Skip to main content

Armi chimiche Siria? La Cia nega

Secondo informazioni preliminari dell'intelligence Usa, la settimana scorsa Damasco non ha usato armi chimiche, contrariamente a quanto affermano i ribelli. Si tratta ancora di conclusioni preliminari e che le indagini proseguono. Tuttavia, ci sono 'molteplici indicazioni' che puntano su questa conclusione, 'ci sono forti indicazioni che il regime non ha usato armi chimiche negli ultimi giorni', ha detto una fonte…

No Tav, No Muos, M5S, Sel. Gli antagonisti alzano il tiro. La manifestazione di Torino

Dicono che sara' la solita grande marcia che si tiene tutti gli anni in Valle di Susa, ma sanno che quella di sabato prossimo sara' diversa da tutte le altre. I No Tav che sfileranno da Susa a Bussoleno (oltre ai valligiani si attendono migliaia di simpatizzanti da tutta Italia e dall'estero) avranno 'una rappresentanza politica che e' mancata per…

Gli F-35 d'Asia

L'Asia guarda al programma F-35, ma potrebbe dover attendere. Per gli acquirenti asiatici del più costoso programma d'arma nella storia, uno sguardo è lanciato alle difficoltà tecniche, ai ritardi e all'aumento dei costi dei caccia multiruolo, un altro alle spese militari della Cina con un più 10,3 per cento al budget per la Difesa, sebbene inferiore agli aumenti degli anni…

Il controllo dei droni americani passa dalla Cia al Pentagono?

Presto il programma americano di utilizzo dei droni potrebbe essere più trasparente. Dopo il dibattito emerso nelle scorse settimane sull'utilizzo dei velivoli a pilotaggio remoto per combattere il terrorismo in Medio Oriente, la Cia potrebbe dover cedere il controllo delle sue operazioni al dipartimento della Difesa. Se il Pentagono divenisse responsabile di tutte le azioni condotte con i droni, verrebbe…

I saluti commossi ad Antonio Manganelli

La morte di Antonio Manganelli, capo della Polizia, seppur da tempo combattesse contro una brutta malattia, ha lasciato il mondo politico e istituzionale in un clima di sconforto. La sua è stata una vita al servizio delle istituzioni. Ha lavorato al fianco dei più valorosi magistrati e di organi giudiziari investigativi europei ed extraeuropei, dei quali è diventato negli anni un…

Gli errori di Italia e India nella questione Marò

La storia dei Marò è partita male dall’inizio, e nonostante i miglioramenti dei rapporti diplomatici degli ultimi mesi, la crisi tra India e Italia si è aggravata dopo la decisione del governo Monti di non far tornare i due militari a New Delhi. Secondo Alessandra Viviani, docente di Tutela internazionale dei diritti umani e Diritto internazionale dell’economia all’Università degli Studi…

Antonio Manganelli, una vita al servizio delle istituzioni

Una vita al servizio delle istituzioni: è morto oggi al San Giovanni di Roma il capo della polizia Antonio Manganelli, da tempo malato di tumore. Manganelli era nato ad Avellino l'8 dicembre 1950 e ha percorso le tappe più importanti della sua carriera nella polizia di Stato fianco a fianco all'ex capo del corpo Gianni De Gennaro, di cui è…

Chi era Antonio Manganelli

"C'è più sicurezza insieme". Lo ripeteva come un mantra, Antonio Manganelli. Per il commissario venuto dall'Irpinia e divenuto nel 2007 Capo della Polizia, la sicurezza doveva essere partecipata. Coinvolgere soprattutto i giovani, le scuole e le agenzie educative. Le forze dell'ordine devono assicurare 'libertà dalla paura'. Non era solo il poliziotto sceriffo a fare sicurezza: 'Sicurezza la fanno il sindaco,…

E' morto Antonio Manganelli, capo della Polizia

E' morto questa mattina Antonio Manganelli, capo della Polizia. Ieri le condizioni di salute di Manganelli si erano aggravate. Era ricoverato nel reparto di Rianimazione dell'ospedale San Giovanni di Roma dallo scorso 24 febbraio, dopo essere stato colpito da una emorragia cerebrale.

Attacco informatico alla Corea del Sud

Tre emittenti pubbliche e due banche sudcoreane sono state bersaglio oggi di un attacco informatico. Un'azione sofisticata e coordinata che ha messo fuori gioco i sistemi dei canali SBS, MBC e YTN e degli istituti Shinhan e Nonghyupm iniziata poco dopo le 14 ora locale. Sulle dinamiche si indaga ancora. L'agenzia di stampa Yonhap parla di "malware" che avrebbero portato…

×

Iscriviti alla newsletter