelto dell'Esercito popolare di liberazione con base nel quartiere finanziario di Shanghai. Le…

La strategia hard power dello spionaggio cinese

Sin dai tempi dei Sumeri lo spionaggio ha rappresentato lo strumento migliore e più efficace per ottenere – soprattutto in tempo di pace – vantaggi politici, militari ed economici nei confronti di nemici e alleati. La digitalizzazione delle informazioni, anche riservate, il loro conseguente accentramento e la scarsa percezione dei pericoli derivanti dall’utilizzo delle tecnologie informatiche hanno fatto sì che…

L'Ucraina è il paradiso mondiale della pirateria informatica

A livello mondiale l'Ucraina è la nazione pirata per eccellenza, paradiso dei prodotti digitali non autorizzati e base per la diffusione verso gli stati dell'Unione Europea. Questo almeno per quel che riguarda la cosiddetta pirateria informatica e audiovisiva. A puntare l'indice contro Kiev è l’International Intellectual Property Alliance (Iipa), associazione statunitense che raggruppa diverse organizzazioni presenti sul mercato americano e…

Hacker cinesi con le stellette

Le forze armate cinesi sono dietro uno dei più prolifici e attivi gruppi di pirati informatici al mondo. L'ipotesi su un coinvolgimento governativo in forme di spionaggio informatico circola da tempo. L'ultimo rapporto della società di sicurezza Mandiant sembra però inchiodare i militari al loro ipotetico coinvolgimento Le analisi della società conduco a un palazzo di 12 piani nel distretto…

Monti sconfessa Crocetta e dice sì al Muos

Il governo dice una parola netta e chiara sul dibattuto Muos che la Regione Sicilia sta intralciando grazie a una inedita alleanza tra il governatore Rosario Crocetta eletto con una maggioranza di centrosinistra, e il movimento di Beppe Grillo. "Gli obblighi internazionali sono molto importanti per l'Italia, per la comunità internazionale e per tutti". Così il presidente del Consiglio, Mario…

Ecco come è stato censurato l'ex numero uno di Google in Cina

Escluso da tre giorni da Weibo. Kai Fu Lee, già a capo di Google in Cina, ha scelto Twitter per denunciare la sua censura sulle principali piattaforme di microblog cinesi. “Sono stato silenziato sia da Sina sia da Tencent per tre giorni, chiunque mi voglia trovare lo può fare qui”, ha cinguettato al milione di utenti che lo seguono su…

Nuovo drone in volo per Piaggio Aero e Selex Es

Piaggio Aero e Selex Es, una società del gruppo Finmeccanica, lanciano un nuovo drone. Al salone della difesa e della sicurezza ad Abu Dhabi, le due società hanno presentato il nuovo aereo a pilotaggio remoto (Uav) Piaggio Aero P.1HH "HammerHead", realizzato per missioni di sorveglianza, intelligence e ricognizione. Dopo due anni di sviluppo, la presentazione del P.1HH "ha seguito di…

×

Iscriviti alla newsletter