L’avvio della discussione sulle future relazioni tra Unione Europea e Regno Unito riguardanti il dopo Brexit, avviata a metà aprile dalla task-force della Commissione Europea guidata da Michel Barnier, pone sin da subito molteplici questioni al centro del dibattito. Una delle più spinose, e per le quali si pone in assoluto la necessità di raggiungere un accordo efficace ed equilibrato,…
Mailing
Vi spiego l'industria europea della difesa (e non solo). Parla Giuseppe Giordo
Di fronte a una competizione internazionale che si fa sempre più feroce, l’industria europea della difesa è chiamata a un’opera di ampia ristrutturazione. Servono meno aziende ma più grandi, e scelte precise sulle tecnologie su cui investire. Parola di Giuseppe Giordo, presidente e ceo di Aero Vodochody, colosso aeronautico della Repubblica Ceca, intervenuto a Roma, alla Link Campus University, per…
Così l’asse fra Egitto e Francia preme per le elezioni in Libia. Tempi giusti?
In base alla road map delineata dall’inviato dell’Onu Ghassam Salamé, entro quest’anno si dovrebbero tenere elezioni generali in Libia. La scommessa del Palazzo di Vetro è che l’apertura delle urne possa porre fine allo stallo che si è creato da tre anni a questa parte in Libia, con la spaccatura tra est ed ovest, tra il Parlamento di Tobruk e…
Navalny arrestato. Il dissenso ai tempi dello Zar
La polizia russa ha risolto con l’arresto della star degli oppositori al Cremlino, Alexei Navalny, le proteste che hanno anticipato oggi l’inizio del nuovo mandato presidenziale di Vladimir Putin (l’incarico partirà lunedì 7 maggio, e confermerà per altri sei anni l’initerrotta presa sul potere che dura dal 1999, e affascina fanatici in giro per il mondo, compreso ovviamente in Italia). Navalny — fermato nel…
Ecco come YouTube è diventato il nuovo fronte della propaganda filorussa sul Web
Venti canali con più di otto milioni di iscritti, ciascuno dei quali si rivolge a un pubblico diverso basato non solo sulla lingua, ma anche sull'età e sulle preferenze politiche. Su YouTube, la presenza di RT - un network tv finanziato dal Cremlino noto in precedenza con il nome di Russia Today - è capillare e sempre più efficace nello…
Biafra, torna la voglia di secessione dalla Nigeria
Se ne parla molto in Africa, e con accenti fortemente divergenti. Se ne parla abbastanza in Gran Bretagna, dove pesa il passato coloniale che - attraverso il "Commonwealth" - è anche presente e futuro. Se ne è parlato in America in occasione della recente visita alla Casa Bianca del presidente nigeriano Muhammad Buhari, che ha incassato il concreto sostegno di…
L'esercito tedesco va malissimo: solo 4 Eurofighter sono realmente utilizzabili
La rivista tedesca Spiegel ha pubblicato un'inchiesta secondo cui soltanto una manciata di aerei da combattimento tedeschi sarebbero funzionanti e in grado di entrare in fase operativa rapidamente. A causa di un problema tecnico con il sistema di difesa, soltanto 10 dei 128 Eurofigthter della Luftwaffe sarebbero pronti per la missione. Perdono liquidi di raffreddamento dai pod disposti sulle ali, quelli…
Ecco come l’Islam si interroga sulla via giusta, quella del giusto mezzo
Si è appena concluso in Indonesia l’incontro che ha riunito 50 leader religiosi musulmani dal Sud Est asiatico e 50 da tutto il resto del mondo, inclusi Italia, Stati Uniti, Canada, Australia, Giappone, Corea, Africa e Cina. Il meeting ha visto la nascita del “Consiglio islamico internazionale di saggi musulmani sul concetto e l’aggiornamento della moderazione nella società contemporanea”, con…
Camminare insieme è un’arte da imparare. Il messaggio del Papa ai neocatecumenali
Incontrando a Tor Vergata tantissimi aderenti al cammino neo-catecumenale Papa Francesco è stato sollecitato da quello che bisogna chiamare non fondatore ma iniziatore del cammino neo-catecumenale, Kiko, a soffermarsi sul male oscuro che tormenta il mondo, in particolare occidentale, cioè le società che sono o sono state abbienti. Si tratta, anche se Kiko non lo ha detto espressamente, di quel…
Se l'algoritmo supera la realtà. Pregi e limiti (anche etici) del machine learning
Gli algoritmi di apprendimento automatico sono una novità rispetto a un modo di concepire la programmazione software. Un software basato su Ai (Intelligenza articiale) non è come ogni altro programma per computer. Questo interroga non solo gli ingegneri del software ma anche chi si interroga sulla natura degli algoritmi e sull'Ai. Nella programmazione che possiamo definire tradizionale, un programmatore umano…